Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
identica....
Non sono d'accordo, almeno non in generale.
La qualità di visione dei canali/eventi, eventualmente in peggioramento, dipende dalla compressione con cui vengono trasmessi i canali, quindi è un discorso diverso, ma l'hardware del decoder SKY Q Platinum - il black non ce l'ho, quindi non posso giudicarlo - è anni luce avanti rispetto ai precedenti MYSKY HD. Non solo consente un'uscita video 1080p almeno decente (nel senso che io non ci ho trovato alcuna differenza rispetto a quella consentita dal mio pre Marantz, anzi...), quando il MYSKY HD era fermo al 1080i (ovviamente il Platinum consente anche l'uscita 4K, anche in upscaling, ma avendo io un display 2k non l'ho mai nemmeno provata), ma velocità di zapping, fluidità nei menu e ogni altra operazione simile sono di molto superiori a prima. Senza ombra di dubbio...
A questo vanno aggiunte le possibilità di multiple registrazioni/visioni in contemporanea, sempre senza perdere in usabilità del sistema, le App, l'interattività più rapida... insomma, vanno bene le critiche - quando giustificate - ma bisogna anche saper essere oggettivi nelle valutazioni globali (e qui non mi riferisco a Mikyoled, che ho quotato, ma parlo in generale).
Ettore
-
Sono d'accordo con Ettore, la versatilità dello SKY Q è impareggiabile soprattutto se poi utilizzi una pletora di MINI come ho io
-
devo dire che quoto in pieno i tre interventi precedenti.
Netflix: ero già utente premium ed ora ho tutto quello che avevo prima, accedo pure da sky Q (e quando mi capita una serie o un film in HD è comodissimo) e pago 6 euro in meno al mese..... poi sky Q è HLG e non è compatibile con HDR di Netflix ? e per questo motivo non doveva partire l'integrazione ?
Sky Q platinum: ce l'ho da un anno e rispetto al MYSKYHD è davvero un altro mondo, come usabilità e come possibilità che dà: vedere in diretta sull'ipad o sull'iphone sincronizzato come fossero mini, o dal mini sul secondo tv o registrare quattro programmi .... certo non tutto è perfetto, i costi sono alti ma comunque rappresenta una piattaforma tecnologica di tutto rispetto
-
Io sono fermo al myskyHD... la qualità è OSCENA. E non ce l'ho collegato nemmeno al VPR ma ad un misero 37 pollici.
-
Sono d'accordo.
Io cessai l'abbonamento due anni fa proprio per la qualità.
L'altro giorno ero dai miei che anche loro hanno Sky e un 37".
Veramente non capisco come si possa spendere mediamente 50 euro per vedere una roba del genere.
-
Purtroppo non ci sono alternative , in ogni caso io tutta questa oscenità nella qualità non la vedo, a volte non è il massimo , ma secondo me è mediamente accettabile parlo di produzioni HD ( ho il my sky )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
papazli
Sono d'accordo.
Io cessai l'abbonamento due anni fa proprio per la qualità.
L'altro giorno ero dai miei che anche loro hanno Sky e un 37".
Veramente non capisco come si possa spendere mediamente 50 euro per vedere una roba del genere.
Il bello è che scrivono ormai su tutti i canali "SUPER HD"...:doh:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mauro-1966
Purtroppo non ci sono alternative , in ogni caso io tutta questa oscenità nella qualità non la vedo,
Dai un'occhiata sulle zone scure dell'immagine... la compressione crea artefatti grossi come un melone...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
papazli
Sono d'accordo.
....
Veramente non capisco come si possa spendere mediamente 50 euro per vedere una roba del genere.
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Dai un'occhiata sulle zone scure dell'immagine... la compressione crea artefatti grossi come un melone...
Mah, molto sinceramente non sono così d'accordo nemmeno su questi aspetti. Ora, alcuni canali/trasmissioni hanno dei limiti qualitativi oggettivi, in termini di compressione, visibili soprattutto sulle zone scure o sugli sfondi di colore omogeneo, e penso soprattutto ad alcune serie tv. Ma mediamente la qualità è più che buona, per un segnale HD (ripeto che non ho display 4K). Qualunque ripresa da studio, la maggior parte dei film, e sicuramente gli sport come calcio, tennis, basket e quelli motoristici.
Bisognrebbe quindi aprire anche il capitolo display: che tipo di display si ha, quali impostazioni si usano, lo si è calibrato oppure no...
