Visualizzazione Stampabile
-
Mi sono un pò documentato e non sono riuscito a trovare niente nè nei manuali dell'optoma nè in altri forum o in riviste e recensioni circa la veloctià di rotazione inferiore della ruota di questo modello xlv...
(premetto che non ne capisco granché né sono informato come voi su queste tecnologie):cool:
Ad ogni modo mentre giravo cercando notizie mi sono imbattuto in questa interessante discussione
hxxp://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=1623724#40
e sentendo quest'utente che mi sembra molto esperto Alberto Pilot sembra che non è mai ben conosciuta la vel. rotaz. delle ruote, ma ad ogni modo dice anche che è fisicamente impossibile la velocità "6x" che dichiarano i produttori...
In realtà l'importante sarebbe sapere che tale vpr non soffra dell'effetto rainbow, o cmq non piu dell'hd800x... voi lo avete visto di persona? è davvero più marcato l'effetto arcobaleno? :confused:
-
Ciao,
Non ti scoraggiare per quello che ho scritto, non ho detto che l’HD800XLV non sia un buon proiettore, semplicemente avendo piu’ luminosità puo’ essere anche utilizzato in stanze non oscurate completamente. Se vuoi leggere la recensione vai qui: http://www.projectorreviews.com/optoma/hd806/index.php
In america questo modello e’ chiamato HD806 ( HD803 sarebbe l’HD800X)
In ogni caso puoi sempre agire sull’Iris manualmente , diminuendo la luminosità.
Per quando riguarda la ruota colore quello e’ un altro discorso.
Il fatto di vedere l’effetto arcobaleno dipende dalla persona stessa , c’è chi e’ piu’ portato e chi meno. Diciamo che con la ruota che gira a 2x chi e’ soggetto a questo effetto ha piu’ possibilità di notarlo. Io non ho mai avuto questo problema e probabilmente non lo avrei neanche con il Vpr che hai acquistato tu.
L’Epson TW3000 e’ un proiettore 3LCD, che usa un sistama diverso dal DLP.
Anche qui va a gusti , io personalmente ( dopo aver visto un 3Lcd in funzione ) non lo acquisterei mai!!!!
Nella recensione (quella del link ) si parla molto bene di questo Vpr, in confronto all’Hd800X ha solo un livello del nero di poco inferiore .
Se vuoi un’alternativa a questo modello c’è il Benq W5000 che si trova a circa 1700 euro ( 1850 con lampada di riserva)
Ricordati che per qualsiasi cosa che acquisti tramite internet , puoi avvalerti del Diritto di Recesso ( spedire indietro il prodotto previa raccomandata con ric. di ritorno entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione dello stesso)
Ciao Erik
-
Grazie mille Eriki71 per le ulteriori info, mi hanno un pò incoraggiato, sei stato preziosissimo.
A questo punto mi tengo questo modello e spero di non notare l’effetto rainbow… circa il nero da ciò che ho capito dovrò settare la luminosità al minimo quando vedo i film in modo tale da avere un nero decente.
A questo proposito, se non è troppo difficile da settare, mi potrei far prestare una sonda per ottenere un settaggio buono
Scusami se “approfitto” ancora di te, volevo un po’ di chiarimenti su ciò che hai scritto circa la risoluzione:
Io uso KMPlayer, dovendo dare in pasto un dvd io avevo pensato di mandarlo con l’oversampling (metodo spline) di KMP già alla risoluzione nativa del vpr, quindi a 1920x1080… dici che cmq è meglio mandarlo a 1024 e far agire il suo scaler?
Circa gli Hz invece sono perplesso, mi stai dicendo che questo proiettore non sa lavorare a 50 Hz? Se mai potessi dal pc mandargli il segnale a 50Hz cmq lo trasforma a 60Hz per usarlo? Alla fine mi sembra controproducente dover mandare a 60Hz i film a 25p (e ne ho molti a 25p)
Ciao e ancora grazie :p
-
Ciao , per quanto riguarda la Luminosità , non la devi settare al minimo ( la calibrazione del Vpr andrebbe persa ) ma devi agire manualmente sull’Iris , chiudendola fino a raggiungere un livello accettabile .
Ti consiglio prima di usare il Vpr di leggere la recensione che ti ho postato.
Se utilizzi il Vpr solo per vedere film ( sd o hd ) in stanza oscurata, valuta il fatto di poter rispedire il vpr indietro e riavere i tuoi soldi.
Come detto nel post precedente , questo Vpr e’ un ottimo prodotto, se hai però un’esigenza puramente Home Theater , allo stesso prezzo trovi qualcosa di meglio!!!!
