Visualizzazione Stampabile
-
acal
ciao grazie per il tuo mess provato...
pero' io direi a questo punto di orientarmi verso l'optoma che ha le stesse caratteristiche del 1100,anzi ha la ruota di colore a 7 segmenti..ed e' buono visto che il mio primo vpr e' stato un dlp a basso contrasto e risoluzione che gia' si vedeva bene e mi dava poco fastidio a proposito di rainbow
a me la cosa che piu' interessa di un vpr e' il contrasto,i neri.ecc..e' tra quelli che ti ho citato non so' quale vada me in questo
ciao e grazie!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da lian80
l'Optoma ha la ruota di colore a 7 segmenti
I 7 spicchi del optoma non vanno per niente bene ;) uno di questi è bianco per rendere le immagini più luminose che va bene per il mercato americano ma non per quello europeo.
Citazione:
Originariamente scritto da lian80
direi a questo punto di orientarmi verso l'optoma che ha le stesse caratteristiche del 1100
Non badare alle caratteristiche dichiarate, il VPR che ti ho consigliato in privato è senza dubbio superiore all'optoma 70.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ACAL
...Non badare alle caratteristiche dichiarate, il VPR che....... è senza dubbio superiore all'optoma 70.
Sarà che sono "curioso"....ma posso saperlo anch'io (in MP)?:D
...devo usarlo come "muletto"(per i nipotini) e come monitor con il MAC MINI;)
Ciao e grazie
Rudy
-
acal
sicuramente e' migliore ma costa di piu', e per i 1000 euro che dispongo solo quello posso prendere e cmq ne parlano tutti abbastanza bene...o quello o il sanyo z5
anche se forse l'altro batte il sanyo sul contrasto...
che ne dici?
-
Con un darkchip2 si ha sicuramente un maggiore contrasto nei confronti di un D5 LCD, il problema è quello spicchio bianco dell'Optoma che, innalzando la luminosità, farà di conseguenza diminuire il contrasto. La soluzione migliore è di visionarli, anche perchè l'Optoma non l'ho potuto vedere in azione.
P.S. si, lo so e quasi impossibile visionarli come si deve :(
-
acal
sai l'optoma l'ho visto in un centro commerciale con qualche luce accesa e non era male,solo che l'ho visto con un film scuro e midava l'impressione si vedesse uguale al mio primo dlp con 1000 contrasto 1000 ansi lumens,ris 800 x 600...ecc
non e' normale ma sembrava lui
mentre il sanyo l'ho visto tramite qualche foto scattata in un forum francese e ne sono rimasto contento
poi ti ripeto il col vpr ci vedo film e ci gioco con le consolle di raro,lo poggio sul tavolino ad un metro d'altezza con una base di 2,60 in una stanza al buio...
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da lian80
il sanyo l'ho visto tramite qualche foto scattata in un forum francese e ne sono rimasto contento
Non ti basare su foto viste su internet ;) è possibile che non siano veritiere. L'optoma almeno lo hai visto e quindi sai quello che acquisti, il sanyo dovresti vederlo di persona.
-
acal
secondo te il sanyo si vede come nelle prime immagini degli esempi riportati in questo foruhttp://www.homecinema-fr.com/forum/viewtopic.php?t=29764530&postdays=0&postorder=asc& start=10665m....
te lo chiedo perche' tu hai avuto il sanyo
lo hai visto dal vivo e forse puoi dire se assomiglia a quell'immagine..
-
L'autore del prossimo messaggio off topic, che non riguardi direttamente il proiettore oggetto del thread o le tecnologie su cui è basato, subirà una reprimenda esemplare dal sottoscritto.
Chi invece è già andato off topic, nel prossimi giorni sarà sospeso per un numero di giorni pari al numero di messaggi anche minimamente off topic che ha pubblicato in questa discussione.
Il consiglio, per chi cerca consigli per gli acquisti, è di pubblicare una discussione con titolo esplicito e limitarsi a quella. E basta.
Emidio frattaroli
-
Salve a tutti,
a volte mi capita che il 3100 perda le impostazioni relative a overscan e shutter. L'ho collegato esclusivamente tramite HDMI e per switchare tra le sorgenti uso uno switch 4 porte della Octava.
Forse non ho ben appreso la procedura per la memorizzazione delle impostazioni (quella relativa ai 3 tasti sul telecomando).....
grazie a tutti
-
Vero...
Confermo quasi la tua impressione. Avevano detto che le perdeva (o meglio non poteva averle) quando si passava da compo a HDMI per esempio. Insomma, bisognava portarlo da 97 a 100% per ogni ingresso video.
Ma ho il sospetto che dopo un po', perda anche i settaggi che già conosce, lo sto tenendo d'occhio.... :mad:
-
Pure a me ( è il 1100 ) si comporta in modo strano con i memory preset:
M1 e M2 mantengono correttamente le impostazioni, però se provo altre modifiche e le voglio memorizzare nel terzo banco di memoria, questi me le trasferisce anche su M2 ( e solo su M2 ) :confused:
non è tutto; se (in M3) modifico solo luminosità o contrasto o il BC, M3 memorizza correttamente e lascia in pace gli altri due banchi. Se però modifico ( sempre in M3 ) il gamma o la colorimetria allora questi cambiamenti me li trovo pure in M2 :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ACAL
I 7 spicchi del optoma non vanno per niente bene ;) uno di questi è bianco per rendere le immagini più luminose che va bene per il mercato americano ma non per quello europeo.
Non badare alle caratteristiche dichiarate, il VPR che ti ho consigliato in privato è senza dubbio superiore all'optoma 70.
non sapevo che gli americani hanno gli occhi diversi dai nostri.
-
-
Ciao a tutti, volevo annunciare che da poco sono un felice possessore dell' HC 3100, l'ho appeso a parete con una staffa autocostruita. E' uno spettacolo....silenzioso. Anche il rainbow di cui soffro non è avvertibile se non in rarissimi casi con velocità ruota 4X (nel domino D10 lo vedevo di più). Unico neo, il livello del nero (provengo da un tritubo), così, per ovviare a questo inconveniente ho applicato un filtro ND2 sull'obiettivo che rende un po' meno visibile le bande nere della schermata non coperta dal segnale. Proietto a 3,6 mt quindi il calo di luce che ne consegue è trascurabile anzi, una volta applicato, non sento la necessità di luce maggiore.
Ottima macchina, caldamente consigliata :D
ciao