Potresti darmi qualche info in più per favore ??
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Guido se vai da Angelo stai tranquillo, le impostazioni saranno già al top! Cmq le impostazioni base per un ascolto in stereo sono:
1) modalità preamp
2) distanze a zero ( per sicurezza ma non dovrebbero influire)
3) anticlipping su OFF
4) eq interno su Spento ( qua devi convincere Angelo :) )
5) connessione in XLR o se in RCA disattivare il circuito bilanciato con i ponticelli
6) Per l'input CD disattivare parte video e audio digitale
direi che può bastare! Buon ascolto
Grazie....sono abbastanza tranquillo per quello che riguarda l'HTS avendolo ascoltato da Antonio...certo ogni impianto fa storia a se...
Per quello che riguarda il finale invece non so cosa aspettarmi...io vorrei qualcosa comunque di molto raffinato e musicale ancorchè potente, almeno per la parte stereo, e non so se l'accoppiata 2250+3250 (il tre canali da aggiungere più in la) soddisfi questi requisiti
Quando avevo il Classè, era l'unico finale che mi faceva sentire apprezabili differenze, a suo favore, rispetto ad altri finali che ho provato, NHT, Adcom, Rotel, Jolida (valvolare) che suonavano più o meno tutti similmente, pur trattandosi di tecnologie differenti, valvole, classe D, mosfet mostrando solo lievissime differenze di timbro dovute alle caratteristiche diverse
Le prove le facevo switchando tra tre finali con un selettore ORB, e il Classè si staccava dagli altri per ariosità e raffinatezza...
Forse dovrei puntare su un Evo+3250...purtroppo non ho occasione di poter fare questo confronto
ok potente,ma credo che non lo troverai molto raffinato il 2250.
con l evo avresti ben altro risultato,ma i prezzi mi sembrano ancora altini.credo che anche i non E,quelli vecchi insomma,siano sui 5000 euro.
in alternativa potresti cercare un fpb 300cx,come quello che ho io per i frontali.si trova spesso sui 4000 euro ed è il finale che piu si avvicina agli evo risparmiando qualche soldo. :)
new ha elencato le importazioni giuste prima di me !
ma quella dei ponticelli é da fare sul finale! sull.hts quello che non si usa si spegne da solo!
mi raccomando guido a spegnere la parte video del.ingresso analogico che stai usando in modo da spegnere la scheda digitale e ridurre le interferenze. il video lascialo attivato su un ingresso che non usi al solo scopo di poter accedere al menu video. non disattivarli tutti altrimenti non sai più come trovarlo! :-)
regola i volumi dall hts lasciando a zero tutto nel lettore poi verifica dal lettore con il segnale di test se sono corretti.
imposta il sub a meno 10 sul krell e alza il volume dell.ampli del sub. ad alcuni sub questa cosa non piace ma da me se non faccio così il basso é meno articolato e con il salire di volume non segue bene i frontali. prova e vedi al massimo se sei in fondo con il volume del sub stai a meno 6 e abbassi il master del sub.
sentirai come cambierà il suono di questo diffusore! é la cosa che mi ha impressionato di più! :D
per l.ascolto stereo usa gli ingressi s1 e per il multicanale i 7.1 tutto sempre in preamp.
dimenticavo che ce un menu in operation che attiva o meno i canali del 7.1. dai un occhio anche li che sia tutto ok se ne usi 5 spegni gli altri.
e dimenticavo che all.inizio ce il menu per le dimensioni dei diffusori se usare full range o small. occhio ai surround che alcuni film hanno dei segnali difficili per questi canali e gli fai fare una brutta fine con l hts se non sono all.altezza
Perché s1? Per lo stereo uso b1.... xlr :)
si si ovviamente. se hai le uscite xlr del lettore si.
Fatta un aprova oggi, velocissima, impainto semi "vintage" con lettore SACD Denon collegato via RCA all'HTS 7.1 e KAV 2250 collegato in bilanciato con dei cavi Bespeco da 1mt (veramente di base...) che avevo....
Non avendo collegato il monitor non so che impostazioni sono settate, la prima cosa che ho notato è che il 2250 non spingeva proprio, le Vandersteen model 3
http://www.stereophile.com/floorloudspeakers/128
non sono delle campionesse di sensibilità e dinamica, però il risultato era davvero scarso, in termini di volume....
....poi mi sono accorto che il display segnava Max 35 di livello....c'era la limitazione attiva!!:D
Come precisione e timbrica mi è piaciuto abbstanza, ma devo fare prove più approfondite...
A presto
anche con la limitazione, che io uso, a 22-24 dovresti avere una pressione notevolissima! ????
la stanza è 40 mq molto assorbente, poi forse i livelli di uscita del lettore DENON sono tenuti più bassi, non ricordo, non lo accendevo da parecchio tempo (stamani non avevo il monitor...)
Poi penso che le 803 possano dare molto di più delle mie vecchiette...certo con le RADIA il discorso sarà differente, dato che più watt gli si danno e più gradiscono:D
Fortunatamente devo autocontraddirmi. Qualche post fa lamentavo come piccolo difetto un leggero fruscio dai diffusori con volume a zero sulle entrate 7.1... Mi puzzava molto la cosa visto che con i cavi piu economici si sentiva peggio rispetto ai VDH in firma ma di frusci non ne avevo sentiti.... Quindi prima ho ricontrollato i cablaggi e mi sono accorto che un cavo rca tra l'oppo e il krell non era attaccato nel suo verso teorico, ( i vdh sono direzionali) .
Ho invertito il cavo e magicament il fruscio e' praticamente scomparso, quindi colpa mia e non del povero HTS , lui era incolpevole poverino..:p
X Guido: limitazione a 35?!? Da me in bilanciato ai finale in multicanale 18-20 esplode la sala, solo in stereo sono arrivato a 25 una volta. Deve essere impostato qualcosa che non va o qualche limitazione dinamica x forza altrimenti non si spiega..;)
Devo collegare il monitor per entrare nel menù...
Certo ho ascoltato solo un po' di musica, voci femminili, niente di esplosivo, anche perché non ho il sub e non vorrei danneggiare le poverine..
Meglio fare un reset di tutto e rifare le impostazioni che ti hanno consigliato, probabilmente c'è il "device trim" che ha un volume negativo, io ho la stessa accoppiata e se il volume supera i 31 rischi i poveri diffusori prendano fuoco... :) Il 2250 da 320w su 8ohm e 520 su 4ohm, di certo non si puo sedere con i tuoi diffusori. Togli l'anticlipping che nel reset si attiva di default.
Grazie, difatti il precedente proprietario mi ha confermato di aver messo una limitazione poichè aveva ragazzi in giro per casa e non voleva rischiare di far esplodere i diffusori!
Un bel reset e poi lo provo con il DAC Lucid e il Berkeley collegati in ADAt all'HTPC con Lynx aes, che garantiscono prestazioni eccellenti.....vediamo cosa si riesce a tirare fuori, poi li monto a casa con le Radia 800
http://www.bgcorp.com/images-global/R800-nogrille.jpg
Così vedo di farmi cacciare dal condominio:D