Sul fatto della frequenza di uscita non ci capisco molto , ho solo fatto alcune prove , e quello che ti ho indicato e’ la soluzione che mi dà una visione piu’ fluida ( calcola che io vedo parecchi Xvid e file Mkv.)
Il Vpr mi sempre possa uscire sia a 24hz che a 25 e 50 Hz
Poi dipende anche da come e’ configurato il pc , e dal sofware utilizzato.
In effetti ti conviene fare tu stesso delle prove e veder quale frequenza ti sembra migliore.
Lo stesso per la risoluzione dello schermo, io uso Vlc per visionare materiale Sd, se imposto gia’ dal Pc 1920x1080 la visione peggiora, meglio se imposto 1024x768 . Lo so’ che e’ strano, anche perchè lo scaler di questo vpr e’ sicuramente un modello base .... ma con la mia configureazione e’ cosi’. Poi non ci perdo neanche troppo tempo, visto che non guardo quasi mai materiale Sd sul Vpr , per quello uso la Tv ( anche perchè la lampada non e’ infinita....)
Ciao
-
Ho trovato un'altra recensione dell ' HD800XLV:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1075417
Da notare che confronto al HD800X ha un contrasto di 8000:1 ( contro 5000:1 ) e brilliant color II .
Alla fine anche se perde un po' sul livello del nero ci guadagna nel contrasto.
Con l'iris regolata a dovere secondo me la qualità di visione dei due modelli sarà piu' che simile.
Ciao :)
-
:)
che dire Eriki71... sei stato davvero prezioso e disponibilissimo.
Un sentito grazie!
Alla luce delle 2 recensioni lette, da ciò che mi hai detto e ho letto in giro alla fine penso che non manderò indietro il pacco a priori per esercitare il diritto di recesso, anzi penso che mi terrò cmq questo vpr dalle capacità poliedriche e che cmq sembra garantire una certa qualità nei film.... salvo poi accorgermi di soffrire del rainbow effect....
Alla fine un giorno dovessi spostarlo in una stanza più grande mi tornerebbe utile la potenza di fuoco del vpr per avere uno schermo da 130" ben gestito...
Appena mi arriva vi posto le mie impressioni!!!! (anche se non ho metri di paragone...):D
Spero arrivi per il we cosi mi tolgo questo dente ! :rolleyes:
-
Aggiornamento:
sei sicuro che l’HD806 e l’HD800XLV siano lo stesso modello? Dove lo hai letto?
Io non credo: sebbene condividano il design e i parametri dichiarati del contrasto di 8000 e dei lumen di 2000, in realtà ci sono delle differenze, alcune sostanziali:
HD806 ha:
1) l’ IMAGE AI II
2) una ruota nuova a 6 segmenti RGBCYM
3) lampada da 435W di consumo max
4) 32db di rumore
HD800XLV ha:
1) IMAGE AI I
2) una ruota a 7 segmenti (differente però dal modello HD800X)
3) lampada da 395W di consumo max
4) 27 db di rumore, e peso leggermente differente
Sicuramente poi ci saranno altre differenze di cui non mi sono accertato
Quindi se cosi è, rimane valida la prima recensione che mi hai dato che era sull800xlv che non è molto positiva, invece non devo considerare la seconda che era fin troppo entusiastica e che infatti è riferita ad un modello con caratteristiche differenti…
Ciao fammi sapere !
-
Aspetto ansioso le tue impressioni,
anche secondo me fai bene a tenere quel modello , se vuoi guardarti
un film la domenica pomeriggio non hai problemi,
io devo sempre aspettare la sera ( ho un velux proprio in mezzo alla stanza)
Ciao Erik
-
Eccomi di nuovo qui con il VPR in mio possesso!
Finalmente dopo una lunga attesa mi è arrivato!
Lo sto testando da una settimana ed ecco le mie prime impressioni dopo la visione di 3 o 4 film:
Rainbow effect:
lo vedo, non sempre, ma soprattutto nelle solite immagini luminose su sfondo nero in movimento, però ho notato che se non muovo molto gli occhi non è avvertibile.
Nero:
non è il massimo ma pensavo peggio, è un nero/grigio
In generale la qualità dell'immagine mi lascia davvero molto soddisfatto, soprattutto col materiale hd o con i giochi a 1080p.:D
Quindi alla fine mi ritengo soddisfatto, magari ci sono attualmente prodotti concorrenti migliori per 1400 euro ma non so se poi di così tanto...
