Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
tanto per dire, l'elettronica dei panasonic ormai è tra le peggiori in assoluto
Una domanda da completo ignorante: non è che magari ciò è dovuto al fatto che "a tendere" l'elettronica possa essere meno importante?
Voglio dire: se al tv dai in pasto segnali HD l'elettronica - e quindi deinterlacing e upscaling - gioca ancora un ruolo?
Perchè se la risposta è no, allora immagino che in panasonic possano aver fatto questo ragionamento.
Certo, mi dispiace leggere che i panasonic montino una delle peggiori elettroniche, io - come forse ricorderai - ne ho acquistato uno due anni fa e sono tuttora molto contento.
-
Purtroppo no: le trasmissioni in hd sul satellite, per dire, sono praticamente ovunque a 1080i, quindi, se il deinterlacer non è buono, si vedono peggio.
E' chiaramente un modo per contenere i costi, secondo me: anni fa il livello era molto più basso, quindi certe scelte potevano essere anche comprensibili, all'alba del 2009 lo sono state molto meno, dato che ormai un deinterlacer decente lo hanno quasi tutte le tv.
-
Premesso che ci vedo ancora bene ;) e sò distinguere la qualita' di visione di una marca di basso costo da una marca pregiata come quelle in discussione, distinguerei tra coloro che si beano davanti al loro acquisto mostrando agli amici la rivista dove ci sono le misure del nero piu' basso (che ad occhio appena si nota e a spese di una luminosita' minore, mettendoli uno accanto all'altro) e chi invece al vicino di casa che si bea di possedere il "mitico" kuro risponde che si e' speso un terzo e si vede notevolmente bene lo stesso.
Ribadisco la questione e' molto soggettiva in base a questo atteggiamento nei confronti dei vicini/amici
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Purtroppo no: le trasmissioni in hd sul satellite, per dire, sono praticamente ovunque a 1080i, quindi, se il deinterlacer non è buono, si vedono peggio.
Eh già! :)
Pensavo ai BR e mi ero dimenticato che Sky & Co trasmettono in "i". :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
E' chiaramente un modo per contenere i costi, secondo me
Posta così secondo me è un suicidio commerciale, Onslaught. Non posso credere che SE ESISTE UN'ALTERNATIVA A COSTI RAGIONEVOLI questi non la seguano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
Ribadisco la questione e' molto soggettiva
No, non lo è, scusa l'insistenza, ma le misure si prendono come riferimento non per "bullarsi con gli amici", ma perché riflettono le prestazioni del pannello, del resto sono le stesse che si utilizzano per tarare le tv, quindi, a meno che non si voglia sostenere che si tarano le tv per "bullarsi con gli amici" (tanto la differenza appena si nota), le differenze ci sono eccome, come dicevo, per l'appunto, è ben diverso non vederle o dire che non ci sono (se qualcuno vede un VX100 panasonic come un G10, evidentemente non ha l'occhio molto allenato o sensibile).
Tra parentesi: se tra G10 e kuro c'è poca differenza, tra molti lcd ed il G10 non ce n'è proprio, a livello di nero (anzi, alcuni local dimming vanno anche meglio).
-
Le differenze sicuramente ci sono a livello di misure, nessuno lo nega. Ma secondo me quello che conta e' la resa pratica, visiva, sul campo; quindi se queste differenze ad occhio sono a malapena percettibili vale il triplo del prezzo?
Seguo la tua parentesi, globalmente trovo più godibile un plasma g10 di un led lcd ( e qui torniamo ai gusti personali ed opinabilissimi) indipendentemente dalla misura del livello del nero che al mio occhio interessa meno del risultato complessivo.
Insomma a te interessano le misure a me la resa effettiva globale. Sono approcci agli antipodi ma rispettabili entrambi :) .
-
A me interessa la resa, come a te, il punto è che poni il discorso proprio su quello che dicevo io prima: se impostiamo il discorso su cosa vede Tizio, non ne usciamo più, dato che si entra nel campo della pura soggettività (per esempio: su queste basi l'effetto rainbow, i phosphor trails ed altro non li spiegherai mai), e c'è chi è più sensibile e chi meno.
Cionondimeno, le differenze ci sono, ma non tra tv di marca diversa, ma tra i prodotti delle stesse marche (VX100 contro i tv panasonic, tv a led local dimming toshiba contro i ccfl sempre toshiba, xs1 sharp contro gli altri modelli sempre sharp), se spendi meno, hai di meno, se ti va bene lo stesso buon per te (si può anche essere più interessati al rapporto qualità-prezzo), ma con tv da massimo 2000€ la qualità assoluta dimenticatela, non te la offre nessuno (non per niente hanno tutti a catalogo modelli superiori che si vedono meglio), infatti i panasonic non sono riusciti a migliorarsi molto, dovendo contenere i costi (per questo ho sottolineato il fatto che ormai gli lcd hanno praticamente colmato il gap, sotto alcuni punti di vista), ed altrettanto vale per gli altri (gli lg hanno un nero alto e la tendenza alla ritenzione, i samsung scaldano tanto e ronzano, i samsung edge led hanno problemi di uniformità ed auto dimming, gli sharp problemi di scie eccetera).
