Citazione:
Originariamente scritto da francyboy
bellissimo film torinese.
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da francyboy
bellissimo film torinese.
IL SEGRETO DEL BOSCO VECCHIO con Paolo Villaggio,non il solito film alla Fantozzi,ma un bel film diretto da Ermanno Olmi
Control, peccato che questo film non sia nemmeno uscito nelle sale cinematografiche italiane.Citazione:
Originariamente scritto da voivod
Ian Curtis si tolse la vita il 17 maggio del 1980, alla vigilia del tour americano che avrebbe dovuto far conoscere il gruppo di Manchester al pubblico d'Oltreoceano, sancendo la fine di una delle band più amate del post-punk britannico. Curtis entrò direttamente nella leggenda, mentre i suoi compagni di viaggio decisero di continuare a suonare insieme, dando vita, di lì a poco, ai New Order..........
Appena iscritto spero di fare cosa gradita consigliando qualche bel film...
1) Il pianeta verde di Coline Serreau (commedia o favola...)
2) Valzer con Bashir di Ari Folman (film di animazione che tratta il massacro che ci fu in Libano a Sabra e Shatila del 1982.
3) Diario del Saccheggio di Fernando Solanas (Film/docu che spiega il collasso e la crisi dell'economica argentina nel 2001. Da rabbrividire il parallelo che si può fare con i problemi presenti oggi in Italia).
io consiglio..sempre che non lo abbiano fatto alt
memento di cristopher nolan
Cypher di vincenzo natali , il regista di the cube
Meggy ma sei veramente un intenditrice!!! :DCitazione:
Originariamente scritto da Meggy
quoto assolutamente Delicatessen che merita e rilancio sul fronte della "leggerezza" uno stupendo Jim Jarmush con Benigni e un grandioso Tom Waits in "Dounbailò" .. sempre che riusciate a trovarlo lo guarderete almeno quattro o cinque volte, le musiche poi sono fantastiche.
sempre sul fronte musicale (ma definirlodi nicchia non credo)
"'round midnight" di Tavernier .... grande film e musica favolosa.
ciao
Marco
Il 3d è aperto da un pò di tempo ma voglio inserire un paio di film anch'io.
1) Seabiscuit
2) Amadeus (forse non è di nicchia ha vinto degli oscar)
3) Inside man
Buone visioni
Oddio,proprio di nicchia questi 3 non mi senbrano...;)
Gli altri due forse ma Seabiscuit lo conoscono in pochi
Piccoli Omicidi
Alfred, fotografo affermato nel settore pubblicitario, si rende conto che qualsiasi cosa faccia verrà sempre digerita bene dal "sistema", decide pertanto di abbandonare i diversi campi in cui si è affermato per dedicarsi a tempo pieno a fotografare escrementi.
La passione assoluta per il suo lavoro lo porta a staccarsi dalla vita definita normale, a detta di altri, isolandosi in una realtà priva di sentimenti dove nulla può "toccarlo" sia in senso fisico che morale, divenendo così un convinto nichilista.
Patsy, giovane arredatrice, invaghitasi fortemente della personlità di Alfred, nei cui confronti il protagonista prova qualcosa che non può definire amore, non conoscendo tale sentimento, gli apporta la speranza implicita di un cambiamento, o meglio la possibilità che qualcosa di diverso dalla sua visione esista. Pur ribellandosi fortemente all'essere plasmato da colei che diverrà la compagna di vita, in seguito ad un esilerante matrimonio, al punto da fare oscillare le convinzioni ottimisitche di quest'ultima, si rende conto che senza lei perderebbe l'ultimo appiglio rimastogli.
Alfred si convince finalmente di seguire i consigli di Patsy mattendosi alla ricerca della causa che ha determinato la sua chiusura e giunto sull'orlo di un cambiamento, che lo porterà a provare un sentimento di ammirazione per la compagna, un insolito evento comprometterà il tutto.
Film del '71 di un'intelligenza sopraffina, raccontando le vicende che si susseguono in chiave grottesca riuscendo per questo ad allegerire i temi trattati, esalta in modo impeccabile le continue contraddizioni che inevitabilmente accompagnano l'uomo nei suoi percorsi.
Spiccano su tutti Donald Sutherland, in una breve interpretazione, se pur pregna di significato, dell'amico chiamato a celebrare il matrimonio tra Patsy ed Alfred, e Vincent Gardenia nei panni del tenerissimo padre di Patsy.
Attuale e sui problemi delle diverse "culture" e dell'integrazione:
Welcome di Philippe Lioret (nelle sale)
Altro bel film sull'accettazione del diverso, visto in modo diverso, "alla veneta" e in chiave di "giallo di provincia":
La giusta distanza di Carlo Mazzacurati (in DVD)
giudico l'uomo in più di Sorrentino uno dei più bei film dell'ultimo decennio.
Toni Servillo da urlo.
Capolavoro (e uso questo termine con la cautela che merita)
anche se pluripremiato molti anni fa a cannes...credo si sia dimenticato quel bellissimo film dei fratelli coen che è "barton fink" spettacolare noir in stile anni quaranta,davvero indimenticabile per atmosfere e colpo di scena finale
Vi consiglio Waking Life. Incollo una parte della trama:
Waking Life tratta la condizione di un giovane che si trova persistentemente in uno stato onirico. Il film segue il protagonista mentre osserva - e più tardi partecipa a - discorsi filosofici che tessono insieme temi come apparenza e realtà, libero arbitrio, relazioni con gli altri e il senso della vita. Nel corso del film si toccano altri argomenti, come l'esistenzialismo, il postumanismo e le teorie di André Bazin. Viene discusso un saggio di Philip K. Dick, Come costruire un universo che non cade a pezzi due giorni dopo, introduzione alla sua raccolta di racconti brevi Spero di arrivare presto.
Con il tempo, il ragazzo giunge alla conclusione di star sognando e di essere incapace di svegliarsi. Il tema principale è infatti il sogno lucido, una condizione dello stato onirico che permette al sognatore (detto onironauta) di prendere coscienza del fatto di stare sognando.
Se volete anche una piccola anteprima:
http://www.youtube.com/watch?v=Ep6zkqIRGjg
Ciaoooo
Ed Wood
Capolavoro di Tim Burton col suo "feticcio" Johnny Depp. Non sarà proprio un film sconosciuto, ha anche vinto due oscar e numerosi premi, ma secondo me non è conosciuto e "sponsorizzato" abbastanza per quel che vale...