Agire nel service menu e' complicato e se non si sa esattamente cosa fare si rischia di fare danni.
Visualizzazione Stampabile
Agire nel service menu e' complicato e se non si sa esattamente cosa fare si rischia di fare danni.
Quindi meglio lasciare perdere? io dovrei solo sistemare la saturazione e luminosità dei colori secondari...
In ogni caso hai visto il grafico CIE che ho postato?
Non mi sembra molto buono, il blu è troppo saturo e il rosso al 25% non mi sembra vada bene...eppure con HSV level me li da allineati al 100% circa sia il rosso, verde e blu
Per me invece e' ottimo non riuscirai mai ad avere la perfezione senza un processore video esterno.
Se vuoi toglierti un ultimo sfizio leggi i color checker,, e poi ti tocca lunghe sessioni di visione di bluray :D.
Ancora un paio di cose vorrei chiederti...
1) come si fa a misurare il nero? vedo che nelle recensioni si parla di misure (esempio) 0,003 o qualcosa di simile dove 0 sarebbe il nero assoluto.
2) adesso dovrò calibrare il vt60 dovrò seguire i stessi procedimenti che ho fatto con l'st?
3) Se dovessi calibrare un LCD led basterebbe usare i pattern non apl e poi circa è la stessa cosa? e su un proiettore?
4) ora che ho tarato il tv sul uscita del BD se volessi tarare anche l'HDMI che va al PC posso agire sui controlli del TV o dovrei usare i controlli del pannello di controllo della scheda grafica?
5) Hai parlato di processore video esterno, ma ha senso che venga applicato ad un TV o vale solo per i proiettori?
Già ora comunque guardando un BD ho notato una bella differenza non abissale ma c'è.
Ti ringrazio davvero moltissimo per l'aiuto che mi hai dato sei stato gentilissimo, se passi a Gorizia (FVG) pizza e birra pagata!
A me invece sembra che vada mooolto bene.
Tu hai calibrato al 75% della saturazione, e a quel livello di saturazione i target sono centrati.
Se alle saturazioni inferiori vedi degli scostamenti devi prendere una decisione... se calibrare quel dato colore (ad esempio il blu) utilizzando pattern saturi (ad esempio) al 50%, e quindi sistemare più in basso, sapendo però che andrai a sballare qualcosa al 75 e al 100%. Oppure effettuare varie prove e poi andare di compromesso, o meglio scegliere il livello di saturazione che ti da GLOBALMENTE il deltaE più basso. (e per globalmente intendo la media dei deltaE su tutti i 4 livelli di saturazione).
Diversamente ti potresti munire di processore (oppure di pc) ed eseguire una calibrazione automatica, consentendo di raggiungere risultati altrimenti impossibili con la classica procedura.
A me sembra che tu abbia già ottenuto ottimi risultati, e se la visione ti appaga, non andrei a spendere altri soldi.
Il nero lo hai gia' misurato e' il valore di Y a 0ire; si stessa procedura per il vt60 e qui avresti il cms completo; per lcd devi usare i non apl; Per il pc dipende, utilizzando per esempio con argyll cms e' necessario fissare dal tv il punto di bianco D65, e poi procedere con la calibrazione automatica che agisce sulla scheda grafica; il processore video ha piu senso per un vpr anche se ha i suoi vantaggi anche sui tv.
Domanda hai utilizzato i pattern apl o i 10% windows?
I BluRay per indicare il supporto migliore, se gli mkv degli stessi sono stati prodotti alla massima qualità vanno bene lo stesso.
Ti ringrazio anche a te per l'aiuto...si la visione mi appaga quindi forse meglio rimanere così :)
ecco anche rgb e gamma credo possano andare bene....
Allegato 23460
Allegato 23461
Si, direi che ci siamo
Bravo! ;)
per un lcd led è meglio fare la calibratura sopo 1/2 ora di finzionamento o dopo 5 ore dall'accenzione ?
Per un lcd/led non ci sono raccomandazioni di sorta, dopo 1/2 ora basta e avanza.
Grazie per gli aiuti :)
il nero è 0,010
con il pc non posso utilizzare hcfr come ho fatto fin'ora? e poi agisco sui comandi TV? senza impazzire sui comandi della scheda grafica? o meglio usare questo argyll cms?
Ho utilizzato 10% APL