Visualizzazione Stampabile
-
dave e sapresti dirmi che differenza ci sarebbe tra collegare il sub al "canale sub" delle analogiche (lo posso chiamare cosi'? :D ) o collegarlo dietro all'ampli stereo? nel primo caso (oltre alla scomodita' del non poter regolare il volume sub dal volume generale sul telecomando dell'ampli) avrei dei vantaggi?
-
Non direi, ma non per colpa del collegamento, ma proprio per la gestione scarna del bass management operata dal samsung.
Bisognerebbe verificare cosa puoi fare con il tuo ampli stereo, ma credo che se è predisposto con un'uscita preout per il sub, avrà quasi certamente più opzioni rispetto a quelle presenti sul lettore.
P.S. Inoltre, proprio per l'impossibilità di controllare il volume dal lettore, sarebbe alquanto scomodo l'utilizzo.
-
ho capito, grazie ancora.Per la verita' dietro al mio ampli ci sono tutte connessioni di tipo stereo (L e R) ma mi è stato spiegato che il sub si puo' collegare anche sui due connettori stereo.Sulle opzioni invece non sembra proprio avere questo tipo di menu. :confused:
-
Ah...non ha un'uscita preout dedicata per un subwoofer?
-
pre out SUB(LFE)
Come già detto (e visto) sul retro del lettore vi è l'uscita subwoofer dedicata (7.1) la quale, grazie al decoder interno dovrebbe portare, dopo conversione digitale-analogico un segnale per le basse frequenze. Quale tipo di basse frequenze?
Sul manuale è indicato (erroneamente?) subwoofer (LFE).
Nel caso delle uscite analogiche la traccia dedicata al sub (LFE ?) risulta piu' bassa di 10 db rispetto alla traccia contenuta nel disco...diciamo allo stadio digitale (non so se è corretta come espressione)... L'incremento del livello di questi 10 db viene effettuato dall'amplificatore AV o anche dal lettore quando presente tale dispositivo (diversi Sony lo fanno). Quando il lettore invia il flusso audio digitale attraverso un'uscita audio digitale il contenuto del canale LFE rimane inalterato e viene inviato com'è al sintoamplificatore che provvederà a decodificarlo. Nel caso, viceversa, il lettore si occupi della decodifica del segnale audio il lettore riceve la conversione analogica del segnale LFE e inviata all'uscita PRE SUB. Quest'ultima, quando s'imposta "diffusori small" esegue il bass management ed invia al canale SUB in aggiunta alle informazioni del canale LFE anche i bassi reindirizzati con un' ulteriore decremento di 5 db del segnale (quindi -15 db in totale).
Quando viene impostato "diffusori Large", a quanto ho capito, il lettore non dovrebbe eseguire il bass management e quindi il flusso audio del sub dovrebbe contenere LFE con un decremento di 10 db, ma le informazioni contenute nel segnale LFE regolarmente decodificato dai decoder interni al lettore dovrebbero esserci tutte, anche se con il famoso decremento di 10 db e in forma analogica e non digitale...
E' giusto il mio ragionamento?:rolleyes: :confused: :D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Ah...non ha un'uscita preout dedicata per un subwoofer?
no, non ce ne una dichiarata per il sub :confused:
Andrews ma piuttosto per regolare il volume generale come fai? :uh: se per il sub la regolazione del volume è solo su di esso...
-
Per Saverio mi sono spulciato un pò manuale e menu video del AX1 ed effettivamente almeno quando si usano gli ingressi 6 ch. sono quasi sicuro che l'ampli non permetta nessuna regolazione tranne il volume dei diffusori ( che poi avrai regolato anticipatamente) e ciò è abbastanza logico in quanto su tali ingressi le regolazioni devono essere fatte dalla sorgente collegata.Se ci pensi bene ciò è logico perchè potremmo anche collegare un pre con nuove codifiche facendo lavorare l'ampli solo come finale e questa è satata sempre la filosofia Yamaha in fatto di ampli audiovideo.Il problema casomai è il menù di regolazione del lettore per la parte audio che non da la possibilità di regolare livelli.volume,taglio frequenza come altri lettori più completi forse fanno tipo Panasonic ecc...Penso proprio quindi che se vorrai regolare il volume del sub dovrai farlo dai comandi dello stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
Come già detto (e visto) sul retro del lettore vi è l'uscita subwoofer dedicata (7.1) la quale, grazie al decoder interno dovrebbe portare, dopo conversione digitale-analogico un segnale per le basse frequenze. Quale tipo di basse frequenze? .....
E' giusto il mio ragionamento?:rolleyes: :confused: :D
Ciao
Questo è il ragionamento che ho fatto pure io basandomi sulla logica....
Ciao,
Raffaele
-
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
no, non ce ne una dichiarata per il sub :confused:
...
Ciao tiomeo,
io al posto tuo, tenendo presente la qualità dei tuoi diffusori e del tuo integrato stereo, collegherei il sub direttamente al BDP 2500 e lo utilizzerei esclusivamente per visionare i dvd/bd. Questo ti permetterebbe di regolare il sub una volta solamente.
Inoltre, così facendo, tu avrai la possibilità di ascoltare i cd attraverso la tua catena abituale (cd-ampli e casse) ed accendere il bd ed il sub solamente per la visione dei film. E' come se realizzassi 2 impianti in uno ....
