Visualizzazione Stampabile
-
Scusate ma non ho ancora capito se modificando i volumi dei diffusori , che so.. Metto il centrale a + 3db sul krell , l'impostazione si mantiene anche in analogico con i 7.1 in entrata?!? Io ero convinto di no , ossia ho modificato i valori dal lettore cambridge collegato... Pero un altro ragazzo del forum mi ha detto che incide... :confused: Non dovrebbero centrare le impostazioni dei volumi sul hts in analogico 7.1, cosa dite??
Altra domandona, ho nelle visioni con tv un leggero ritardo video dovuto all'elaborazioni e FI , e' possibile impostare un ritardo generale dell'audio, sul pre marantz di prima era possibile, settavo un 100ms ed era perfetto, sul krell vista l'eta non credo sia possibile questa cosa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
modificando i volumi dei diffusori sul krell l'impostazione si mantiene anche in analogico con i 7.1 in entrata?!?
Si e ti consiglio di lasciare tutto a zero sul Cambridge
-
Ziky è gia stato scritto almeno una decina di volte su questo 3D... I volumi sul lettore li lasci su fisso a 0. L'hts regola i volumi in analogico e non in digitale, questo funziona sia per la sezione digitale che converte/elabora solamente il segnale e lo invia alla scheda volumi prima della preamplificazione. Il lip sync puo e dev'essere regolato dal lettore, sul Pioneer LX91 è possibile farlo su Oppo e Cambridge no quindi il FI è meglio che lo tieni spento oppure prendi un lettore che abbia questo controllo. Il lip sync non puo essere presente su un pre analogico perchè richiede una ridigitalizzazione per essere implementato.
-
ohhh grazie K , quindi volumi a 0 sul lettore e regolo da hts i volumi. mi sembrava ad orecchio che i volumi non combaciassero fra ascolto digitale coassiale krell a lettore analogico con volumi tutti a zero.
Se dici cosi come mai allora il sub lo devo impostare a -10 sul hts per avere una prestazione similare all'analogico , secondo il tuo discorso allora anche il sub in analogico dovrebbe essere diminuito a -10db o no:confused:??
-
Anche questo l'ho scritto almeno quattro o cinque volte, ripassa indietro... ;)
-
Va be' 4-5 volte in 254 pagine vuol dire che mi devo leggere 50 pagine per trovare statisticamente una delle volte che lo hai scritto..
Cmq se le cose stanno così basta saperlo, il perché mi interessa relativamente..;)
-
Il canale del sub esce originariamente con un segnale molto più elevato, per cui va attenuato un bel po'.
-
Ma solo io se lo metto a -10db non lo sento? K mi ha gentilmente spiegato tutto in merito, ovviamente è come sostiene lui.... forse da me il problema è l'ambiente. .. cmq a zero db è fenomenale. ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Ma solo io se lo metto a -10db non lo sento? K mi ha gentilmente spiegato tutto in merito, ovviamente è come sostiene lui.... forse da me il problema è l'ambiente. .. cmq a zero db è fenomenale. ..
ehm...
dipende dalla sensibilità del sub nonchè dal livello impostato......
-
il livello del mio svs lo portavo a -13db settando -10 db dall'HTS! ovviamente era troppo per il sub! Adesso ho 0db dall'HTS e -18 db dal sub! Con questa regolazione le botte si sentono tutte! :) . Ripeto, ho capito perfettamente il concetto espresso chiaramente da Alberto, il problema è solo mio ma ho risolto!
-
Personalmente sull'HTS il livello del sub lo lascio a 0, mentre sul finale che regola i due sub passivi il livello è disattivato, mentre il crossover è in bypass.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
il livello del mio svs lo portavo a -13db settando -10 db dall'HTS! ovviamente era troppo per il sub! Adesso ho 0db dall'HTS e -18 db dal sub! Con questa regolazione le botte si sentono tutte!
ma guarda che l attenuazione la puoi fare su entrambi i volumi e non cambia nulla.la differenza è che dai valori che hai riportato hai semplicemente aumentato l emissione del sub di 5db.infatti da un rapido calcolo si evince che prima avevi -10 e -13=-23db.ora invece hai -18db e 0,quindi un livello del sub attenuato di 18db,quindi piu alto di prima di 5db.se imposti l hts a -10 e l svs a -8 otterrai lo stesso identico risultato,è matematico. :)
-
Kaio i numeri sui display non corrispondono direttamente in db, almeno non quello dell'HTS e quindi il tuo calcolo puo non essere corretto. Sono tutti valori fittizi pechè dipendono TUTTI dal valore di sensibilità d'ingresso dei vari amplificatori, in un ampli con sensibilità più alta il db di volume potrebbero anche essere due o tre, viceversa in un finale a bassa sensibilità potrebbe anche corrispondere ad un incremento ben sotto al db effettivo, per questo il calcolo aritmetico fatto da te ha poco senso.
Per New, nel tuo caso l'intervento di Ric è del tutto centrato, il tuo sub ha semplicemente una sensibilità d'ingresso più bassa della media, così facendo comunque si trovano degli scompensi fra digitale ed analogico e in caso di sub con sensibilità più alta si rischia di saturare l'entrata del sub con sensibili distorsioni da parte del sub stesso che si avvertono non tanto come fondocorsa ( questi sub hanno tutti un compressore dinamico per evitare di sfondare l'altoparlante) o cosa ma semplicemente con una scarsa modularità della gamma bassa riprodotta da sub.
Quando è possibile consiglio sempre di lasciare il valore a -10 e di alzare anche al max il gain del sub. Ripeto che non è una regola fissa e applicabile a tutti i sub ma come base di partenza consiglio di provare sempre prima partendo da -10 sul pre. Sui Velodyne che hanno una sensibilità molto alta d'ingrezzo se il lo lascio impostato a 0 quando arrivo a volume 15 di volume sull?HTS sono gia al massimo con il volume sub a 20/100mi. Il mio è impostato a -10 sul Pre e a 20/100mi sul sub e con questi valori ho un eccellente coerenza all'aumentare del volume.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Kaio i numeri sui display non corrispondono direttamente in db, almeno non quello dell'HTS e quindi il tuo calcolo puo non essere corretto. Sono tutti valori fittizi pechè dipendono TUTTI dal valore di sensibilità d'ingresso dei vari amplificatori, in un ampli con sensibilità più alta il db di volume potrebbero anche essere due o tre, viceversa in ..........[CUT]
le misure dicono il contrario,e variazioni enormi come da te ipotizzate non le ho mai trovate,anche perchè se cosi fosse il povero cristo che si trovasse nella situazione:"in un ampli con sensibilità più alta il db di volume potrebbero anche essere due o tre",non potrebbe gestire l ascolto,dato che un punto di volume corrisponderebbe a 3db di variazione,e quindi al raddoppio della potenza erogata.le variazioni,quando ci sono,sono nell ordine di decimi di db,il che porta il calcolo da me fatto,per quanto non perfetto,ad essere vicino al vero.questo con l hts.con pre che riportano la scala in db,il valore è esattamente quello.
-
Ciao Kaio, hai ragione sui calcoli, è matematica elementare ma Alberto dice il vero. Avevo già fatto le prove da te indicate compensando i livelli sia dall'ampli che dal sub e i risultati erano sempre diversi! In linea teorica sarebbe come da te descritto, ma nella pratica il mio svs accoppiato all'hts si comporta in modo diverso! Ad ogni modo, grazie sempre per le risposte che mi date :)