Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Dave sulla tua ipotesi della differenza tra le due tracce di king kong, scusami ma in entrambi i casi il canale del sub non è comunque mixato nei front, nel 2.0?
Dipende. Non è detto che sia così, in quanto è possibile che inviare un segnale di quel tipo a diffusori incapaci di scendere in basso in frequenza, possa danneggiarli. Io escludo la possibilità che un lettore o un ampli di sua iniziativa invii un segnale che dovrebbe essere esclusivo del subwoofer ai diffusori senza che sia ben chiara la questione. Se io mandassi un segnale audio che mette in difficoltà un sub (per es. la prima esplosione di cloverfield) diretto ai diffusori frontali, non credo che ne sarebbero eccessivamente contenti...;)
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
un dubbio ma i 10db in meno valgono solo per il canale di uscita ma non se va a mixarsi in un 2.0 giusto?
Quei 10 dB in meno sono sull'uscita preout del subwoofer del lettore. Non mi spiego, sinceramente, quello che succede a raf...
-
Sono stato invitato da tiomeo in questo thread per contribuire alla discussione su LFE, SUB, etc... Premettendo che non ho letto il thread e non conosco il BD-P2500, posso solo riassumere i termini generali della questione.
LFE è diverso da SUB. LFE è la traccia degli effetti a bassa frequenza (Low Frequency Effect) registrata sul supporto (es.: Blu-ray). SUB invece è il segnale che viene mandato al subwoofer dall'amplificatore (uscita preamplificata SUB).
LFE è registrato a 10dB in meno degli altri canali.
Quando tutte le casse sono impostate a Large (per sicurezza sia sul lettore che sull'amplificatore), SUB = LFE. In questo caso la differenza di 10dB si può gestire variando il volume del Subwoofer.
Qunado almeno una cassa è impostata a Small, SUB è la somma di LFE e dei bassi di quella/e cassa/e che si trovano sotto una frequenza di crossover, in talune elettroniche fissa (generalmente 80Hz), in altre (più recenti) regolabile, anche per cassa o gruppi di casse.
In questo caso, chi fa la somma (Bass Management) deve tenere conto dei 10dB, sommandoli all'LFE o sottraendoli al bass redirect delle altre casse. Poi la regolazione finale la fa l'utente con il volume del subwoofer.
Chi fa la somma ? E' qui il casino.
Il caso più complicato è quando il collegamento tra sorgente e ampli è analogico. In questo caso la somma può farla l'ampli oppure il lettore (che in genere abbassa di altri 5dB). Ci sono diverse possibili combinazioni e l'ampli dovrebbe avere regolazioni sull'ingresso SUB per tenerne conto. Molti non le hanno.
Nel caso più semplice di collegamento digitale, è l'ampli che fa la somma e generalmente la fa bene, per cui non ci sono grossi problemi. All'uscita SUB arrivano LFE e bass redirect delle casse sommati uno con 10db di più e l'altro con 10dB di meno. Non importa dove l'ampli mette lo zero, è importante solo la differenza relativa tra i due. Poi dovete sempre regolare il volume del subwoofer.
Non so se ho chiarito dei dubbi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertociamp
Buongiorno ragazzi,stamattina ho avuto la brillante idea di aggiornare il firmaware anchio.....sembrava che tutto era andato a buon fine ma riavviato il lettore rimane bloccato su load e non mi fa fare nulla....:cry:
C'è un modo per resettare e tornare al vecchio firmware(2.5)?
Nessuno che mi può aiutare,prima di mandarlo in assistenza?
Possibile che non ci sia una sorta di reset?
-
Aiuto !
Scusate.. ma ho bisogno di voi !
Ho comprato il BD-P2500 a gennaio, lo porto a casa e (come molti che ho letto) il lettore si blocca su Load all'accensione e su Close se metto un disco (segnale non rilevato sul tv, provato con 2 cavi hdmi e in rca).
Lo provo per sicurezza su un secondo tv e fa la stessa cosa.
Lo spedisco in garanzia, rimane 1 mese e mi torna indietro con "problema non riscontrato".
Lo provo.. e non va di nuovo !!
