E se il processore esterno fosse già incorporato nel sintoampli ?...Visto che si presume che quasi tutti noi ascoltiamo con un buon impianto 5.1...
Visualizzazione Stampabile
E se il processore esterno fosse già incorporato nel sintoampli ?...Visto che si presume che quasi tutti noi ascoltiamo con un buon impianto 5.1...
Infatti! Chi si compra solo la tv si pone poche domande sulla qualità del deinterlaccio.
Chi invece vuole un buon deinterlaccio forse ha già un sintoampli e quindi un processore video sufficiente.
beh a questo punto prendetevi un lg 50ps3000; qualità/prezzo impareggiabile rispetto ad un g10 che costa quasi il doppio. sicuramente come elettronica è pure meglio
poi questa storia della qualità prezzo io non la capirò mai (mi sfugge come si fà a misurarla)
Il proiettore riguarda una nicchia veramente ridotta di persone: puoi avere tutta la passione del mondo, ma se hai a che fare con certi ambienti il proiettore non lo compri, semplicemente perché non puoi :).
Se quest'anno non hanno realizzato tv migliori è solo perché non potevano (del resto i produttori rimasti puntano chiaramente a realizzare prodotti che abbiano prima di tutto un rapporto qualità-prezzo favorevole).
L'ambiente di sicuro è una scriminante notevole per l'acquisto di un proiettore,ma io ci aggiungerei pure una piccolissima conoscenza da parte del grande pubblico al settore videoproiezione.
Nei centri commerciali vi è una notevole quantità di tv lcd e plasma aperte ed in esposizione e solo in qualche raro caso una zona dedicata alla videoproiezione,quasi sempre chiusa e con luce a giorno.
Io la penso come Picander,non ha senso svenarsi per comprare televisori top di gamma a cifre astronomiche per poi avere sempre un 50 pollici.
Sono e saranno sempre dei francobolli rispetto ad un qualsiasi proiettore di medio livello.
Il plasma ha gli anni contati,gli ultimi lcd con motionflow e local dimming a led sono decisamente interessanti.Appena saranno venduti a prezzi più bassi uccideranno i plasma.
Naturalmente quest'anno il g 10 aveva un rapporto qualità prezzo fantastico.Un 50 pollici full hd a meno di 1500 euro era impensabile 3 anni fa.
la nicchia ridotta è quella degli appassionati video. Chi vuole un home-cinema sogna di vedersi un bel film con un bel proiettore. Che poi per limiti economici/spazio/familiari sia costretto a ripiegare è un altro discorso. Io sto solo dicendo che chi si più permettere una tv da 60 pollici sicuramente ha una disponibilità economica e di spazio che non pone problemi. E perchè spendere 5000 euro per una televisione quando può avere il cinema in casa. E puntare a meno pollici, secondo me, diventa riduttivo con la qualità propostaci dai bluray (che, ricordo, è la stessa dei migliori cinema digitali).
Ripeto un proiettore non sostituisce una tv, così come una tv non sostituisce un proiettore... ma ormai la ricerca e il progresso della qualità si vedono solo nel settore vpr. E per me è indice che le tv hanno abbandonato il mercato degli esigenti del settore cinema. Chi ci ha provato ha chiuso battenti :(
p.s.
@dario
Il plasma per me non ha le ore contate se i produttori riusciranno a far capire che l'alta definiszione tv, soprattutto in trasmissioni sportive, si vede solo con il plasma. Con un lcd torni ad una risoluzione inferiore ad un vecchio crt su carrellate dei campi di calcio
No: la nicchia è una parte degli appassionati, con spazio ed ambienti adatti ad ospitare un proiettore :).
In pratica è la nicchia nella nicchia, infatti quanti proiettori si vendono?
Quanti plasma?
Non sono i proiettori a far concorrenza ai plasma, nemmeno a quelli di fascia alta, molto semplicemente è uscito di scena l'autore principale dello sviluppo dei plasma, e sono rimasti produttori che non puntano a sviluppare la qualità sopra al resto, ma a produrre televisori dal costo abbordabile, del resto si è anche capito che il mercato punta forte su altre tecnologie (lcd a led in primis, poi oled), dove gli investimenti ci sono eccome (non è un caso se ci sono diversi lcd con un nero che non ha più nulla da invidiare rispetto ai plasma non pioneer).
sono daccordissimo, infatti stiamo dicendo la stessa cosa.
Il fatto che la ricerca della qualità ora sia rimasta solo nei proiettori mi fa pensare. Attenzione io non ho detto (o non volevo dire) che i proiettori fanno concorrenza al plasma, ma che ne sono il peggior nemico, perchè l'hanno allontanato dal settore home cinema hi-end, dove 3/4 anni fa il plasma diceva la sua. Anzi direi che ora come ora il plasma ha proprio il problema di non avere più come concorrente il vpr, ma solo l'lcd.
Io una volta dicevo "voglio il plasma altro che proiettori, voglio il contrasto, voglio la nitidezza, voglio il nero...". Ma le cose con il tempo sono cambiate e notevolmente.
Io concordo con Onslaught,
panasonic non brillando negli lcd ha deciso di puntare sul plasma per le masse.E l'unico modo per contrastrare le innovazioni "scintillanti" del lcd (local dimming etc..) sia quella di proporlo ad un prezzo basso, sacrificando elettronica ed altro.
Probabilmente avra' valutato che la fascia alta non e' adeguatamente redditizia, se no lo avrebbe proposto.Del resto chi prende un plasma non lo fa per vedere l'sd.
A rimetterci sono gli appassionati ,che pur in teoria potrebbero avere un tv con le contropalle, sono sacrificati per il grande pubblico.
Penso che l'unica via sia la protesta di massa con mail e mail a panasonic e scrivere alle riviste del settore per sensibilizzare la cosa.
Credo che l'unica cosa che introdurrà panasonic in futuro sarà il 3d ed una leggera ottimizzazione dei consumi.
Citazione:
Originariamente scritto da pellizza
In genere per chi guarda molta SD viene sempre consigliato un plasma (crt a parte).
Anche se oramai ritengo che alcuni lcd vadano più che bene per tale scopo, oltre che ad esserci molta più scelta.
sapete amici che ho visto in generale su internet che il prezzo dei plasma Pioneer è aumentato notevolmente? Forse sarà che sono gli ultimi rimasti ma anche quelli usati hanno prezzi da capogiro.....un vostro commento????
Mah, secondo me è per la legge domanda e offerta...
Una mossa del genere fanno capir che seli voglion tenere non vederli! :eek:Citazione:
Originariamente scritto da hadaf
Tornato oggi dalle ferie.
Torno sulla questione consumi.
46z11 e 5090 li ho visti in un negozio, non da MW e simili.
Sotto avevano uno scatolotto che mostrava il consumo istantaneo, scatolotto uguale a quelli che si vedono nelle fiere di settore e che usano le case per mostrare i consumi.
Girava un video dimostrativo Panasonic con immagini varie, da riprese varie di paesaggi, sport, ritratti (persone riprese in casa e primi piani che mostravano le tonalita' della pelle).
Il 5090 aveva un consumo che solo in rarissimi casi scendeva a 395 watt.
Arrivava a 435 ma mediamente stava attorno ai 415-420.
Era sballato lo strumento di misura ?
Non lo so, pero' questo ho visto.
sarebbe vero se la situazione di panasonic non fosse stata sempre la stessa anche quando i suoi plasma costavano millemila euro ;)Citazione:
Originariamente scritto da pellizza