Ora però sto avendo qualche problema con l'aggancio del segnale:
la sorgente è il mio solito pc tramite hdmi con cui mando in play i film mkv, appena imposto lo schermo in modalità estesa o con il vpr come schermo principale, il vpr mi segnala 1080p a 60Hz, come mi conferma il rettangolo informativo in basso a dx del vpr. Dopo circa 2 secondi però è come se il segnale si reimpostasse perchè mi riappare il rettangolo che mi informa che il segnale va a 1080p 30Hz... Come mai? Non è un problema di cavo, ho provato sia con un HDMI che con un DVI-D, da windows ho controllato e la frequenza è settata a 60Hz e infatti all'inizio il vpr mi segnala sempre 60Hz per poi switchare dopo 2 secondi sui 30Hz.:(
Avete lo stesso problema? Eriki a te il segnale è sempre a 60Hz?
Altro problema, nel menu è come se non fosse presente l'impostazione della lampada se in bright mode o econo mode!
Ditemi la vostra!
-
Citazione:
Originariamente scritto da ginorino
… appena imposto lo schermo in modalità estesa o con il vpr come schermo principale, il vpr mi segnala 1080p a 60Hz, come mi conferma il rettangolo informativo in basso a dx del vpr. Dopo circa 2 secondi però è come se il segnale si reimpostasse perchè mi riappare il rettangolo che mi informa che il segnale va a 1080p 30Hz...
Per la mia esperienza (uso Mac con l'HD800X) si tratta di insufficiente potenza della scheda video che in sostanza non ce la fa a gestire tutti i dati richiesti dai 60Hz.
A me capita con un MacBookPro 17" che ha lo schermo a 1920x1200 ed una NVIDIA GeForce 8600M GT 256 MB. Se pretendo di fargli gestire due schermi in HD contemporaneamente fa esattamente quello che descrivi, mentre se lo imposto per usare esclusivamente il videoproiettore la frequenza resta a 60Hz. Stessa cosa con un iMac24" (sempre 1920x1200 ma con Ati Radeon HD2600 Pro 256 MB) solo che essendo un AllinOne consente solo lo spegnimento ma non il disinserimento completo del suo schermo e quindi il VPR non ce la fa mai a mantenersi sui 60Hz.
Se la configurazione ed il programma che usi ti consente d'escludere lo schermo del PC allora credo che potresti farcela.
-
Ciao Macuser! grazie innanzitutto del prezioso feedback!
Ti dico anche io inizialmente avevo pensato ad un problema di insufficiente potenza della scheda video, ma penso di poterlo escludere per vari motivi:
1. Ho una GeForce 8800GT 512MB
2. Ho provato a impostare il vpr come unico display (non modalità estesa né clone) e staccando fisicamente il cavo del monitor del pc per sicurezza, ma niente.
Inoltre poco fa ho fatto un ulteriore test con il pc di un mio amico che ha una Radon 3850 512MB (cmq inferiore alla mia), e con lo stesso mio cavo hdmi il suo pc riesce a mandare stabilmente al proiettore 1080p a 60Hz
Inizio a pensare che sia un problema di driver.
Eppure non so nemmeno se è così perché con il mio pc mi da lo stesso problema sia se faccio il boot con Windows Seven con gli ultimi driver invidia sia se riavvio da XP con un'altra versione di driver più vecchia e stabile.
Chissà come posso risolvere.
Ma in pratica 1080p a 30Hz significa che il segnale me lo manda interfacciato? (anche se non credo dato che mi avrebbe dovuto dare 1080i forse)
Inoltre ho fatto una prova settando come frequenza di uscita dalla scheda video 24Hz (per alcuni mkv a 24p che ho) e pur agganciandola il vpr vedo tutto a scattissimi….
Forse devo settarla a 48Hz (come ho letto in vecchi post)? o lasciarla cmq a 60 e se la vede lui?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da ginorino
…Ma in pratica 1080p a 30Hz significa che il segnale me lo manda interfacciato? (anche se non credo dato che mi avrebbe dovuto dare 1080i forse)
… o lasciarla cmq a 60 e se la vede lui?
No, non trasforma il segnale in interlacciato, credo semplicemente che il refresh dell'immagine avvenga la metà delle volte ogni secondo e quindi di un eventuale framerate 60 eliminerà un fotogramma su due.
… con mentalità Mac lascerei fare a lui ed eviterei di costringerlo a calcoli forse inutili, anche 48 non è un sottomultiplo di 60.