-
Scusate l'intromissione Caesar e Onsla.
Ora va bene tutto ma non siamo tra famigliole del sabato al centro commerciale ma tra appassionati e chi più chi meno tra intenditori.
Come si fa a non vedere (e senza tirare in ballo le misure) la differenza tra un Kuro ed un panasonic in oggetto? Ma nemmeno a farlo apposta si riuscirebbe a non notare le differenze complessive in una resa d'immagine.
Ovviamente parlo di due tv ben tarate con medesime sorgenti, etc.
-
Quoto entrambi sia Onsla che 55amg.
Il problema sta solo in quello che ognuno di noi puo' permettersi,sulla qualita' assoluta non si discute.
Se io posso permettermi di spendere sopra agli ipotetici 2.000 E a Tv allora punto al meglio se mi compro qualcosa che valga meno devo capire che quello che ho acquistato e' 'valido' ma fino ad un certo punto,e' un compromesso.
Io all'epoca potevo permettermi un Panasonic a scapito di un Pioneer ed ero ben conscio che il mio Tv era 'inferiore' e tutt'ora non posso dire che tra i 2 c'e' poca differenza sia a livello visivo e resa globale sia a livello di misurazioni e tarature.
-
c'è da dire che il vero nemico del plasma forse è il proiettore, non l'lcd.
Una volta il plasma era un pezzo dell'home cinema, ormai con la qualità che si alza e il prezzo che si abbassa nei proiettori cambia la situazione. Il plasma ripiega e non vuole più essere un oggetto di fascia alta, ma solo una televisione... quindi un'oggetto della fascia lcd.
Io per esempio non cambierò il mio plasma per molto tempo: la qualità cinema la ricercherò in un proiettore, che probabilmente cambierò più frequentemente. Il plasma mi servirà per uso console, per la tv, per l'htpc... ma per il cinema comprerò un proiettore che mi consentirà di avere un'immagine di 2 metri di base ad altissima qualità. Affiancare un proiettore ad una tv sarà la soluzione più pratica e economica, perchè permette di sfruttare i pregi dell'uno o dell'altro a seconda dell'esigenza del momento.
La mia impressione quindi (e penso sia la stessa che ha creato la tendenza commerciale che biasimiamo in questo thread) è che la televisione non occuperà più lo spazio dell'home-cinema e quindi non corteggerà più gli appassionati smaliziati come noi, ma solo le famigliole del centro commerciale. Per gli appassionati c'è il proiettore, giusto per fare un esempio su internet ora si trova un epson tw5000 a 2000 euro.... spendereste ancora 3000 euro per un plasma al livello del 5090, o preferireste una tv + proiettore 3lcd alla stessa cifra? O un simpatico d-ila?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cruise
.....Il problema sta solo in quello che ognuno di noi puo' permettersi,sulla qualita' assoluta non si discute.
Se io posso permettermi di spendere sopra agli ipotetici 2.000 E a Tv allora punto al meglio....
hai centrato la questione: c'è una soglia psicologica di spesa per ciascuno di noi, e per me 2000 euro per un tv è ben al di sopra di questa soglia. Per cui ragiono in termini di rapporto Q/P.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
........ spendereste ancora 3000 euro per un plasma al livello del 5090, o preferireste una tv + proiettore 3lcd alla stessa cifra? O un simpatico d-ila?
la seconda che hai detto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
Per cui ragiono in termini di rapporto Q/P.
in questo caso gli 800 euro di un plasma Panasonic sono inarrivabili
-
Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
la seconda che hai detto :D
ed è per questo che il plasma ha ancora un po di speranza... finchè farà il suo lavoro di televisore di ripiego per gli appassionati. Puntare sulla qualità assoluta forse non ha senso per tagli di "soli" 50'' o 60''. Il plasma vivrà se farà bene il suo lavoro di tv diurna, non se il nero scende sotto le 0.01 cd/mq
p.s. Mio suocero ha trovato un 42' panasonic full-hd con decoder hd a 670 euro. Chi la batte una tv così?
-
Nessuno mette in discussione l'ottimo prezzo. Ma non è accettabile che una TV del genere (un buon pannello) abbia i problemi che tutti sappiamo a gestire segnali interlacciati.
Per rendere ottimale la TV e renderla un valido acquisto, gli va abbinato un processore video esterno. E così facendo il prezzo rimane ugualmente competitivo perchè si andrebbe sui 1500€ tutto compreso, ed avendo una resa video decisamente migliore (anche se purtroppo ancora lontana dai Kuro, ma vista la differenza di costo è anche plausibile).