Lo porto al centro Samsung di Alessandria e da loro va (sia in hdmi che in rca)...
Lo provo a casa di un amico e nemmeno a lui va (anche lui con 2 cavi hdmi e un rca)...
A parte chiamare Milingo per un esorcismo.. ho passare 2 ore a leggere di tutto ma non ho trovato una soluzione... cosa posso fare ??
Spero abbiate possibilita'/tempo/voglia di aiutarmi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Quando tutte le casse sono impostate a Large (per sicurezza sia sul lettore che sull'amplificatore), SUB = LFE. In questo caso la differenza di 10dB si può gestire variando il volume del Subwoofer.
Qunado almeno una cassa è impostata a Small, SUB è la somma di LFE e dei bassi di quella/e cassa/
Grazie dell'intervento Mike5 ;) Se ho ben capito, quindi, dall'uscita analogica subwoofer del lettore (dotato di decoder) se viene impostato diffusori su "Large" dal sub viene fuori il solo segnale LFE (ridotto di 10 db) in quanto non si effettua il bass management e quindi non vi sono bassi reindirizzati.
Pertanto, in questo caso il segnale proveniente dall'uscita pre SUB delle 7.1 del player BD2500 contiene una traccia LFE del tutto identica alla traccia LFE proveniente da un sintoamplificatore (che fa la decodifica), ad eccezione del fatto che la prima sarà un segnale convertito in analogico e l'altro un segnale puro digitale proveniente da una connessione hdmi dal lettore..... però hanno lo stesso identico contenuto: cioè LFE .....E' giusto?:rolleyes: :)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da diemme75
Scusate.. ma ho bisogno di voi !
Ho comprato il BD-P2500 a gennaio, lo porto a casa e (come molti che ho letto) il lettore si blocca su Load all'accensione e su Close se metto un disco
Lo spedisco in garanzia, rimane 1 mese e mi torna indietro con "problema non riscontrato".Lo provo.. e non va di nuovo !!
Se al centro di assistenza funziona...deve funzionare anche a casa tua.:rolleyes:
Che dischi hai utilizzato? Bluray, dvd, o cosa altro....Gli stessi erano ben puliti e privi di graffi?
Prova a spegnere e riaccendere il lettore....fare l'aggiornamento firmware...attendere qualche minuto in più per il caricamento... a volte ,con alcuni dischi è più lento....
-
Ringrazio infinitamente Mike5 per aver risposto al mio invito :ave: :)
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
...è possibile che inviare un segnale di quel tipo a diffusori incapaci di scendere in basso in frequenza, possa danneggiarli.
grazie per l'opinione Dave, mi pare plausibile come ipotesi...quando avro' il sub potro' verificare correttamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
Se al centro di assistenza funziona...deve funzionare anche a casa tua.:rolleyes:
Che dischi hai utilizzato? Bluray, dvd, o cosa altro....Gli stessi erano ben puliti e privi di graffi?
Prova a spegnere e riaccendere il lettore....fare l'aggiornamento firmware...attendere qualche minuto in più per il caricamento... a volte ,con alcuni dischi è più lento....
Nono... non mi sono spiegato.. ma mi hai fatto la stessa obiezione che mi hanno fatto dalla Samsung Milano e dal centro di Alessandria.
Il lettore non parte proprio.. rimane bloccato su LOAD... al di la di quello che io metto, e sullo schermo c'e' solo la scritta "nessun segnale"... non posso fare nulla.
Se poi ci metto un cd, un dvd, un blu ray, una fetta di mortadella o lo lascio vuoto, dopo che che lo chiudo rimane bloccato sulla scritta CLOSE.
Il problema non e' cosi' assurdo, su questo stesso thread hanno gia' postato per lo stesso problema almeno 5 persone, ma nessuna ha poi riscritto (o almeno, ho trovato io) per sapere se e come hanno risolto.
Ad ogni modo, visto con i miei occhi, su alcuni tv va, su altri no... non riesco a capire se e cosa c'e' di sbagliato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
...quindi, dall'uscita analogica subwoofer del lettore (dotato di decoder) se viene impostato diffusori su "Large" dal sub viene fuori il solo segnale LFE (ridotto di 10 db) in quanto non si effettua il bass management e quindi non vi sono bassi reindirizzati.