Molto sinceramente, e senza aprire polemiche con nessuno, in tutti questi anni la cosa più frequente capitata a questo proposito era addebitare al segnale limiti qualitativi (anche) dei display dei vari utenti.
Io sul mio plasma Panasonic, calibrato, tutte queste schifezze non le vedo così frequentemente. Come detto, solo qualche solarizzazione, sopratutto sulle serie tv - nemmeno tutte - sugli sfondi. Sempre avendo ben presente il tipo di segnale che si ta guardando, ossia un 1080i satellitare.
Citazione:
Originariamente scritto da
mauro-1966
.... in ogni caso io tutta questa oscenità nella qualità non la vedo, a volte non è il massimo, ma secondo me è mediamente accettabile parlo di produzioni HD ( ho il my sky )
Esattamente il mio punto di vista.
Ettore
-
Quando iniziarono nel 2006 con quattro canali, questi erano godibilissimi anche con un proiettore.
Avevano un bitrate che arrivava quasi a 20 mbps.
Ora, aumentando il numero di canali, nessuno pretende che il bitrate rimanga quello, ma oggi, almeno da quello che vedo, mi sembra che non sia neanche la metà di quello iniziale.
-
mah, io penso che siamo ormai nel 2020 e il 4k deve essere il nuovo standard e il nuovo metro di paragone, sono loro i primi a vantarsi dello skyQ 4k e visto il prezzo che costa poi... ma se vogliamo parlare ancora di HD anche qui perde praticamente ogni confronto, basta paragonarla a netflix, apple tv, amazon prime video ( e oserei dire anche premium) per vedere che loro sono quelli che fanno peggio e di gran lunga, se la giocano con Dazn ma di cosa stiamo parlando!
personalmente questa differenza di qualità la vedo anche sul plasma da 50" dove netflix sembra sempre e comunque ad una risoluzione/definizione e pulizia superiore, poi che sul plasma tante magagne si vedono meno che sul oled 4k hai pienamente ragione Ettore ma ripeto, non possiamo continuare a basarci su una tecnologia che, per quanto eccellente, ha fatto il suo tempo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
mah, io penso che siamo ormai nel 2020 e il 4k deve essere il nuovo standard e il nuovo metro di paragone, sono loro i primi a vantarsi dello skyQ 4k e visto il prezzo che costa poi... ma se vogliamo parlare ancora di HD anche qui perde praticamente ogni confronto, basta paragonarla a netflix, apple tv, amazon prime video ( e oserei dire anche prem..........[CUT]
Non voglio apparire come il difensore delle cause perse, ci mancherebbe altro, ma la penso diversamente.
Almeno su un paio di punti: la frase se la giocano con Dazn non ha alcun senso reale.
Se parli del segnale DAZN in streaming, spero tu stia scherzando. Ho guardato le partite che trasmettevano tramite la App fino al lancio del canale 209, e il segnale in streaming - al di là degli scatti e delle interruzioni - sembrava un brutto segnale SD, quindi onestamente nemmeno come iperbole si può fare un paragone simile con uno qualunque dei canali SKY Sport/SKY Calcio. E sono paragoni come questi che, almeno a mio modesto parere, screditano un po' critiche anche legittime al livello qualitativo del segnale di SKY.
Sul resto del tuo discorso, ciò che mi preme chiarire è questo altro punto: poi che sul plasma tante magagne si vedono meno...
Messa così, sembra quasi che la colpa sia il plasma, che non consente di vedere le magagne del segnale. Invece è l'esatto opposto: in determinate condizioni, è un display regolato male oppure con un processamento di immagine non di livello a peggiorare alcuni aspetti del segnale, che altrimenti sarebbe sicuramente almeno decente, in media, se non buono. Sempre nell'ambito del segnale HD, del quale sto parlando.
Infine, se si vuole parlare del sesso degli angeli possiamo pure farlo: sono d'accordo con te che in Giappone già hanno l'8K, qui il 4K è una nicchia etc. etc., quindi io non difendo mica il segnale HD.
Però bisogna anche avere i piedi per terra: il nostro DTT viaggia ancora con il segnale SD, l'HD è un'eccezione. La Fibra ottica non so quanta parte del Paese copra, ma di certo è minima, e pure la ADSL vera, diciamo dai 20 in su è pura utopia per la gran parte della provincia italiana, e vogliamo metterci a disquisire sul 4K che dovrebbe essere la norma? O su Netflix? Sai quanto tempo ci impiegherebbe mia mamma a vedere un film da Netflix con la sua linea ADSL, in provincia di Ravenna (tra Imola e Faenza, lungo la Via Emilia, mica Borgo Tre Case frazione di Borgo Quattro Case, in cima a un monte...)?
