Visualizzazione Stampabile
-
Se si vuole maggiore omogeneità di prodotto penso occorra andare di serie professionale: non credo che i 65VX300 presentino "difetti" come i prodotti consumer!! La qualità, non solo di visione, ma anche in termini di controllo qualità, si paga e ne è la prova il 64 Samsung che per raggiungere livelli simili ai Panasonic ha tirato fuori il 64F8500 ad un prezzo (3.990€ di listino) addirittura più alto del 65VT60 (posizionato in basso per distinguerlo dallo ZT) e molto più alto dei 3.299€ dei prezzi di listino dei 64D8000 e 64E8000 (due prodotti praticamente identici).
-
L'F8500, al di là del prezzo, è un prodotto consumer tanto quanto il VT60, ci saranno esemplari con difetti anche lì. Non vi è ombra di dubbio.
-
purtroppo ti posso dire che anche i panasonic vx300 possono presentare problemi di uniformità: su questo modello professionale ho trovato su schermata grigia un pò di verde e magenta ;solo con il samsung ps51e8000 sono riuscito a vedere una schermata grigia di colore uniforme
un consiglio, non valutate se un tv ha problemi con le schermate di test ma verificate con contenuti reali perchè se no mi sa che quasi tutti i tv hanno difetti :)
-
Per la cronaca.
Debellata ogni minima traccia di dfc dal VT60. La soluzione però necessita di PC. Testata la visione di bluray sia da disco che da hdd (file 1:1)
Testati vari film e spezzoni in cui sono presenti scene che mettono in mostra panning notevoli. Il player utilizzato è mpc-hc impostato in una certa maniera. Il risultato è fluiditá del 24p e appunto zero dfc.
Passando dalla visione 60hz alla visione con questa configurazione si vede proprio che viene eliminato il pulldown coi tipici scattini.
Il risultato è fenomenale, provare per credere.
L'unico problema è che ho difficoltá a piazzare un pc in camera da letto.
Per il resto la visione rimane la migliore ad oggi sul mercato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
solo con il samsung ps51e8000 sono riuscito a vedere una schermata grigia di colore uniforme.........[CUT]
Sono d'accordo con te. Dal canto mio ti posso dire che ho visionato 4 VT60 (presso un amico rivenditore) con schermate grigie: 2 perfetti (tra cui il mio che poi ho scelto), 1 con una leggera (ma proprio leggera) ombratura magenta al centro, 1 messo maluccio con magenta al centro e verde ai bordi.
Con contenuti normali i 2 perfetti e quello con la leggera ombratura magenta apparivano pressoché identici, il quarto messo male invece mostrava comunque l'alonatura magenta al centro (all'occhio attento eh).
Nessuno dei 4 mostrava VBI, ripeto nessuno, e tutti avevano più o meno lo stessa calibratura di fabbrica.
-
filmarolo, ma quel particolare setting immagino che esca comunque a 60 Hz, dico bene?
Alla fine: sei contento dell'acquisto? Hai trovato pace? :)
-
Avevano ombreggiature magenta-verde su TUTTE le schermate di grigio o solo su alcune percentuali?
-
Diciamo che venivano evidenziate maggiormente su alcune IRE.
-
Scusate se cambio argomento, ma ho seguito tutto il post e i correlati, e sono deciso a comprare un 60, devo solo capire se per me sia preferibile il vt il gt o anche solo l'st. Ho provato a fare un giro per mercatoni e la risposta che ho avuto in merito ai nuovi arrivi è stata disarmante: niente st, di nessun genere, solo 42 o 50 nelle versioni gt o vt. Non dico di essere un fan di Media World, per carità, ma preferirei comprare in un negozio che online, una fissa mia. Certo, se un 55 non è neppure ordinabile sarò costretto all'acquisto online, senza vederlo, per quel che vale una visione in un mercatone. capisco che non si possano tenere tutti i modelli a magazzino, ma che non sia nemmeno ordinabile mi pare assurdo.
Visto che sono entrato a gamba tesa, completo il ragionamento, io vedo solo Sky, raramente il dt, non mi interessa il 3d e non vedo mai bd. Di giochi se ne parlerà fra qualche anno, quandola prole crescerà. Potrebbe in futuro interessarmi la visione di films liquidi in alta definizione, quindi non vorrei prendere un prodotto scarso in partenza, ma potrei forse avere più soddisfazione da un st 65 che da un vt 55, non credete? Solo che probabilmente non potrò fare il confronto....
-
.. però, voi possessori, così magari senza volerlo, create un minimo di apprensione nel potenziale acquirente !!
da una parte leggo aspettiamo il rodaggio, dall'altra verifichiamo dopo un mese di utilizzo, dall'altra si può riscontrare qualche problema di uniformità poi si legge che su quattro pannelli due sono perfetti, uno presenta qualche lieve imperfezione e l'altro è messo maluccio .... beh capisco l'obiettività ... ma così non và tanto bene !!! io vi invitere ancora una volta a descriverci la bellezza del pannello !!!
-
A me sembra corretto dare tutte le informazioni che si hanno , compreso quelle negative , capisco che poi ci si faccia le paranoie , ma e' molto meglio sapere come stanno realmente le cose.
