Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Ciao Kaio, hai ragione sui calcoli, è matematica elementare ma Alberto dice il vero. Avevo già fatto le prove da te indicate compensando i livelli sia dall'ampli che dal sub e i risultati erano sempre diversi! In linea teorica sarebbe come da te descritto, ma nella pratica il mio svs accoppiato all'hts si comporta in modo diverso! Ad ogni modo, gra..........[CUT]
so che il livello dell hts non è a db precisi,come dice lui,ma l attenuazione si.i livelli dei singoli canali,sub compreso,non sono espressi in step di volume,ma nell unita di misura che è il decibel,e quello non ci sono santi,è sempre uguale.io,fonometro alla mano,non ho trovato nessuno scostamento...tu che strumento hai usato per rilevare la differenza di pressione sonora?
tra l altro gli ingressi dell svs(il tuo usa la stessa elettronica del mio) hanno una flessibilita spaventosa,e anche mandandogli la bassa di tutti e 8 i canali preamplificati dal krell kct in bilanciato non ha nessun problema di saturazione,quindi puoi stare tranquillo in ogni caso.
-
ecm 8000 e scheda audio esterna... come software il REW. Non so come spiegartelo, è come se impostandolo con valori negativi sull'ampli, il sub sparisse... Lo sento moscissimo, per nulla impattante... Scusa il gergo poco tecnico!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
ecm 8000 e scheda audio esterna... come software il REW. Non so come spiegartelo, è come se impostandolo con valori negativi sull'ampli, il sub sparisse... Lo sento moscissimo, per nulla impattante... Scusa il gergo poco tecnico!
ok,ma rew che scostamento ti rileva?io con un banale fonometro da 100 euro non ho mai rilevato scostamenti fino alla tolleranza dello strumento,che è 0,1db.
il fatto che con 5db in meno si senta "moscio" direi che è normale,meno se tu dici che la pressione sonora nel punto d ascolto,rilevata impostando una differenza dei controlli di 5db,risulta la stessa.direi quasi impossibile,salvo malfunzionamenti di qualche tipo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
le misure dicono il contrario,e variazioni enormi come da te ipotizzate non le ho mai trovate,anche perchè se cosi fosse il povero cristo che si trovasse nella situazione:"in un ampli con sensibilità più alta il db di volume potrebbero anche essere due o tre",non potrebbe gestire l ascolto,dato che un punto di volume corrisponderebbe a 3d..........[CUT]
Il tuo sarà un caso, vuoi che ti spieghi come lavorano i controlli di volume sull'HTS o pensi di saperlo meglio di me? Quello che ho spiegato sopra è solo in forma teorica, è ovvio che ad ogni punto di volume non si abbiano 3db di aumento o di attenuazione, dalle mie parole si capisce bene che era solo un esempio, comunque se è così nel tuo caso PUO non esserlo per molti altri, l'aumento di volume dipende dalla sensibilità del finale esattamente con il PRINCIPIO che ho spiegato qualche post sopra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Il tuo sarà un caso, vuoi che ti spieghi come lavorano i controlli di volume sull'HTS o pensi di saperlo meglio di me? Quello che ho spiegato sopra è solo in forma teorica, è ovvio che ad ogni punto di volume non si abbiano 3db di aumento o di attenuazione, dalle mie parole si capisce bene che era solo un esempio, comunque se è così nel tuo caso PU..........[CUT]
ma tu continui a parlare del controllo di volume.io sto discutendo dei controlli dei livelli dei singoli canali,che sono espressi in db e che sono validi sempre,con qualsiasi finale o sub,indifferentemente dalla sensibilita d ingresso o dal guadagno del finale,e se mai ci potessero essere scostamenti,sarebbero di livello microscopico,sicuramente non misurabile in ambiente con i comuni strumenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
con un banale fonometro da 100 euro.............alla tolleranza dello strumento,che è 0,1db.
Complimenti, hai fatto l'affare del millenio, avessi avuto tale fortuna (e non solo io) quando uscì la normativa sul rumore in ambienti e luoghi di lavoro, che richiedeva strumenti in Classe 1 (neanche 0,1 come il tuo) e si dovettero cambiare quelli che erano in Classe 1,5, pagati migliaia di Euro per pagarne altrettanti per avere quelli, appunto, in Classe 1.
