Visualizzazione Stampabile
-
Non credo che avranno un grande successo visti i prezzi che vanno in concorrenza con i JVC NZ800 e 900 che hanno prestazioni secondo me superiori.
Sinceramente quest'anno, se gli NZ500 e 700 non evidenzieranno limiti ancora non rilevati dalla prima dimostrazione, credo che non ci sia spazio per Sony che avrebbe potuto combattere sulla fascia più bassa di questo segmento presentando un XW5100 con un miglioramento sul contrasto, la compatibilità con almeno HDR 10+, una gestione automatizzata del tone mapping ed un prezzo massimo di 4999 euro. Ma questo non è accaduto ed ha scelto di andarsi a scontrare con JVC sulla fascia più alta con macchine che sono simili solo nel prezzo.
-
Magari avranno ancora da far fuori un bel po' di 5000 ( che verranno svenduti ), per poi magari uscire anche loro con un prodotto economico "furbo" come ha già fatto JVC.
L'anno scorso infatti la situazione era ribaltata, Sony con il prodotto economico "giusto".
-
E' probabile visto che hanno rinnovato i due modelli superiori lasciando fuori quello piu economico, un po come ha fatto JVC sostituendo prima NZ8 ed NZ9 e poi NP5 ed NZ7.
Considerando però che il prezzo di vendita reale dell'NZ500 sarà poco superiore ai 5000 euro (tutti i rivenditori fanno sconti dal prezzo di listino), dovranno mantenere il prezzo del Sony al massimo sui 4000 euro.
-
Oppure avere 3000 lmn allo stesso prezzo del NZ500
-
sono stato da videosell scorso week end per la dimostrazione dei nuovi sony e il responsabile mi ha confermato nuovo prezzo per il sony 5000 che ora è di 3900 eur ... pare anche in sony siano consci che se non abbassavano di una millata il prezzo con i nuovi JVC alle porte non ne avrebbero venduto più nemmeno uno di 5000 ... ora ipotizzando un 5500 eur (??) per il nuovo JVC entry level ha senso una spesa di 1600 eur contro il sony che Comunque è una gran bella macchinetta anche con tutti i suoi limiti sony ??
-
Era prevedibile il calo di prezzo, se conviene spendere 1500/1600 euro in più dipende se ti interessano o meno le caratteristiche aggiuntive che ha l'NZ500
A cominciare dall'ottica motorizzata che per chi ha necessità di cambiare spesso le impostazioni dell'obiettivo perché ha un formato di schermo non 16/9 è fondamentale. Poi c'è la compatibilità HDR 10+, la gestione del tone mapping dinamico, e credo un contrasto e nero migliore. Manca però il frame interpolation che invece sul Sony c'è e funziona anche bene.
Comunque le nuove uscite di JVC hanno contribuito alla discesa dei prezzi dei proiettori 4K nativi e questa è una buona notizia indipendentemente da ciò che si sceglie.
-
... devo dire che la cosa che mi ha impressionato di più è il tone mapping dinamico che è stato aggiunto ai due nuovi modelli che è invece assente dal 5000 ... Emidio mi ha fatto vedere alcune scene scure (quella classica della baia di notte con la luna ... ora non ricordo il film ma si usa spesso quella per le basse luci) prima con il tone mapping e poi escludendolo e devo dire che cambia davvero tanto ... senza tone mapping si perde davvero molto dettaglio, anche uno non esperto come me se ne accorge a occhio nudo ... parlandone con Emidio però mi rassicurava (gli ho detto che mi stavo orientando sul 5000 visto il prezzo ormai davvero molto invitante) spiegandomi che per le mie esigenze, ovvero solo piattaforme streaming la differenza tra zone luminose e zone scure nello schermo è molto più bassa rispetto al materiale che mi aveva mostrato lui e quindi la presenza o meno del tone mapping sul materiale da piattaforma si nota molto meno rispetto a sorgenti di livello più elevato come il blue ray ... si aggiunga poi che oggi su streaming di contenuti 4K HDR in cui si può usare il tone mapping sono comunque ancora non tantissime, il grosso è ancora full HD, per cui ecco andare a spendere 1600 in più per goderne del tone mapping in modo salutario mi perplime non poco ... io ho bisogno più che altro di luminosità visto lo schermo di oltre 3m di base che ho ... ed il 5000 di sicuro quello me lo da ... vorrei vedere in nuovo JVC 500 ma sono abbastanza sicuro che non varrebbe la maggiore spesa almeno per me ... magari usandolo su piattaforma invece mi aiuterebbe non poco il reality creation di sony che JVC non ha ...
-
Come luminosità non c'è differenza tra NZ500 ed il Sony, entrambi dichiarano 2000 lumen che poi una volta calibrati scendono piu o meno di un 20%. Se hai uno schermo di oltre 3 mt di base sono entrambi stentati almeno per i contenuti HDR, forse, visto l'uso che ne fai (streaming e quindi materiale di non gran qualità) sarebbe da prendere in considerazione l'Epson QB1000 che non è nativo 4K ma ha una luminosità ben piu alta (3300 lumen) che sulla dimensione del tuo schermo può fare la differenza in HDR. Visto che l'utilizzo principale non è bluray 4K, non credo che noteresti differenze tra un 4K nativo e vobulato, però avresti a disposizione un bel po di lumen in piu che nel tuo caso sarebbero fondamentali e ti permetterebbero di non dover utilizzare il proiettore sempre col laser al massimo. Ti consiglio di andarlo a vedere prima di decidere, magari da un rivenditore che ha uno schermo di dimensioni simili al tuo.