Il quadro mi sembra abbastanza chiaro , la serie 60 ( VT in primis ) non ha presentato ( ad oggi ) problemi particolari , non e' stato aperto nessun thread per difetti o segnalazioni e questo e' gia' molto rispetto al recente passato.
-
E' ufficiale: io odio i trasportatori!!
Scusate l'OT ma mi è arrivato il bimbo 55VT60 e oltre al fatto che lo ha scaricato e consegnato da solo ( io non c'ero, c'era mia moglie) il pacco ha dei bei buchi derivati da chissà quale cosa!
Scappo a vedere, speriamo bene! Qualche consiglio per la prima messa in moto ?? Qualche impostazione particolare ??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
io sono il primo a non voler creare nessun allarmismo ....
Ho usato il termine apprensione ;) !!
Ecco, leggere adesso il tuo scritto fà bene al cuore :), non è possibile che debba sempre leggere aspetti negativi su un prodotto che a detta di recensori ed esperti ha raggiunto il top delle classifiche.
La tua considerazione
" .... e con una pulizia di quadro che a volte stento a credere sia "reale". Si ha una sensazione di "trasparenza" (il cosiddetto "effetto finestra") che non ho mai percepito con nessun pannello, nemmeno col VT50: c'è una scena in Tintin con una panoramica/panning di cielo + deserto (quindi azzurro + beige) che lascia senza fiato da tanto è pulita e priva di qualsivoglia forma di DSE o VBI o aloni.... "
è quanto di più gradevole si possa leggere su un prodotto maturato nel tempo: finalmente stante queste considerazioni l'acquirente si fà una idea positiva, precisa, rigorosa pur considerando che l'imperfezione può essere sempre dietro l'angolo.
Poi il discorso diventa più fine e dettagliato quando si incomincia a parlare delle varie modalità d'immagine: quale utilizzare, in quali contesti ambientali, come regolare quel determinato parametro, quali risultati si ottengono ecc. ecc. Insomma la discussione diventa un piacere !!!!
-
Confermo la bontà del pannello con tutte le sue qualità positive, nero in primis, pulizia del quadro ecc...
Quoto Glad insomma.
L'utilizzo fin'ora è stato abbastanza ridotto e per lo più battagliando per farlo rendere come dico io.....senza dfc!!!
Parlo di riproduzione bluray, il modo c'è e a quanto ho capito nasce x quei display che non potendo visualizzare il 24p devono sorbirsi il pulldown entrando a 60hz.
Cosa faccia nella teoria non mi interessa ma all'atto pratico vedo una fluidità uguale (o molto molto molto simile.....ergo praticamente uguale) a quella del 24p ma col vantaggio di aver debellato il dfc.
La visione così facendo risulta simil-pioneer dal punto di vista di gestione movimento e anche i panning più ostici così facendo risultano apprezzabili, tenendo conto del limite dei 24p ovviamente.
La faccenda non è strana in quanto esistono tv e vpr che effettuano di loro questa "conversione", mi pare si chiami "telecine inverso" ossia riportano il contenuto alla cadrnza cinematografica, 24fps.
Vpr jvc ne è provvisto e mi pare anche il mio sony ma fin'ora non l'ho sperimentato, nel jvc si, col risultato che il refresh rimane a60hz mentre il film viene riprodotto a 24.
La nota da tener conto è che per avere questo risultato necessita un pc, ne vale sicuramente la pena ma nel mio caso diventa difficile in quanto vorrei tenere il VT in camera da letto....
Ora i BD (anche letti da disco, non per forza da hdd) sono uno spettacolo, devo ancora tarare, ho solo dato una sgrossata ma avendo cambiato impostazioni al player devo rifare...ma già così il risultato è sorprendente.
Sarei molto curioso di vedere come "gira" un Oppo su questi TV anche se dubito si comporti diversamente dal mio sony s790 perchè la resa del pannello coi 24p ormai la si conosce ed è confermata anche nelle recensioni...
Non oso immaginare quanto possa rendere un 65VT60 con un htpc affiancato:eek:
-
thegladiator
Ecco come una discussione, dal mio punto di vista. può prendere il volo .... attraverso le tue parole cerco di interpretare la qualità scenica del VT(purtroppo dalle mie parti non c'è traccia di Panasonic, anzi a dirla tutta un commesso proprio poco, mentre ero in C.C. mi raccontava della pessima figura che stà facendo nei confronti di un cliente che stà aspettando da tre settimane e più un GT60 già ordinato: non lo ricevono perchè dal deposito di smistamento aspettano un maggior ordinativo per poter evadere l'ordine ... sembra incredibile, ma questo è quanto ).
Tornando al discorso diventa fondamentale poi il tipo di modalità che impostate, in quale ambiente la contestualizzate, giusto per dirti che nel mio caso, con i miei Kuro, a seconda dello spazio colore utilizzato, mi ritrovo a video immagini diverse per colori, motivi e tinte ma sempre immagini mozzafiato. Intendo dire che a seconda di come impostate poi i valori ... fate un salto di qualità nella resa video. In quel caso la discussione si farebbe interessantissima perchè ciascun titolare offrirebbe il suo contributo per un "miglioramento" delle immagini. Quello che praticamente abbiamo fatto da anni con i prodotti Pioneer. Affinamenti e miglioramenti per chi non ha fatto uso di sonde.