Spettacolare :sbavvv:
Visualizzazione Stampabile
Spettacolare :sbavvv:
è ciò che è accaduto anche a me e difatti ho pensato bene di aumentare leggermente il Wattaggio.........raddoppiandolo con la biamplificazione :DCitazione:
Originariamente scritto da Brigno
Io non sono un fautore della bassa potenza come molti amanti del valvolare, però non capisco che senso abbia ascoltare ad un volume superiore a quello dell'evento reale :confused: .
Ti hanno spiegato, vero, che è equivalente ad una quadruplicazione? Almeno se è biamplificazione attiva, col cross elettronico messo *prima* dei finali.Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Saluti,
E ti paiono pochi? Pesato C, misura slow?Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Anyway, la tua affermazione mi consola: non sarò in grado di sentire magari tante differenze che molti guru descrivono con spettacolari profusioni verbali, ma quando si va al sodo ci azzecco ancora piuttosto bene.
Tieni presente che i 98/100 dB nel punto di ascolto significano qualcosa come 112 dB ad un metro dai diffusori, e non è che ci sia in giro tanta roba capace di un simile risultato senza produrre anche distorsioni inaccettabili.
Secondo me, il tuo sistema è oggi egregio sino ai livelli che ti ho accennato (diciamo non oltre i 100 dB), al di sopra dei quali inizia a produrre dei piccoli indurimenti in gamma medio alta che non è necessario perseguire, oltre a rischiare di danneggiare alcuni componenti dei diffusori stessi.
Avere tra i 95 ed i 100 dB sul punto di ascolto assicura la piena fruibilità di qualsiasi programma audio, dal rock, attraverso la sinfonica e sino alla colonna cinematografica più eclatante, a livelli assolutamente realistici.
Ciao,
Andrea
Il tizio delle MCM 1900, a domanda che chiedeva a cosa gli servissero pressioni sonore così esagerate, rispose: ad avere i 120 dB con distorsioni non lineari bassissime. Ripeto, un po' pazzo, ma non scemo.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Saluti,
P.S. In realtà è uno a cui piace anche "l'estremo" in se, però diciamo che sa unire l'utile al dilettevole.
P.P.S. Si parla di livelli LCpk, ossia livelli di picco pesati C. Il livello LAeq sarà sui 10/15 dB in meno.
Facci saper il costo dell'ingresso :D :D :DCitazione:
Guido310
Ora un piccolo (si fa per dire) upgrade alla sezione video (e non è escluso un'altro all'audio ) e poi posso davvero far concorrenza al multisala!
Da oggi in poi so chi devo idolatrare :ave:Citazione:
andrea aghemo
la genialata non è mia, quanto di Denis Sbragion: è lui la vera "capoccia" da cui è uscito DRC
Che fortuna: due entità in una :D :DCitazione:
andrea aghemoAltro decisivo contributo è stato quello di Marco Cavallaro: un raro connubio, ossia un fisico ed un ingegnere del suono che abitano lo stesso corpo
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Purtroppo confrontarsi con persone che a priori rifiutano le posizioni altrui senza "ascoltarle" significa perdere tempo. In questo caso è meglio parlare con un muro, almeno non ci contraddirà :D
Peccato però perchè non sanno quello che si perdono :eek: :eek: :eek:
Seee, per favore. :uh: Se vuoi ti passo i nomi di quelli che dovresti ringraziare davvero, a partire da Gerzon (pace all'anima sua, puoi portargli i fiori sulla tomba se vuoi :D ). Io ho solo fatto il collage, copiando qua e la.Citazione:
Originariamente scritto da MI-2
Saluti,
Caro Denis di te parlano tutti un gran bene!!!
Se poi ridurre i propri meriti significa contribuire alla realizzazione o collage come dici tu, beh che fortuna ad avere persone come te come Andrea e l'allegra combriccola...
no, ne me l'hanno spiegato :(Citazione:
Originariamente scritto da Denis Sbragion
ma sono contento lo stesso, posso raddoppiare la sboronaggine rispetto al previsto :p
sì, il sistema prevede 2 DCX 2496 con i quali separo le sezioni dei 5 diffusori principali.
E' uno dei grandi pregi della multiamplificazione. I 3 dB esatti di guadagno si hanno per suddivisione esatta a centro banda e segnale a banda estesa. Dato però che la musica in generale è più o meno un segnale a banda estesa e i crossover sono piazzati più o meno come serve alla fine anche in pratica non ci si discosta molto. Se aggiungi che si rimuove anche un po' di perdita introdotta dai crossover passivi all fine si può ottenere anche di più di 3 dB.Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Beh, puoi avere anche 3 dB di margine dinamico in più. Non è che dia proprio fastidio. :)Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Ah, ecco. Sai, perché c'è anche questa moda della "biamplificazione passiva", che tecnicamente parlando è solo un modo per raddoppiare la spesa in finali, con vantaggi scarsi o nulli.Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Saluti,
Grazie Denis ;)
Ai vari esperti:
Che significa esattamente questa caratteristica "8-position Audyssey MultEQ" dei nuovi amplificatori Denon con HDMI 1.3 ?
Grazie
Michele
Premetto che non ho mai sentito l'Audydssey e che quindi le mie seguenti affermazioni vadano prese "con le pinze" !
L'Audyssey applica una DRC (digital room correction) su più punti (in questo caso 8) creando un'"area corretta" al contrario del PAC che lo fa solo su di un punto (una persona).
Semplificando, il PAC ottimizza di più perchè solo per una persona, mentre l'Audyssey meno perchè per più persone (spero che adesso non mi insultiate troppo per la semplificazione).
Sicuramente ti potranno essere di maggior aiuto Andrea Aghemo, Denis ma sopratutto HT-Maestro visto che mi sembra venda/installi i sistemi Audyssey.
Da quello che ho sentito e letto però quelli integrati negli ampli sono "inferiori" a quelli venduti come pezzo separato.