Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da panterarosa
In che senso?
Nel senso che fino a ieri l'altro avevo diversi problemi di settaggio sull'Harmony che durante il w/e sono riuscito piano piano a risolvere: il problema è che ho dovuto ri-apprendere tutti (o quasi) i segnali dei vari telecomandi da zero (il che non è proprio simpaticissimo :mad: ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Nel senso che fino a ieri l'altro avevo diversi problemi di settaggio sull'Harmony che durante il w/e sono riuscito piano piano a risolvere: il problema è che ho dovuto ri-apprendere tutti (o quasi) i segnali dei vari telecomandi da zero (il che non è proprio simpaticissimo :mad: ).
Certo, è strano. Anch'io ho dovuto far apprendere dei comandi vari, in quanto, pur presenti sul telecomando originale, non c'erano nel database, mentre, al contrario, ve ne erano altri che non servivano a nulla. Sono stato più fortunato di te, comunque, in quanto per l'apprendimento dei comandi non sono dovuto partire da zero. Quello che non capisco è come mai, pur indicando marca e modello esatto dell'apparecchio, non vi sia l'esatta corrispondenza tra i comandi presenti nel database della Logitech e quelli del telecomando originale. E' come se vari comandi di apparecchi appartenenti allo stessa marca e alla stessa serie (ad esempio tv che possono andare da 37 pollici in su, vpr e vcr di fascia media e alta, ecc.) fossero stati accorpati nello stesso database, il che spiegherebbe la confusione tra comandi non presenti e comandi non utilizzabili :confused: :confused: :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da panterarosa
...E' come se vari comandi di apparecchi appartenenti allo stessa marca e alla stessa serie (ad esempio tv che possono andare da 37 pollici in su, vpr e vcr di fascia media e alta, ecc.) fossero stati accorpati nello stesso database, il che spiegherebbe la confusione tra comandi non presenti e comandi non utilizzabili :confused: :confused: :confused:
E' proprio così, io per il mio LCD Samsung avevo 10 pagine di tasti sul display, praticamente qualunque comando possibile immaginabile, compreso Rec :eek:
In effetti, mi aspettavo molto di più! Comunque, una volta settato, va come una bomba! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
E' proprio così, io per il mio LCD Samsung avevo 10 pagine di tasti sul display, praticamente qualunque comando possibile immaginabile, compreso Rec :eek:
Infatti, anche per il mio Panasonic vi erano 7/8 pagine con comandi assolutamente inesistenti, tra i quali, ad esempio, l'input per l'HDM1 3 (quando sul Pana ve sono solo due di HDMI! ::mbe:)
Citazione:
In effetti, mi aspettavo molto di più! Comunque, una volta settato, va come una bomba! :D
All'inizio ero molto deluso dall'acquisto e temevo di aver preso una 'sola' (come si dice a Roma), anche perchè vari comandi implementati nelle attività o non funzionavano o funzionavano male (ad es. accendevano un apparecchio invece di un altro). Poi, nei giorni successivi, tutto ha cominciato a funzionare nel verso giusto e, una volta scoperte tutte le potenzialità del telecomando e i vari 'trucchi' per settarlo al meglio (non certo grazie al manuale, veramente pessimo!), ora fila che è una bellezza :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da panterarosa
...All'inizio ero molto deluso dall'acquisto e temevo di aver preso una 'sola'...Poi, nei giorni successivi, tutto ha cominciato a funzionare nel verso giusto e, una volta scoperte tutte le potenzialità del telecomando e i vari 'trucchi' per settarlo al meglio (non certo grazie al manuale, veramente pessimo!), ora fila che è una bellezza :D :D :D
Ah figurati, io il manuale non so manco come è fatto... :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Ah figurati, io il manuale non so manco come è fatto... :eek:
Ah, non ti sei perso proprio niente, te l'assicuro! :D Eppoi come si può parlare di manuale quando si tratta, più che altro, di una semplice brochure??? :eek: Forse il manuale presente nel web è migliore di quello incluso nella confezione, ma sinceramente non lo so, in quanto ho preferito l'auto-apprendimento!
-
Ho fatto una registrazione da HD a DVD Dual Layer col pioneer, modalità Video Mode, registrazione ottimizzata (MN16 mi sembra) e finalizzato.
Quando lo inserisco nel mio portatile non mi parte automaticamente e non mi fa scegliere i capitoli come quando viene avviato su DVD rec.
Inizialmente provavo ad aprirlo con Win Media Plalyer ma non si apriva, poi ho provato con VLC e ci sono riuscito ma devo andare ad aprire i singoli file .VOB nella cartella VideoTS!!!
Ora la domanda è questa ho sbagliato qualcosa io nella copia da HD a DVD oppure è normale che non venga riconosciuto da alcuni player???
Esiste un modo per rendere la riproduzione del DVD registrato compatibile con la maggioranza dei programmi video player???
:confused:
-
Ciao a tutti,
non posseggo il dvr in questione ma bensì la DStation...che fortuna...vero ? Il buon OXO ne sa qualcosa...
Ho già avuto una serie di risposte dal già citato OXO (grazie) ma avrei bisogno di alcune precisazioni che dal manuale non riesco a dedurre...
