Visualizzazione Stampabile
-
Vorrei chiedere info in merito alla calibrazione della mia tv, una lg55ub830.
Ho scaricato il disco di calibrazione dal vostro sito e ho provato a calibrare. Ho eseguito il Black Clipping e ok, ho diminuito la luminosità fino al livello ottimale.
Poi vado ad eseguire il White Clipping e qui il mio problema, anche con luminosità e contrasto al massimo non riesco a far scendere la luminosità delle barre fino al livello ottimale! Rimangono sempre tutte visibili!
Non capisco cosa o dove sbaglio.
Premetto che ho praticamente disabilitato ogni opzione come contrasto dimanico, TrueCinema eccecc...
-
Il White clip ottimale non è solo quello che si posiziona sulla barra 235, quest'ultima invece deve essere vista come limite inferiore, meno di quella barra mai, oltre anche fino alla 254 è sempre corretto.
-
ok ma a me si vedono lampeggianti tutte le barre pur settando la luminosità al massimo...
-
Il white clip si regola dal comando contrasto, la tua situazione (che non sarebbe sbagliata) può capitare, come può capitare al contrario di avere sempre il clip sulla barra 235 anche abbassando al minimo il contrasto, bisognerebbe capire se eventualmente ci sono altre opzioni lato tv o sorgente che determinano quella situazione, per queste ultime informazioni però qui siamo OT.
-
capito, proverò a guardare meglio. Grazie intanto!
-
HCFR 3.1.9
Citazione:
Changelog 3.1.9:
- Fix delta luminance calc for saturation sweeps.
- Added WRGBW settling pattern option for internal patterns.
- Reorganized white reference selection logic.
- Allow running saturation sweeps/color checker from special color spaces.
- Allow running <100% intensity(stimulus) saturation sweeps.
- Finalized controls points for OPT color space option.
- Updated meter code to ArgyllCMS 1.7beta_Jan10 (includes Klein K10a support)
.
-
Buongiorno a tutti voi. Sono possessore da poco tempo (un mesetto) di un TV Panasonic 65VT60, mio primo televisore "serio", col quale mi sono deciso a passare dalla parte dei calibratori. Mi sono infatti comprato una sonda Xrite i1DPro.
Ieri pomeriggio mi sono messo a "giocare" con la mia nuova sonda, mentre sul pc uso HCFR. Sto usando i pattern del disco GCD e uso DeviceControl per impostare i parametri (controlcal è a pagamento, al contrario dell'ottimo software del Biasi, col quale mi sto trovando benissimo).
Faccio questa premessa per darvi le info di base su come sto lavorando, perchè vorrei condividere con voi i miei primi passi nel mondo della calibrazione, desiderando migliorare la mia tecnica e cercare di capire, da voi esperti, come va interpretato il comportamento del mio VT60 in reazione ai comandi impartiti.
Ottimo, vado a cominciare.
Fin'ora mi sono cimentato solamente nella calibrazione del bilanciamento del bianco e del gamma. I colori, e quindi il CMS, non li ho ancora minimamente toccati, e già tremo perchè mi pare un lavoro davvero delicato. NB: sono partito dai settings di base di Stefano, che si trovano in prima pagina della DU Tecnica su VT e ZT60, quindi tem. colore Calda, contrasto 60 (picco bianco misurato di 107cd e qualche decimo), luminosità da me regolata col pattern apposito a +6, luminosità pannello a Medio e tutto il resto che potete trovare là.
Ho perciò iniziato, come detto su quest'ottima guida di Roby, dal bilanciamento a 2 punti: alla lettura di partenza il grafico RGB era piuttosto fuori centro e anche con la calibratura di TheGladiator "Night100" presa dal cloud di DeviceControl la linea era piuttosto sfasata. Con pochi click e la successiva, rapida, analisi del grafico ho avuto un momento di euforia, sentendomi già un provetto calibratore: la linea era decisamente migliorata, restavano da sistemare i 10 punti che, nella mia testa, con altrettanti pochi click avrebbero generato una situazione perfetta.
Detto, fatto, mi metto all'opera e, senza grandi difficoltà, la linea ottenuta diventa bella piatta e omogenea, con un dE medio piuttosto basso (0.69) che mi galvanizza.
"Facile, davvero", mi dico. Quindi sotto con il gamma. E qui inizano le magagne. Il grafico, prima di toccare qualsiasi parametro, fa pena, muovendosi diagonalmente dal basso verso l'alto rispetto alla linea di riferimento e da sinistra verso destra.
Seguendo le indicazioni target date da HCFR mi metto al lavoro, setto tutto e rifaccio il test. Risultato, il WB ha perso linearità sui grigi a 30 e 40% e il gamma ancora ha un grafico non soddisfacente. Rimetto a posto il WB a 30 e 40 IRE, non tocco il gamma e ritesto tutto. Almeno il WB è tornato lineare (ma meno preciso, dE medio da 0.69 a 0.88), ma il Gamma pur migliorando continua a non soddisfare, mentre Luminanza sembra perfetto. Qui mi sono fermato. Di seguito i grafici ottenuti:
RGB
http://i.imgur.com/RCUSuf8.jpg
Gamma
http://i.imgur.com/0SIc3KX.jpg
Luminanza
http://i.imgur.com/wOXEXN3.jpg
Perchè non riesco ad avere una risposta soddisfacente col Gamma? Sui bassi IRE è la sonda a non essere affidabilissima? Ho calibrato per oltre 2 ore e la sonda era piuttosto calda, ciò può creare problemi di lettura? E' normale che, settando il gamma, perdo linearità sul WB oppure c'è qualche accorgimento specifico che dovrei tenere per evitarlo? Oppure sono "difetti" dati dalla gioventù del pannello (circa 125h)?
