Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Placebox
Grazie nenny, al momento col dvd test ho calibrato solo la thx cinema, che era già ottima.
Oggi provo a usare il dvd test anche con la professionale 1 :)
I filtri su questa modalità sono tutti disattivati eccetto pixel orbiter su on.
Al momento i parametri della professionale 1 non li ho toccati, il contrasto a 60 potrebbe essere dovuto al fatto ..........[CUT]
Sì certo, se hai controllato con il disco pattern magari è giusto così, ma verifica che si possa intervenire sul contrasto anche dalla sorgente e vedi se ti rimane più facile raggiungere un risultato ottimale spingendo meno dal lato TV, aumentando quello sulla sorgente. Come ti dicevo è più che altro per la ritenzione, che potrebbe infastidirti nelle prime ore di vita del TV.
-
@houseinmotion e @mima
eravamo tutti alla fnac ieri :) quando sono arrivato trasmettevano il tennis;sapete per caso quale modalità era impostata sul vt50 (non mi sembrava molto luminoso) e se il modello st50 lo metteranno in esposizione?
-
Per caso sapete quante cd/m2 raggiunge la modalità Professionale o Thx classica (cinema?) ?
Ma se entrambe sono mooolto equilibrate la Professionale si usa solo per taratura con sonda giusto?
Out of the box quale delle due é messa meglio (e piú luminosa) ?
-
Entrambe le modalità sono pensate per l'uso al buio, quindi non credo che abbiano una luminosità adatta per un ambiente illuminato a giorno. Per quello c'è la modalità THX Day.
Comunque dalle parole dei possessori (che conoscevano anche la serie 2011) si evince che di giorno la luminosità percepita è più elevata rispetto a prima, e non serve una sonda per capire questo... Anche se le prestazioni sono migliorate di poco sulla carta, se di giorno sembra più luminoso è segno che lo step in avanti permesso dal filtro è visibile. Pare che anche l'ST50 e il GT50 abbiano migliorato in confronto al 2011, sotto questo aspetto.
Poi, come dicevo, c'è sempre la THX Day...
-
La thx è più luminosa... ma cmq il contrasto non è inchiodato e puoi pertanto abbassare la luminosità e portarla ai livelli della professionale.
-
Quindi, Roby, la thx è più luminosa, intendi la cinema sempre rispetto alla Prof.? No perchè pensavo che se avessi la fortuna di trovarmi a rodare un VT50 :D, lo farei lavorare nei primi tempi con la thx cinema di default, anche di giorno.
-
La modalità dinamica del vt50 è talmente luminosa da sembrare un led.. Quindi se non avete visto tutta questa luminosità probabilmente era in modalità thx cinema o prof..
Gran bel pannello comunque.. Un bel passo avanti rispetto al vt30.. Quest'ultimo viene superato in dettaglio, risoluzione in movimento, colori e contrasto..
Il dithering in mod professionale è quasi invisibile anche sotto il metro di distanza.. Ma è comunque ritotto in tutte le modalità.. Il microdettaglio è impressionante.. Sembra un lcd sotto questo aspetto.. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
@houseinmotion e @mima
eravamo tutti alla fnac ieri :) quando sono arrivato trasmettevano il tennis;sapete per caso quale modalità era impostata sul vt50 (non mi sembrava molto luminoso) e se il modello st50 lo metteranno in esposizione?
:-) noi eravamo a quello di 'le gru'. se eri in quel fnac la modalita' era "bright" poi e' stata modificata a professional 1. un nero molro spinto.
si, l'st lo metteranno in esposizione. cosi' m'ha detto il commesso. era appena arrivato, ancora imaballato.
da fare un passaggio anche da marvin. per adesso ha solo gli lcd.
caio!
-
anche io in quello delle gru verso le 16,trasmettevano il tennis in hd di sky,la visione era notevole,naturale ma forse complice del fatto che era di fianco ad altri lcd lo trovavo poco luminoso ed è per questo che ero curioso di sapere con che modalità era impostato;mi sembra di aver notato un po' di line bleeding su una schermata di sky con assenza di segnale;in quella sala dove erano esposti il giorno prima c'era acceso anche il gt30 e come nero non ho notato molta differenza tra il vt50 e il gt30
-
Citazione:
Originariamente scritto da
italico
@placebox
perdonerai la mia paranoia: buzza?