Averlo saputo, con una manciata di Euro si poteva avere un fonometro che arriva addirittura alla precisione di 0,1 dB (anche se non mi viene in mente nulla in cui serva un tale precisione).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
ma tu continui a parlare del controllo di volume.io sto discutendo dei controlli dei livelli dei singoli canali,che sono espressi in db e che sono validi sempre,con qualsiasi finale o sub,indifferentemente dalla sensibilita d ingresso o dal guadagno del finale,e se mai ci potessero essere scostamenti,sarebbero di livello microscopico,sicuramente no..........[CUT]
Non mi resta altro che darti ragione Stefano, ricordo comunque che i livelli e i volumi master vengono fatti con gli stessi componenti e non vedo perchè debbano agire perfettamente in un controllo e non nell'altro, non voglio avere ragione per forza ma di fatto con il tuo ragionamento di sicuro è vera una cosa e cioè che ti sbagli, comunque non importa per me è una cosa che non ha un importanza basilare ai fini del risultato finale. Sulla qualità dei microfoni alzo le mani...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Complimenti, hai fatto l'affare del millenio, avessi avuto tale fortuna (e non solo io) quando uscì la normativa sul rumore in ambienti e luoghi di lavoro, che richiedeva strumenti in Classe 1 (neanche 0,1 come il tuo) e si dovettero cambiare quelli che erano in Classe 1,5, pagati migliaia di Euro per pagarne altrettanti per avere quelli, appunto, ..........[CUT]
dai,lo so benissimo che la tolleranza dichiarata è quello che è,ma rispetto alla fanta-acustica di cui si sta discutendo(almeno in queste pagine) passa in secondo piano.ormai discutere con Alberto è diventato inutile,visto che le unita di misura sono relative,gli strumenti di misura inutili,i fonici sono quasi sempre ubriachi,e i progettisti,i pochi capaci,il piu delle volte distratti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Non mi resta altro che darti ragione Stefano, ricordo comunque che i livelli e i volumi master vengono fatti con gli stessi componenti e non vedo perchè debbano agire perfettamente in un controllo e non nell'altro, non voglio avere ragione per forza ma di fatto con il tuo ragionamento di sicuro è vera una cosa e cioè che ti sbagli, comunque non imp..........[CUT]
no,sono io che ti devo dare ragione,perchè quando falliscono la fisica e la matematica non è umanamente possibile riuscire a portare la ragione.buona notte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
dai,lo so benissimo che la tolleranza dichiarata è quello che è,ma rispetto alla fanta-acustica di cui si sta discutendo(almeno in queste pagine) passa in secondo piano.ormai discutere con Alberto è diventato inutile,visto che le unita di misura sono relative,gli strumenti di misura inutili,i fonici sono quasi sempre ubriachi,e i progettisti,i poch..........[CUT]
Questo post dice tutto quello che hai capito delle cose che ho scritto è cioè nulla... ;) Se per forza devi dire qualcosa in proposito è meglio che accerti di verificare di rispondere mele con mele e pere con pere... Mai detto che gli strumenti sono inutili, che i fonici spesso facciano lavori pessimi non l'ho scoperto solo io, i progettisti sono TUTTI capaci ma le capacità vanno sfruttate nel verso giusto non solo nella soluzione tecnica che conviene in quel momento, la loro limitazione è nel contenimento dei prezzi e nella standardizzazione sfrenata che è attualmente la regola nei prodotti AV. Il tuo problema è che sei convinto che tutte le regolazioni postino SOLO a dei vantaggi senza avere controindicazioni, il mio invece è prima verificare le controindicazioni per valutare se realmente vale la pena usarle. Nel video è molto più facile valutare queste cose perchè il verere è molto più semplice del sentire, nel video è noto che spesso i controllo di rumore/nitidezza, ecc spesso portano più aberrazioni che altro e cioè più difetti che pregi e invece nell'audio si da sempre per scontato che il controllo che viene fatto nel dominio digitale porta solo vantaggi e nessuna controindicazione, ti svelo un segreto... Non è così...