C'è chi mi ha suggerito, per settare il gamma, di non agire sul comando 10pt relativo, ma sul bilanciamento 10pt del verde, muovendo blu e rosso di pari passo al fine di non sbilanciare il bianco ottenuto. E' un suggerimento valido per i VT serie 60?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte!
-
Se noti differenze rilevanti tra una lettura e l'altra, soprattutto alle medio/basse IRE, prova ad aumentare il tempo di esposizione della sonda, e fargli fare sempre un "Calibrate meter" con una patch 80% white (attenzione che nella lettura continua non avrai mai una lettura precisa). E' normale che linearizzando la curva Gamma dopo la WB quest'ultima subisca delle variazioni, anche se nel VT60 il disallineamento è minimo, quando sarai diventato più pratico potresti linearizzare le 2 curve contestualmente, non fare comunque l'errore di spaccare il pelo, non serve. Per il Gamma alle basse invece prova ad impostare in HCFR / Advanced / Preferences / References: ITU-R BT.1886 | 2.2 Effective, ti aiuterà a linearizzarla senza spingere troppo a fondo le impostazioni su 10 e 20 IRE, la situazione migliore per i VT/ZT60 è quella di avere una curva gamma simile alla BT1886 ma a 2.2 effettiva in luogo della classica 2.4 che risulterebbe troppo scura.
-
Il buon Emidio ti direbbe che quello è già un gamma "a spada" :D .... non ti fossilizzare su minuzie. Piuttosto, a occhio ti direi che c'è qualcosa che non va sul rilevamento del nero. E tu dirai... come fai a dirlo che non ho riportato il valore? Perchè avendo come gamma target la BT.1886 ti ritrovi un target a 10 IRE sotto 2.3 (direi intorno a 2.26, anzichè 2.30-2.32) il che mi lascia supporre (solo supporre eh) che il nero non sia allineato con quello che solitamente viene rilevato sui VT60. Potrebbe quindi anche esserci un problema di brightness regolato male...
-
@francescoZ
Beh il tracking RGB è quasi perfetto,potresti anche migliorarlo a livello di grafici ma poco cambierebbe nella realtà..
Anche col gamma stai messo abbastanza bene,anche io ti consiglio magari di sistemare un po' meglio solo le alte luci piuttosto che 10-30ire..personalmente però preferirei un gamma 2,22 (anziché 2,4 come risulta dal grafico),per me l'immagine sarebbe troppo scura vista anche la tendenza del vt60 ad alzare il gamma nella reale visione..
Il fatto che la sonda sia calda è solo un bene,è fisiologico perdere un po di linearità sul WB toccando il gamma anche se ti garantisco che col vt60 lo scostamento è davvero irrisorio..
Comunque il tuo pannello è davvero giovane non martellarlo troppo,lascia passare qualche giorno guardando la TV e poi riprova seno lo stampi...
-
Scusate la risposta veloce, è una giornata di emme...
Ringrazio Filippo anche se mi riservo di leggere meglio il suo post in un momento più tranquillo, ma ci tengo chiarire una cosa con Stefano: deducendo che brightness sia luminosità allora quella dovrebbe essere corretta, avendo utilizzato il pattern per il black clipping, regolando la luminosità con la faccia a 5cm dallo schermo e rendendo invisibile la barra 16. Ammetto di non aver rifatto il passaggio DOPO la regolazione di bianco e gamma, quindi se esiste un problema in questo parametro allora dovrebbe essere nato a causa delle regolazioni fatte. Confermate o smentite che ci sia tale possibilità?
@Arydani
Tranquillo che il tempo per calibrare questa settimana non so proprio dove lo tirerò fuori, e nel frattempo non mi farò mancare di macinare puntate di House of Cards in BD a manetta, e non solo quelle.
Comunque, nota a margine, la resa del TV è migliorata visibilmente dopo questa prima calibrazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
... la resa del TV è migliorata visibilmente dopo questa prima calibrazione....[CUT]
E' questo quello che conta piuttosto che rincorrere a tutti i costi l'ottenimento dei grafici a spada.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
Ammetto di non aver rifatto il passaggio DOPO la regolazione di bianco e gamma, quindi se esiste un problema in questo parametro allora dovrebbe essere nato a causa delle regolazioni fatte. Confermate o smentite che ci sia tale possibilità?
Confermiamo, va SEMPRE ricontrollato il brightness dopo aver toccato gli altri comandi (2P ed entrambi i 10P).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
E' questo quello che conta piuttosto che rincorrere a tutti i costi l'ottenimento dei grafici a spada.
Ed un ulteriore balzo ce l'avrà sistemando il CMS, conta soprattutto il rosso che solitamente deve essere abbassato in saturazione e luminanza, così vanno a posto gli incarnati...
-
Si Stefano, e ricordiamo pure a FrancescoZ che, sul VT60, si raggiunge ciò calibrando il CMS al 100% Sat / 75% Lum.