Citazione:
Originariamente scritto da Brisingr
è successo anche a mé, resettato tramite forellino sul lato del WD e l'ha visto di nuovo.
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da Brisingr
è successo anche a mé, resettato tramite forellino sul lato del WD e l'ha visto di nuovo.
Premetto che il problema è abbastanza strano e molto specifico. Io faccio video con una Sony HDR TG3, piccola e trasportabile. Uso setting di HD col massimo della qualità. Le clips vengono editate con Final Cut Express su iMac (ma iMovie 08 produce analoghi risultati). Quindi il tutto viene compresso e messo su HD WD collegato al WD media center col firmware aggiornato (ma il vecchio faceva lo stesso). Il tutto viene visto con plasma HD ready della Pioneer da 50".
Il problema:
i movimenti vengono restituiti a scatti. Non tutti e non sempre e non sempre gli stessi se guardo il film più volte!!! Cioè il fenomeno è random. Ma molto frequente. Soffre o guarisce a volte con pause e ripartite ma è molto presente. A volte disturba anche nel panning.
Aggiungo che:
1. Il problema si presenta colle clips editate e messe su HD, USB stick, memory card sony.
2. Il problema NON si presenta mai guardando le clips originale da memory card inserita in un card reader attaccato al WD media player (funziona alla grande).
Ringrazio chiunque mi sappia dire qualcosa. Io penso sia un difetto del WD MP e sia un difetto software.
Mattia
per Bloom
Attualmente uso il firm "1.03.01 B-RAD.CC WDLXTV-0.5.8" che è il penultimo uscito.
Ciao
nordata hai poi verificato se il lettore dvd ti da problemi dopo che gli mandi in pasto un file mkv dal lettore??
a me si blocca dopo circa 30 minuti
Qualche Buon Samaritano, potrebbe spiegarmi la procedura e cosa serve per mettere in rete wifi il WDTV ?
Grazie
@bellinzona: hai dimenticato di specificare il formato di file usato e relativi dati (probabilmente cambiando le impostazioni risolvi il problema)...
A pagine 62 del manuale leggo che ci sarebbe la compatibilità al formato Alac (se capisco bene), ma sinceramente non riesco a far digerire questo formato al lettore. Dove sbaglio? Quale altro formato lossless posso utilizzare che sia compatibile con il nostro WDHD e anche con Itunes?
Grazie.
Sto continuando con gli esperimenti ma non ne vengo a capo. E' assurdo!
Il flac è compatibile con il wd, ma non con itunes.
L'alac è compatibile con itunes ma il wd non lo legge.
Ape pare sia letto dal wd, ma non da itunes.
Col wav si perdono tutti i tag.
Gli altri sono tutti formati lossy...
credo che non mi rimanga altro da fare che cercare un'alternativa a itunes a questo punto, a meno che non trovi un sostituto al nostro beneamato wd..
Tutto inutile... :cry:
Con software alternativi ad itunes si riesce a gestire i flac ed anche a caricarli sull'ipod... peccato però che poi l'ipod non riesca a riprodurli!!
possibile non ci sia proprio soluzione??
che l'unica possibilità di gestire sia ipod che wd sia abbandonare il lossless e tornare ai vecchi mp3?? :(
oltretutto intendevo gestire centianaia di cd di classica! non posso mica trasformarli in mp3!
il nostro wd comincia a starmi sui nervi.. :mad:
Ciao a tutti!
Intanto complimenti per questa sezione del forum, era da un pò che non vedevo 250 pagine di commenti su un solo dispositivo :eek: :eek:
Vorrei porvi alcune domande:
da poco mi sono "avvicinato" al mondo dell'alta definizione: ho infatti acquistato una xbox 360, con la quale ho finora solo giochicchiato e guardato qualche file video in formato divx
Alla ricerca della alta definizione anche tra i file video, mi sono imbattuto nel formato MKV, purtroppo non supportato dalla xbox 360 (se non attraverso infinite e non sempre sicure conversioni).