-
Proiettore acquistato in Francia, Spedito la prima volta per blocchi della macchina, cambi di colore e bruciatura dell'immagine, mi viene restituito dopo 1 mese circa, appena acceso presenta problemi sul nero che ora è grigio e inoltre si vedono chiaramente 3 macchie chiare in mezzo allo schermo, rispedisco nuovamente in Francia e dopo un altro mese torna in mio possesso, appena tolgo il coperchio ripara lente, la guaina di gomma all'interno dell'obbiettivo appare notevolmente rovinata (sembra quasi mi abbiano cambiato la lente reciclandone un altra) comunque sembra funzionare regolarmente, ora a distanza di 1 mese ricomincia a presentare problemi di blocco, cambi colore e solarizzazione dell'immagine. Ho contattato Optoma Francia e mi hanno mandato una mail con autorizzazione a portare il proiettore in un centro assistenza in Italia, ma giustamente il centro in Italia non era a conoscenza della comunicazione ne delle riparazioni effettuate precedentemente.
Ho chiesto aiuto anche al manager Optoma che, molto disponibile, mi ha quasi rimproverato di aver acquistato il proiettore in Francia e non in Italia, e con mio grosso rammarico dice di sentirsi sgradevolmente infastidito dalla mia accusa di bassa qualità dei prodotti e dal servizio ricevuto, accusa mai fatta.
Ci tengo a precisare che scelgo prodotti Optoma da 5 anni e non avrei certo scelto tale azienda se non avessi ritenuto i prodotti validi. Ma di fronte all'esperienza maturata non posso che essere insoddisfatto dal trattamento ricevuto sia per quanto riguarda il prodotto, sia per l'assistenza ricevuta e anche per i rimproveri ricevuti per non aver acquistato il prodotto in terra Italiana.
Peraltro da assiduo lettore di questo forum sapevo benissimo a cosa andavo incontro acquistando in Francia e infatti senza rompere le scatole a nessuno ho spedito il proiettore in Francia per la riparazione, ma se Optoma non sceglie centri d'assistenza validi non è certo colpa mia, e loro i soldi per la loro macchina li hanno presi regolarmente.
Scusate lo sfogo ma sono veramente arrabbiato.
-
Mi dispiace per la tua disavventura io al momento non posso dire nulla sull'assistenza optoma Italia, mandato a pulire un h57 al suo rientro lavoro eseguito perfettamente.
-
Grazie Paolino,
non ho dubbi che l'assistenza italiana di Optoma sia all'altezza, tra l'altro ho avuto modo di parlarci e li ho trovati molto disponibili, gentili e preparati.
Ma certo non pensavo che l'assistenza dei cugini d'oltr'alpe fosse così carente.
E di certo non pensavo che segnalata la cosa a Optoma Europa mi rispondesse un signore in italiano dicendo:
"non sono al corrente delle procedure francesi, che per quanto ne so, possono anche prevedere riparazioni fatte dai rivenditori stessi e non dal centro ufficiale"
io le comunicazioni le ho avute direttamente da Optoma Francia (e ho tutte le mail) le riparazioni mica le ha effettuate Peppino l'elettrotecnico ma un centro autorizzato Optoma.
Aggiunge, accusandomi di aver acquistato in Francia per il prezzo più basso:
"Purtroppo il servizio è una di quelle cose che si è disposti a pagare solo quando serve."
ma insieme al prodotto esiste una garanzia quindi ho pagato anche il servizio postvendita per un prodotto difettoso o sbaglio??
poi: "Dimenticavo, in Italia quel prodotto è garantito 2 anni, in Francia non mi risulta, ma verifichi."
quasi come dire che ho acquistato nel terzo mondo o nella bancarella sotto casa.
e ancora: "La cosa più sgradevole della sua mail è quel celato tono di accusa o di bassa qualità del servizio o dei prodotti, che personalmente non accetto."
Da notare questo risentimento a una mia mail che cercava consigli e aiuto dalla sede principale di Optoma per risolvere i problemi, mai mi sarei sognato di metterla sul personale.
Inoltre il mio tono di accusa era nei confronti dell'assistenza ricevuti. E in Optoma trovano addirittura sgradevole che un cliente si lamenti di un prodotto mal funzionante e di un assistenza che invece di riparare rovina.
Poi credo che, dal momento che viviamo una globalizzazione e libertà di mercato un prodotto possa essere acquistato dove meglio si crede, ma se Optoma Italia dice che Optoma Francia non è all'altezza non è che ci faccia bella figura l'azienda.
E riscusatemi ma mi sento sempre più arrabbiato.