assolutamente no perchè l'uscita non è di potenza ma a basso livello per l'ingresso ad un sub attivo.Citazione:
Originariamente scritto da ginorosso
Riguardo la prima domanda penso di sì ma non ho provato.
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
assolutamente no perchè l'uscita non è di potenza ma a basso livello per l'ingresso ad un sub attivo.Citazione:
Originariamente scritto da ginorosso
Riguardo la prima domanda penso di sì ma non ho provato.
Ciao.
grazie mille!
il problema del LOAD lo dava anche a me... Però inspiegabilmente dopo un po' partiva... Anche se non dopo qualche operazione specifica.. Così, senza un motivo logico... Prova a tenerlo staccato anche più di un giorno...:)
ora per fortuna non lo fà più! sgrat sgrat!:D
Anche io ho notato che il segnale analogico del sub che esce dal samsung è inferiore rispetto al dolby digital digitale dall'uscita ottica. Per fortuna il mio vecchio Marantz prevede la compensazione del segnale sugli ingressi analogici 6.1 anche per il sub. E' stato sufficiente aumentare di +5db il sub ed il segnale si è equiparato. O almeno mi sembra...... Altrimenti mi sarei dovuto sorbire un segnale inferiore sui 5 canali e migliore sul sub dall'uscita digitale.
Citazione:
Originariamente scritto da diemme75
allora senza dubbio ha problemi, al 95% è un problema hardware, 5% firmware corrotto(anche meno come percentuale in quanto è partito in assistenza, se fosse il firmware corrotto non partirebbe mai)
devi insistere con l'assistenza
Credo sia ,comunque, un falso problema...si aumenta il volume del subwoofer e si compensa il dislivello. L'importante è che la traccia non sia castrata qualitativamente.....al di là del minore volume di emissione...:cool:Citazione:
Originariamente scritto da Jampy.70
per mesi sono stato dietro alle analogiche e nn riuscivo a capire perchè il sub tramite queste uscite non rendeva come con il collegamento con ottico, finalmente sono riuscito a risolvere questo problema collegando il sub direttamente alle uscite analogiche..
Mi spiego meglio: con un cavo rca ho collegato una presa dietro al lettore ed un' altra dietro all'ampli...adesso si che il sub si fa sentire!!!!!
Mi sono perso con tutti sti post e non so se qualcuno ti ha risposto, comunque..Citazione:
Originariamente scritto da RESteve69
Ho fatto alcune prove e per quel poco che ne so, tutto e' ancora OK come con gli altri FW, trovi il mio TV in firma
Se hai qualche prova in particolare da fare, fammi sapere, questa settimana (se Dio vuole...) non sono in viaggio :)
cvd...infatti il tuo tv è più recente del F86. Io rimango della mia idea, ovvero che il problema sia del tv e non del lettore; visto che il CEC non è proprio uno standard e tutti lo implementano in modo che riesca a comunicare in maniera corretta con il tv della stessa marca del lettore, IMHO hanno cambiato qualcosa nel firmware del lettore riguardo al CEC, ma si sono dimenticati che tv più vecchi sono programmati in maniera leggermente differente e risponderanno in maniera non analoga ai modelli più recenti.Citazione:
Originariamente scritto da M@n
se puo' interessare, io non sono MAI riuscito ad agganciare a 24 fps, provato tutte le prese HDMI e 4 cavi diversi...:cry:
Non so se e' un problema del TV o del 2500
Con il WDHDTV invece aggancio a 24 fps
@ M@n
Funziona quasi tutto tranne il disc menu: come riportato sul manuale del player a pag 42 e 43, durante la riproduzione del DVD o BD selezionando col tasto Anynet+ il menu della periferica il player dovrebbe andare al menu del disco (come faceva regolarmente sino alla versione 2.2 del firm) ora se utilizzo questa funzione mi compare il disco rosso barrato in alto a destra dello schermo.
@ diemme75
posso suggerire alcuni controlli da fare:
- puoi verificare la tensione di alimentazione che hai in casa?
- puoi verificare se la messa a terra è efficiente?
- il neutro (della corrente) è a zero volts?
- prova ad invertire la spina nella corrente (girala al contrario).
potrebbe essere un problema di alimentazione: sembra quasi che il player non abbia "spunto" per partire.
potrei sbagliare, ma è probabile che al cat abbiano delle tensioni stabilizzate e quindi li il difetto non si manifesta.
ha scritto che il problema si manifesta anche a casa di un suo amico su TV diversaCitazione:
Originariamente scritto da gem1978
@ RESteve69
ho fatto alcune prove, a me funge
Per capirci: durante la riproduzione del film, posso via Anynet scegliere il capitolo, la lingua, i sottotitoli e quant'altro.
A film in arresto, posso andare nel menu del 2500 (dal TV) e modificare le impostazioni (settaggi video/audio eccetera). Se il film invece sta andando questo menu non funziona (disco rosso).
A me, a memoria, ha sempre funzionato cosi'
P.S. spero di avere capito bene...
buongiorno a tutti. stasera i bimbi vorrebbero vedere Avatar, ma prima di noleggiarl ovorrei essere sicuro che con il 2500 non ci sono problemi di riproduzione, altrimenti rischierei l'esaurimento di fronte alle loro lamentele! qualcuno ha avuto modo di visionarlo su lettore con ultimo firm aggiornato? ciao e grazie