Cerchiamo di essere oggettivi...
Ettore
-
La compressione di SKY è penosa ed è un fatto oggettivo. Del resto avete visto quanto occupa un film HD e uno 4K quando lo si scarica? Vi sembra accettabile? Quello è un chiaro indice del bassissimo bitrate, non ci può essere nulla da obiettare su questo, sono semplicemente numeri.
Ed è un fatto che nelle zone scure si vedano artefatti.
Quando si insinua il dubbio che dipenda da un'errata calibrazione o regolazione del display, mi dovreste spiegare come mai sullo stesso display con Netflix il problema non lo vedo... Cos'è, una calibrazione ad-hoc per Sky che avremmo fatto?
Vogliamo parlare dei contenuti HDR/HLG che il più delle volte usano una gamma 2.2 anziché un reale HLG?
Con quello che costa, perché non propongono un vero HDR10 come fa la concorrenza?
-
Hai ragione, su Dazn ho sbagliato, loro sono il peggio del peggio ma il senso era per dire che tra i servizi a pagamento, dopo dazn come pessima qualità c'è sky, poi sicuramente il nostro paese ha dei limiti, c'è ancora il formato standard sul dtt etc etc ma resta il fatto che se altri ce la fanno a fornire un servzio di qualità,non vedo perchè sky deve essere da meno.
A mio parere non hanno NESSUNA giustifica, devono essere in grado di competere su più fasce, fai un pacchetto top (come netflix) dove offri il massimo della qualità pagando un extra (cosa che già avviene per sky q ma con davvero pochissimi vantaggi parlando di mera qualità video e contenuti in 4k) e poi fai altri pacchetti più economici per chi non può o non vuole usufruire di questi extra, vedi tua mamma (così come la mia) ma non credo che loro si lamentino per la qualità, nemmeno se fosse ancora in standard come sul dtt . Per il plasma non dico che sia un difetto anzi, è ancora un portento e su alcuni aspetti, come ben sai, anche meglio delle nuove tecnologie ma dato che ormai chiunque acquista una tv nuova abbraccia per forza di cose anche 4k e hdr oled o led su cui si riescono a fruire quasi sempre senza problemi e con una buona/ottima qualità i vari netflix e co. sempre più in 4k hdr ma anche in "semplice" HD non vedo perchè sky non possa offrire almeno per il pacchetto più caro un bitrate ed una qualità paragonabile.
Iniziassero a tagliare tutti i canali doppioni e quelli in standard, ormai tutti hanno almeno un tv hd, sicuramente tutti quelli che possono permettersi sky, che senso ha intasare banda e calare la qualità generale degli altri?
p.s. parlando di calibrazione ed errati settings il mio oled è calibrato, sia in standard che in hdr, solo la compressione di sky crea così tanti artefatti oltre a colori sballati sulle partite in hlg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Invece è l'esatto opposto: in determinate condizioni, è un display regolato male oppure con un processamento di immagine non di livello a peggiorare alcuni aspetti del segnale, che altrimenti sarebbe sicuramente almeno decente, in media, se non buono. Sempre nell'ambito del segnale HD, del quale sto parlando.
Guarda io non ce l'ho più collegato al VPR (che è calibrato con sonda x-rite I1 pro) proprio perché su oltre 100 pollici è inguardabile... gli artefatti diventano angurie... e di quelle grosse
Citazione:
Originariamente scritto da Mikyoled
basta paragonarla a netflix, apple tv, amazon prime video ( e oserei dire anche premium) per vedere che loro sono quelli che fanno peggio e di gran lunga
Esatto...infatti oltre ai BD (2K e 4K) Prime video è l'unica altra sorgente che uso con il VPR... un'altro pianeta rispetto a sky
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Del resto avete visto quanto occupa un film HD e uno 4K quando lo si scarica? Vi sembra accettabile? Quello è un chiaro indice del bassissimo bitrate, non ci può essere nulla da obiettare su questo, sono semplicemente numeri.
Infatti... la matematica non è un'opinione... Film in HD che occupano meno di 2 GB di HD non hanno nulla.