Pertanto, in questo caso il segnale proveniente dall'uscita pre SUB delle 7.1 del player BD2500 contiene una traccia LFE del tutto identica alla traccia LFE proveniente da un sintoamplificatore (che fa la decodifica),...
Non credo intendesse proprio così anche perchè altrimenti non sarei d'accordo in quanto in una connessione di tipo analogico non si può mai parlare di LFE, nel senso che è un segnale che non esiste. LFE è una funzione che serve proprio a gestire la riduzione di 10db; in analogico manca la compensazione di questa riduzione perchè manca la funzione LFE. A tal proposito Mike5 dice appunto che molti ampli hanno le regolazioni sull'ingresso SUB per sopperire a questo problema, purtroppo però non tutti posseggono questa caratteristica ed allora non resta che convivere con il proprema giocando al massimo con la manopola del volume del sub.
-
buongiorno a tutti!Possiedo ancxhe io un bd 2500 e mi chiedevo se il segnale audio esce in contemporanea dall'uscita hdmi e dalle uscite analogiche,inoltre secondo voi è possibile collegare al lettore un sub passivo con un impedenza di 3 ohm??
Scusatemi se sono domande banali ma non ne capisco molto (quasi niente):D
-
Citazione:
Originariamente scritto da diemme75
Il problema non e' cosi' assurdo, su questo stesso thread hanno gia' postato per lo stesso problema almeno 5 persone, ma nessuna ha poi riscritto (o almeno, ho trovato io) per sapere se e come hanno risolto.
Ad ogni modo, visto con i miei occhi, su alcuni tv va, su altri no... non riesco a capire se e cosa c'e' di sbagliato.
solo per curiosità: prova a collegare solo l'alimentazione al lettore, quindi niente cavi dietro il lettore che vanno verso la TV, accendi e vedi cosa succede
se persiste: riportalo in assistenza e fatti fare l'aggiornamento firmware da loro verso la 2.6
-
@Diemme75
c'è qualcosa che dà fastidio al lettore...cambia cavo hdmi, controlla bene di distanziare tutte le prese di corrente...cerca di farlo partire in qualche modo (metti dvd, bd...toglili...etc..) e appena è acceso aggiorna il fw..
chi ha avuto questo problema lo ha avuto perchè il fw non si era correttamente installato
-
Grazie a tutti intanto.
Anche da solo e senza cavi rimane bloccato su Load.. per un'oretta almeno (di piu' no perche' dopo lo trovo in stand-by).
Potete ben immaginare la mia rabbia/sorpresa quando ho saputo che sia alla Samsung Milano che ad Alessandria si accendeva.
Domani provo a sentire il CAT di Alessandria e, se da loro si accende ancora, provo a convincerli a dedicarmi 5 minuti e farmi fare l'update 2.6.
Ho esaurito le idee anche io... :(
-
Quando acquistai il lettore a dicembre 2008 lo usai circa 1 giorno perchè mi si presentò il problema a cui fai riferimento.Lo accendevo e non si apriva il cassetto rimanendo su load;mandato in assistenza 15 gg a cambiata la scheda medre generale e da allora nessun problema.Se il lettore a casa non funziona non funziona e basta.Francamente dover cambiare cavi,fili e menate varie non mi sembra comunque normale;il lettore si accende,si mette il film e fine della trasmissione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giorgio Manfredini
Francamente dover cambiare cavi,fili e menate varie non mi sembra comunque normale;il lettore si accende,si mette il film e fine della trasmissione.
E hai ragione... ma mi metto nei loro panni.
Si vedono arrivare un lettore nuovo (una settimana dallo scontrino) e a loro in hdmi funziona. Lo provano su un secondo tv in rca e funziona...
Anche io penserei che l'utente ha sbagliato qualcosa e lo rispedirei indietro cosi' onestamente... purtroppo.
Ora pero' alla seconda volta, piuttosto gli mando un filmato... l'ho pagato 149 euro tre mesi fa e mai usato...