Citazione:
Scandicci, 04/11/2007
Agenzia delle Entrate
Direzione Regionale Toscana
Via della Fortezza, 8
50129 Firenze
Sig. Pinco Pallino
Via di Casa Mia 10
50018 Scandicci (FI)
OGGETTO: Interpello riguardante il decreto di attuazione della detrazione fiscale prevista ai sensi dell'art. 1 comma 357 della Legge Finanziaria 2007
Nel corso di quest’anno ho acquistato un DVD-Recorder dotato di sintonizzatore digitale terrestre integrato che, secondo le indicazioni del momento, non sarebbe stato soggetto ad alcuna detrazione fiscale, ottenibile solo dietro l’acquisto di un televisore.
Il decreto in oggetto, invece, ha allargato l’applicazione della detrazione del 20%: in particolare, all’art. 1, comma 1 del Decreto 3 agosto 2007 si dispone che “Ai sensi dell'art. 1, comma 357, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, ai fini del presente decreto per «apparecchio televisivo digitale con sintonizzatore digitale integrato» (di seguito denominato «apparecchio televisivo digitale») si intende qualunque apparecchio atto o adattabile alla ricezione dei segnali televisivi digitali.” Ai sensi di tale decreto, dunque, il mio apparecchio presenta i requisiti necessari alla fruizione della detrazione.
Il mio problema è che la fattura di acquisto dell’apparecchio è intestata a mio nome, mentre il canone di abbonamento RAI a mio padre (entrambi condizioni necessarie alla fruizione della detrazione): è però evidente, a mio avviso, che io mi trovi perfettamente in regola con il pagamento del canone, in quanto faccio parte dello stesso nucleo familiare dei miei genitori ed ho la residenza, nonché il domicilio, presso lo stesso appartamento ubicato all’indirizzo fornito sopra; a tale utenza televisiva è collegato il DVD-Recorder, che viene utilizzato da tutta la famiglia.
Per tale motivo, secondo la mia interpretazione della norma, intendo presentare nella prossima dichiarazione dei redditi (modello 730) la fattura d’acquisto del sopra citato DVD-Recorder per poter ottenere la detrazione d’imposta prevista dal decreto in oggetto: a tal fine, fornirò come documentazione la ricevuta di pagamento del canone di abbonamento RAI pagato da mio padre e l’autocertificazione dello stato di famiglia e di residenza, oltre alla copia del presente interpello.
Resta inteso che, secondo la normativa vigente, in caso di assenza di una vostra risposta entro 60 giorni dal ricevimento della presente comunicazione, riterrò tale interpretazione pienamente legittima e rispondente alla legge, e che procederò quindi con l’azione da me sopra esposta.
Ringraziando per la cortese attenzione, porgo distinti saluti
In fede
Ricordo a tutti gli interessati che la richiesta deve essere espressa in forma "personale e circostanziata", quindi evitate un semplice copia/incolla ma cercate di riformulare le frasi secondo le vostre specifiche esigenze.