Io guardo la tv da 2,4 metri e non sento nulla. Sento un leggero buzz se incollo l'orecchio al pannello :D
-
In procinto di acquistare un 55 pollici Vt50, mi chiedo se è un gridare al lupo al lupo, il lamentare questi vari problemi con codesti modelli: banding, artefatti, ecc... ecc..
oppure veramente è possibile che tanti modelli da 2000 euro e passa siano afflitti da tutte queste problematiche.
Anche perche' avendo fatto tanti sacrifici per poter comprare questa tv, ed amando profondamente il cinema,
sarebbe per me inquietante spendere tale cifra per poi trovarmi con tante magagne.
Chiedo cio' perche' a volte si crea magari una psicosi o un atteggiamento collettivo di "al lupo al lupo",
quando poi le problematiche vere, magari sono inferiori o inesistenti.
Anche perche' prodotti che comunque costano, a mio parere non dovrebbero essere afflitti da problematiche di sorta.
Cioe': un conto sono le "caratteristiche" di una tecnologia, come da voi piu' volte elencate, i plasma hanno alcune caratteristiche negative e altre positive.Ma quello ci sta.
Ed un conto diverso sono le problematiche e le falle.
-
Per ora non c'è ragione di temere. Qui da noi abbiamo una segnalazione di VB e una segnalazione di aloni... sembrano molte?
L'unica cosa è che abbiamo visto che gli esemplari in circolazione non sono tantissimi, però chi ne ha visti anche più di uno non ha riferito di problemi particolari. L'anno scorso di questi tempi ricordo che la situazione era ben diversa... Però come detto c'erano anche più persone che li possedevano...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
crimsonking1977
In procinto di acquistare un 55 pollici Vt50, mi chiedo se è un gridare al lupo al lupo, il lamentare questi vari problemi con codesti modelli: banding, artefatti, ecc... ecc..
oppure veramente è possibile che tanti modelli da 2000 euro e passa siano afflitti da tutte queste problematiche.
Anche perche' avendo fatto tanti sacrifici per poter compra..........[CUT]
La questione è semplice... se cerchi i difetti (e sai dove e come cercarli) inerenti alle "caratteristiche" di una tecnologia, come tu le chiami, li troverai sempre ma su di un pannello come il vt50 ciò accadrebbe in un "assetto di visione" nel quale vedi il pannello e non i films (in quel caso, da cinefilo, non potrai che rimanere entusiasta del vt50)... quanto ai difetti di costruzione riscontrabili nei singoli esemplari fallati purtroppo i 2000 euro non ti garantiscono la sicurezza che non ci siano ma, da un lato, esiste un certo effetto psicosi sui forums in quanto i "forumisiti" non sono un campione rappresentativo degli acquirenti e, dall'altro, non disponiamo (né mai disporremo probabilmente) dei dati necessari per pesare l'effettiva incidenza dei difetti che tuttavia, lo scorso anno, hanno rappresentato un problema superiore rispetto al preventivabile e, forse, al "sopportabile" per schermi top di gamma, e chi è rimasto scottato ora ha il coltello tra i denti e le slides nelle pennette usb :D...
-
Molto chiaro Pisacao.
Conoscendo gia' il mio debole cuore..preferisco prevenire..che come diceva una vecchia pubblicita', e' meglio che curare. :-)
Da amante del cinema, e da possessore di 500 e passa blu-ray, credo che questa tv possa fare al caso mio.
Piu' che altro, il vertical banding, sarebbe una cosa che mi urterebbe alquanto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
crimsonking1977
Molto chiaro Pisacao.
Da amante del cinema, e da possessore di 500 e passa blu-ray, credo che questa tv possa fare al caso mio.
Piu' che altro, il vertical banding, sarebbe una cosa che mi urterebbe alquanto.
Allora... sono i tuoi 500 blu ray ti chiedono il vt50 :)
a prezzi umani non c'è di meglio in giro (mi raccomando un tale spettacolo va visto da vicino rispettando gli standard smpte)
quanto al vertical banding, sono d'accordo, quando c'è dà molto fastidio e poi sai "la lingua batte dove il dente duole", se lo scopri lo noterai sempre... "spremi" il pannello i primi giorni, al peggio recedi ma rigorosamente per un altro vt50 ;)