- Se hai una registrazione in timer programmata e tu stai guardando un dvd o un titolo su hdd (o vedendo jpeg/ascoltando cd audio/mp3), come si comporta nel momento in cui deve partire la registrazione programmata ? Ti avvisa solo, parte in automatico senza interrompere quello che stai guardando/ascoltando ?
- E se invece stai guardando un canale tv diverso (magari anche di tipologia diversa tra analogico/dtt ) da quello che dovresti registrare ? Ti avvisa o fa il cambio da solo e comincia a registrare ?
- Avete notato se risintonizzando i canali DTT in questo ultimo mesetto, li ha ordinati secondo la numerazione classica Rai1 sull'1, Rai2 sul 2, Rai3 sul 3, Rete4 sul 4, Canale5 sul 5, Italia1 sul 6, La7 sul 7 (il resto non importa) ?
- Nell'ascolto di file audio (vuoi da cd che mp3 su cd/hdd) esista la funzione random/shuffle che te li fa ascoltare a caso senza seguire l'ordine classico ?
Grazie.
-
Benvenuto!
Un caldo benvenuto all'amico fblasot che tra un pochino diverrà probabilmente dei nostri! ;)
Rispondo subito alla tua ultima domanda, appena testata: sì, puoi scegliere fra random, ripeti un brano o tutti o ripeti A-B (questo almeno con CD Audio, prossimamente verificherò se vale anche per MP3 su CD o eventualmente su chiavetta USB).
A proposito degli MP3 su chiavetta USB, avete notato quanto "spara" il volume? Io ho provato una sola volta, magari controllo che non sia un caso (magari ero io che avevo messo al massimo il volume senza accorgermene, sinceramente non ricordo :D ).
Ciao a tutti e alla prossima!
-
nuovo aggiornamento
Ciao a tutti, scusate l'intromissione con altro argomento. Mi sembra ci sia un nuovo agg.to sul sito della Pioneer anche se non ho ben verificato il contenuto
-
Citazione:
Originariamente scritto da bruno77
...Mi sembra ci sia un nuovo agg.to sul sito della Pioneer anche se non ho ben verificato il contenuto...
La spiegazione è un po' criptica, credo si tratti di una nuova versione dell'aggiornamento rilasciato qualche mese fa per rimediare ad un messaggio "content is copy protected" durante la registrazione da sorgenti non protette (caso decoder SkyBox Pace) con alcune migliorie riguardo le copie da HD a DVD.
Aesso provo ad installarlo e vi faccio sapere.
-
Ciao amici...Alla fine ho preso anche io il 545hs... ;) Mi consigliate su come collegarlo al meglio con l'LG-32LB2R (2 HDMI) e lo Skybox? Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da vonborsig
Ciao amici...Alla fine ho preso anche io il 545hs... ;) Mi consigliate su come collegarlo al meglio con l'LG-32LB2R (2 HDMI) e lo Skybox? Grazie!
Innanzitutto, benvebuto nella cerchia di felici possessori del Pio DVR-545H(X)-S. :mano:
Nel tuo caso, direi che non ci sono troppe possibilità (sempre che tu non possegga altre sorgenti o un ampli): munisciti di un buon cavo HDMI e colleghi il Pio allo schermo, poi usi le due SCART dello SkyBox, una all'ingresso del Pio (così puoi eventualmente registrarti i tuoi programmi preferiti da satellite, magari dopo aver aggiornato il tuo DVR col nuovo firmware) e l'altra sempre allo schermo (per poter vedere le trasmissioni da satellite senza dover accendere il Pio, a meno che tu non rinunci al Power-save e lasci veicolare il segnale attraverso la SCART anche a PVR spento, nel qual caso ti basta collegare lo SkyBox al Pio e questi sempre via SCART allo schermo).
Spero di essere stato chiaro: in ogni caso, siamo sempre qui! :D
P.S.: c'è nessuno che può soddisfare la curiosità dell'amico fblasot in tempi brevi? Forza ragazzi, che così lo convinciamo a diventare dei nostri! ;)
-
Grazie mille OXO. Appena ho i cavi provo tutto e riporto per i forumisti! ;)
-
Nel tuo caso, direi che non ci sono troppe possibilità (sempre che tu non possegga altre sorgenti o un ampli): munisciti di un buon cavo HDMI e colleghi il Pio allo schermo, poi usi le due SCART dello SkyBox, una all'ingresso del Pio (così puoi eventualmente registrarti i tuoi programmi preferiti da satellite, magari dopo aver aggiornato il tuo DVR col nuovo firmware e l'altra sempre allo schermo (per poter vedere le trasmissioni da satellite senza dover accendere il Pio, a meno che tu non rinunci al Power-save e lasci veicolare il segnale attraverso la SCART anche a PVR spento, nel qual caso ti basta collegare lo SkyBox al Pio e questi sempre via SCART allo schermo).
Ho anch'io un paio di domende sui collegamenti. Da premettere che ho un plasma 427XD il 545 HS e sky HD.
Ho collegato tramite HDMI il DVR al plasma su Input 4; poi ho collegato Sky HD con HDMI su Input 3 e infine DVR e Decoder con Scart.
Non ho ancora avuto modo di provare il funzionament registrando, ma solo riproducendo. Mi confermate che sono questi i collegamenti da farsi nel mio caso?
Franz