Raffaele
-
Citazione:
Originariamente scritto da Harry_Callahan
...
in qualche post precedente mi è sembrato di capire non accedi al menu del disco, giusto?
sul telecomando della TV non ho "disc menù", tu cosa premi?
Per vedere come dovrebbe funzionare correttamente l'Anynet+ devi consultare pag. 42 e 43 del manuale del BD Player. Io accendo il lettore attraverso il tasto Anynet+ presente nel telecomando del mio televisore (http://www.bitcity.it/immagini/conte...e40r86bd-5.jpg) col tasto source scorro solo le sorgenti ma se il player è spento sulla mia HDMI1 non si accende se ci arrivo con questo sistema.
Ho notato però un altro comportamento diverso rispetto a prima: se premevo il tasto eject ed infilavo un disco l'anynet+ mi accendeva il televisore solo nel momento in cui il lettore sentiva e leggeva la presenza del disco. Ora invece è suficiente premere il tasto eject che il casseto esce ed il televisore dopo alcuni secondi già si accende da solo (o se è già acceso su un altra sorgente si mette in HDMI1 in attesa).
Questo è un'altro comportamento scorretto ma passabile rispetto invece alla non accessibilità del disc menu.
-
Citazione:
Originariamente scritto da RESteve69
Io accendo il lettore attraverso il tasto Anynet+ presente nel telecomando del mio televisore ------- col tasto source scorro solo le sorgenti ma se il player è spento sulla mia HDMI1 non si accende se ci arrivo con questo sistema.
se fai aggiornamento dispositivi cosa succede?
-
grazie giorgio manfredini quindi come ha anche detto il buon dave non si può fare questa regolazione :( peccato mi toccherà alzare il volume manualmente (poco male),ieri ho visionato il signore degli anelli la compagnia dell'anello e come audio e buono ;) ho alzato anche il volume del sub ed è come rinato ihihihihihihih ottimo direi anche se non vedo tutta questa differenza tra l'audio hd e un dts o dd ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Harry_Callahan
se fai aggiornamento dispositivi cosa succede?
Quindi tu sei fermo alla 2.2???
Se provi la 2.6 non riesci più con l'Anynet+ ad accedere al disc menu (così come riportato dal manuale del lettore). Ti compare sempre il disco rosso barrato in alto a destra dello schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da raf_66
..al posto tuo, collegherei il sub direttamente al BDP 2500 e lo utilizzerei esclusivamente per visionare i dvd/bd.
il pensiero era quello, perche' per l'hi-fi non ne sento il bisogno. :)
Citazione:
Originariamente scritto da raf_66
Questo ti permetterebbe di regolare il sub una volta solamente.
si, ma continuo a chiedermi: una volta regolato manualmente il sub, quando guardo un film e voglio regolare il volume generale, frontali e sub? come si fa? :confused: alzo il volume sull'ampli e poi devo andare sul sub per alzarlo ad orecchio? :confused: spero non sia cosi' :rolleyes:
In ultimo Raffaele ti chiedo una cortesia, e a chiunque altro ascolti con un ampli stereo collegato con le uscite front delle analogiche (2.0) Se potete gentilmente fare questa mia prova:
Con il BD di King kong.Dal capitolo che inizia a 39min46", (l'uomo con la pala e il carbone) e fino a 40min10" e selezionando il DTS ita sono rimasto colpito dalla grande potenza, pulizia e robustezza del suono, davvero molto corposo.Mi hanno impressionato quelle pulsioni di bassi, cosi' profondi (e ho solo casse da libreria! e a voi che avete un sub?) che si sentono esattamente durante i dettagli degli ingranaggi, degli esterni notturni della nave, del dettaglio della cartina fog, del primo piano di Colin Hanks a letto, anche se scemando.Bene, ho pensato di provare con la traccia DTS-HD originale.L'unica differenza che ho notato è che quei bassi durante quelle sequenze di sopra adesso si erano notevolmente affievoliti.Come se il suono fosse piu' leggero, meno robusto e potente del DTS ita.E in quella "leggerezza" non credo di essere riuscito a sentire una maggiore definizione, mm..
Ora dal momento che questo lettore decodifica anche il DTS-HD master audio (col fw 2.5 e 2.6) mi apettavo di sentire tutta la sua superiorita', passando dal DTS ita al DTS-hd.Ma in King Kong non mi sembra di averla sentita.Capisco di non avere un impianto appropriato ma in proporzione, anche in 2.0, credevo di assaggiare qualcosa.:wtf: Non sara' magari che la nostra traccia dts-ita è talmente buona da mettere in difficolta' il DTS-hd master audio originale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da RESteve69
Quindi tu sei fermo alla 2.2???
per aggiornamenti dispotivi io intendevo vai nel menù dove c'è l'elenco delle sorgenti(HDMI1, HDMI2 ecc ecc), se non vedi Antnet+ dovrebbe esserci la possibilità di aggiornare gli apparati connessi(sul mio indica il tasto rosso per fare questo aggiornamento), così facendo dovrebbe apparire l'apparato Anynet+
Citazione:
Originariamente scritto da RESteve69
Se provi la 2.6 non riesci più con l'Anynet+ ad accedere al disc menu (così come riportato dal manuale del lettore)
non sono in casa in questo momento, se mi dici come fare mi fai una cortesia perchè dovrei andare a cercare il manuale