-
non avrei idea di dove vedere L'epson QB1000, però ho alcune considerazioni ... ho visto il sony 5000 da audioquality in uno schermo più grande del mio e la luminosità era davvero convincente anche in HDR (con contenuti SDR perfino eccessiva) ... io ho una saletta dedicata scura, quindi non credo mi serva tutta la luminosità dell'epson che costa come il nuovo JVC (se io avessi il budget per il JVC 500 comprerei il JVC senza dubbio) ma è un full hd vobulato ... leggo in tutti i forum che Epson è inferiore a sony e Jvc su praticamente ogni aspetto fondamentale della proiezione ... poi come dicevo vedrò in HDR, se va bene, il 10% del materiale che andrò a proiettare ... se anche perderò un filo di luminosità credo che potrà andare Comunque bene ... quindi non mi sembra che Epson sia una scelta logica ... costasse 2000 euro ok ma a 5500 euro non ci vedo un senso.
-
... mi riallaccio ad un vecchio tread ... come alcuni magari ricordano sto cercando di cambiare proiettore. mi ero orientato su un sony 5000. per varie ragioni ho dovuto procrastinare acquisto. giorni fa torvo da un rivenditore un offerta per un Sony 790 (sulla carta modello superiore al 5000 per ottiche e luminosità ... 4 anni fa era sopra i 10k mi pare) in vendita a 2500 ... mi faccio prendere da entusiasmo ... chiamo e mi dice che è già andato ma ne sta arrivando uno da 500 ore a 3000 eur. poi mi dice però che loro a breve non tratteranno piu sony ... per problemi di macchine difettose (anche le nuove laser) e pochissima serietà nell'assistenza. tratteranno solo jvc. io dico che ho visto il nz500 con il 5000 poco tempo fa e non mi ha conquistato (soprattutto per 1500 eur in piu). lui mi dice che allora non erano tarati bene perché tra le due macchine c'è un abisso ... la taratura era di Emidio frattaroli presente in sala ... avrei i miei dubbi. a parte il secondo discorso su cui non dilungherei, a voi risulta una sostanziale minore affidabilità dei sony rispetto a jvc o altre marche o siamo di fronte solo ad un venditore che faceva il suo interesse sparando a zero su sony? io avevo capito che negli ultimi modelli anche i problemi di obsolescenza delle matrici fosse stato risolto. A 3000 eur un 790 con solo 6 mesi di garanzia del rivenditore, vi sembretebbe un buon affare contro un Sony es5000 nuovo a 1000 eur in piu ? saluti a tutti
-
Mah per come si è comportata Sony con i clienti che hanno avuto problemi con i modelli che avevano le matrici difettose, non darei tutti i torti al rivenditore che probabilmente si sarà trovato in difficoltà con i propri clienti essendo tra loro e l'assistenza Sony. Detto ciò la differenza di prezzo è compensata dal laser che ti evita la spesa della lampada inoltre usufruiresti da 2 anni di garanzia ufficiale.
Poi ovviamente se per te la differenza di prezzo rappresenta un sacrificio pesante vai su quello più economico.
-
... si però anche il sony 790 è a laser o sbaglio ? quindi nemmeno con quello dovrei preoccuparmi delle lampade ... inoltre il 790 credo sia ad livello più elevato, più vicino al es7000 che es5000 come ottiche/costruzione e luminostità o sbaglio? ... è un modello che 3/4 anni fa costava sui 10mila euro ... per quello sarei tentato di valutarlo avendo solo 500 ore quindi una macchina praticamente nuova ... leggevo poi che Sony ha definitivamente risolto i problemi delle matrici difettose, è vero ? ... il rivenditore mi ha un pò terrorizzato ... io vengo da una macchina (SIM/seleco) che per 10 anni non mi ha mai dato un singolo problema ... forse faccio troppo affidamento sulla qualità recente di queste macchine ...
-
Da che so io l'uniche matrici sicuramente non difettose sono quelle dal 5000 in poi.
Se non erro si parlava di un sistema di produzione degli sxrd che di fatto lasciava degradare( per via della non sigillazione di queste e quindi sogette ad umidità) una dellle tre componenti rgb (forse il rosso) .
Dal 380 gtz in poi hanno risolto il problema e gia la serie di cui fa parte il 5000 ha matrici che non dovrebbero soffrire di questa problematica.
Non sono sicuro delle precedenti, in compenso posso dirti che il mio vecchi sony 60, che tuttora ho in sala ( in attesa del NZ500) ha le matrici difettose con contrasto crollato e colometria che vira pesantemente sul Blu.
-
... beh se è cosi non ha molto senso risparmiare 1000 eur per un modello vecchio come il sony 790 anche se con caratteristiche superiori ... anche se il rivenditore mi ha detto che a 3000 eur se lo litigano ... mah ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ipersandro
... si però anche il sony 790 è a laser o sbaglio ? quindi nemmeno con quello dovrei preoccuparmi delle lampade ... inoltre il 790 credo sia ad livello più elevato, più vicino al es7000 che es5000 come ottiche/costruzione e luminostità o sbaglio? ... è un modello che 3/4 anni fa costava sui 10mila euro ... per quello sarei tentato di valutarlo aven..........[CUT]
Hai ragione mi sono confuso con un altro modello, è laser anche il 790, il prezzo del nuovo era 9000 euro.