-
il mondo dell audio moderno,e cioè digitale per definizione,è tutto basato su correzioni,ritardi,equalizzazioni e tagli,sia in fase di ripresa che in fase di riproduzione.
io non ho mai amato alcun tipo di correzione,e fino a qualche anno fa ero tra i fautori del minimalismo estremo,della catena con il minor intervento possibile,ma ho sempre considerato chi aveva idee diverse dalla mia,sentendo le loro ragioni,infatti l ho fatto anche con Alberto.ascoltando ho verificato che l idea del non intervenire per riprodurre il segnale originale è solo un' utopia e le elaborazioni applicate per correggere elementi perturbanti esterni introducono perdite di molti ordini di grandezza inferiori rispetto al vantaggio che portano.l ho verificato nella mia catena,in altre piu o meno estreme,in locali dove si fa musica live e in ambienti pro,percio non parlerei di cieca convinzione,ma piu di avveduto ricredimento.ho verificato che tutti gli aspetti sono importanti e percio credo alla qualita della catena,dai diffusori all amplificazione (infatti ho pre e finali di ottimo livello e non un integratino spompato),ma anche nella necessita di correggere nel modo meno invasivo possibile le aberrazioni introdotte dall amiente,quindi ho anche un processore digitale,oltre ad un trttamento ambientale passivo.
per il resto io credo ancora nelle capacita e professionalita di chi fa un certo tipo di lavoro,come le categorie che ho riportato,Alberto molto meno,per i suoi motivi.avremo avuto esperienze diverse,evidentemente.
personalmente chiudo qui questo ennesimo siparietto(e me ne scuso con chi legge in cerca di ben altro) con la volonta di non tornarci piu data l evidente inconciliabilita delle nostre posizioni,ma sempre disponibile a disquisire di elementi piu pratici.
-
Stas ho provato di volata un po il nuovo oppo 95 ful mod aurion con l'hts e i cavi vdh per tutti i canali, prima li avevo solo per i tre frontali...direi che adesso si incomincia veramente a ragionare... Ottimo e stupefacente tutte le volte che accendo l'impianto, se devo essere sincero adesso vedo molti meno film e ho riscoperto la musica... O forse non l'avevo mai sentita cosi..:p. Fatto sta che e' una goduria, poi ho preso pure i bilanciati per il 2 canali e effettivamente dall'oppo la musica cambia... Nell'orgia dei complimenti devo solo fare 2 puntalizzazioni, una che adesso in certe traccie troppo cariche di bassi tipo batman tdk se do troppa manetta l'ambiente di ascolto non trattato va un po' in crisi sui bassi visto l'esuberanza delle studio con la cura krell... E secondo con li ultimissimi cavi vdh ho collegato tutti i restanti canali e con un bilanciato del surround destro incredibilmente mi appare a volume zero un leggero fruscio su tutti li altoparlanti , non drammatico ma poco gustoso cmq.... E non e' il cavo visto che li ho invertiti e lo fa lo stesso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
... adesso in certe traccie troppo cariche di bassi tipo batman tdk se do troppa manetta l'ambiente di ascolto non trattato va un po' in crisi sui bassi visto l'esuberanza delle studio con la cura krell.. ...[CUT]
non credo sia l'ambiente ma il posizionamento dei diffusori. io non ho nessun tipo di problema. anzi su tracce molto dinamiche noto che il parlato resta allo stesso volume da 22 a 30 sull hts e a cambiare è solo il picco di volume massimo durante le esplosioni. in pratica dopo il 22 regolo solo quanta dinamica mandare ai finali.
capita anche a te ziky?
il fruscio potrebbe essere l'hts. lo fa anche il mio se avvicini le orecchie al tweeter. ma da punto di ascolto non sento nulla!
ps sono super curioso di sentire il 95! ;)
-
Domenica dovrei provare Hts 7.1 con KAV 2250....poi vi saprò dire le mie impressioni dopo tanta attesa....la sorgente sarà Htpc con scheda lynx aes e DAC stereo Berkeley alpha, uno dei migliori in circolazione...per ora senza sub e con casse Vandersteen model 3
-
@guido310
mi raccomando alle giuste impostazioni dei menu "modello Ms-dos" del krell. se sbagliate vanificano parte dell'ottimo lavoro che questo pre fa! se sei incerto fai un fischio.
molta gente che lo ha provato e non gli è piaciuto è perchè lo ha usato con impostazioni sbagliate! ;)