Sempre informandomi sui file MKV, ho letto del Western Digital TV HD, che mi sembra, nella mia quasi totale ignoranza, un ottimo prodotto (anche considerando il prezzo di circa 80 euro).
Vorrei chiedervi dunque: io ho un televisore HD Ready da 26 pollici Samsung, senza impianto dolby collegato.
1) Può valere la pena acquistare il WD TV HD, o non essendo il mio televisore in FullHD non ne vale la pena?
2) L' hard disk usb da collegare al WD TV HD deve avere particolari specifiche (io avrei un lacie da 2,5 pollici)
3)Esistono sdoppiatori per l'hdmi? Se sì, quanto può costare e soprattutto può influire sulla qualità del segnale? Mi servirebbe perchè sia l'xbox che il WD TV HD andrebbero a collegarsi all'unica presa hdmi del televisore
4)Il WD TV HD, legge anche file in formato divx? su questo ho letto pareri contrastanti, e non ho capito se dipenda dal firmware installato o meno.
P.s. Potrei ___[CUT]____
esiste una sezione apposita, evita, pertanto, di infrangere il regolamento.
Grazie in anticipo!! :D
Matteo
Qualcuno sa se si puo' trovare il file ccf del telecomando del wdtv per programmare il philips pronto ?
Grazie
Citazione:
Originariamente scritto da olimpo66
rockbox sull'ipod?
(prima controlla la compatibilità)
altra soluzione più drastica:
un lettore compatibile con i flac (Sandisk, Samsung...)
Ciao anche a te.Citazione:
Originariamente scritto da pambo86
Direi che, IMHO, vale comunque la pena per la versatitilità, la praticità d'uso e la qualità video che è in grado di restituire, soprattutto in rapporto al prezzo!Citazione:
Originariamente scritto da pambo86
Considera che puoi utilizzarlo anche per visualizzare foto e riprodurre musica, oltre che per filmati a bassa ed alta definizione.
Avendo un TV HD-Ready, non potrai godere a pieno dei film 1080p, ma potrai vederli benissimo in "downscale" a 720p, così come potrai vedere qualsiasi altro contenuto HD a 720p.
No, è sufficiente che sia USB 2.0 e formattato FAT32 o, meglio, NTFS (Win) o HFS+ (Mac).Citazione:
Originariamente scritto da pambo86
Mi risulta che esistano sia cavi sdoppiatori che switch; dovendo scegliere, opterei per uno switch (meno possibilità di interferenze).Citazione:
Originariamente scritto da pambo86
Ovviamente potrai sempre e comunque visualizzare una sorgente alla volta!
Assolutamente si, nativamente.Citazione:
Originariamente scritto da pambo86
Direi che i "cavi" siano assolutamente da scartare, ci si deve orientare verso gli switch elettronici (non meccanici) che, più esattamente si chiamano splitter.Citazione:
Originariamente scritto da Rikus
Assolutamemte no, gli splitter servono proprio per inviare un segnale a più ingressi, contemporaneamente, in questo caso serve il tipo più semplice, 1 ingresso 2 uscite.Citazione:
Ovviamente potrai sempre e comunque visualizzare una sorgente alla volta!
L'unico problema, si fa per dire, potrebbe essere dato dal fatto che uno splitter HDMI può costare come tutto il WDTV, basta comunque cercare, ad esempio, nel catalogo Lindy.
Ciao
Grazie sia a Rikus che a Nordata!
Per quanto riguarda lo splitter, vedrò se può valerne la pena o se adoperarmi in un "stacca l'xbox attacca il WD, stacca il WD attacca l'xbox", dato che in ogni caso, mi servirebbero uno per volta.
Per quanto riguarda il "cut", mi scuso, non sapevo della sezione apposita :cry: :cry: Proverò a cercare lì!!!