Visualizzazione Stampabile
-
Anche io ti consiglierei il Samsung per quanto riguarda il 60% del digitale terrestre (dove ti serve uno scaler decente, e Samsung è vincitore rispetto al Philips).
In HDR dovrebbe anche essere più luminoso il Samsung.
Il Philips, invece, dovrebbe avere un pannello nativo 10 bit e non 8 + FRC che ha il Samsung.
Tornando al Philips, qualcuno di voi è riuscito a risolvere il problema dello sfasamento tra video e audio? Ho notato che capita quando c'è un refresh del video (tipo, passaggio da SDR ad HDR) oppure durante un minifreeze sempre del video.
Su Sky, è presente anche col nuovo Sky Q. Se metto DD invece che stereo, c'è un ritardo audio. In stereo, invece, tutto ok.
Ho provato a disattivare anche il controllo hdmi ed effetti vari sul tv ma nulla.
EDIT: parte audio modificata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cracker_pazzo
Anche io ti consiglierei il Samsung, sia per quanto riguarda il 60% del digitale terrestre (dove ti serve uno scaler decente, e Samsung è vincitore rispetto al Philips), sia per quanto riguarda l'audio (il Samsung dovrebbe avere un 2 canali + sub, integrato nel tv).
In HDR dovrebbe anche essere più luminoso il Samsung.
Il Philips, invece, dovrebbe ..........[CUT]
In teoria però il 7503 ha anche una specie di sound bar integrata. Il che non mi sembrava male.
Sto Philips si vede così male allora?
Non si trova dalle mie parti nelle catene mannaggia..
Citazione:
Originariamente scritto da
Darius
Per la mia esperienza vai di Samsung nu8000 ,l'ambilight te lo puoi creare con delle strisce led facilmente.il 7503 è un edge led ma dovrebbe essere simile al 7303 direct led.
Edge LED, ho visto che sulla gamma Philips lo mettono nelle categorie superiori invece che il direc led.. questa cosa mi lascia perplesso.. quindi dite meglio il Samsung piuttosto che il 7503 con ambilight? Scusate ma non sono per niente pratico..
Il Samsung è tornato a 899 mannaggia.. gran prezzo allora quello di ieri a 710.. pensavo fosse il suo, era la prima volta che lo vedevo..
-
Tieni d'occhio i prezzi perché per esperienza oscillano da un giorno all'altro e da un negozio all'altro.Riguardo il Philips vedi tu,se lo compri online hai 14 giorni per fare il reso ,cosa che io ho fatto ,magari lo trovi buono ai tuoi occhi e ne sei contento, riguardo la soundbar non ti aspettare chissà che, sempre meglio una soluzione separata
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cracker_pazzo
Anche io ti consiglierei il Samsung (…) sia per quanto riguarda l'audio (il Samsung dovrebbe avere un 2 canali + sub, integrato nel tv).
E' vero il contrario.
Citazione:
Originariamente scritto da
cracker_pazzo
Tornando al Philips, qualcuno di voi è riuscito a risolvere il problema dello sfasamento tra video e audio?
Mai successo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Telstar
E' vero il contrario.
Mai successo.
Tu che lo hai il 7303, cosa mi consigli? 55PUS7503 a 650, samsung 55NU8000 a 710? e sopratutto dato che è l'ultimo giorno per il samsung, meglio approfittarne o aspettare il Black friday?
mai avuto ambilight ma sempre piaciuto.. purtroppo mai visto dal vivo.. è imperdibile o meglio un tv migliore ma senza?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
the riccio returns
Tu che lo hai il 7303, cosa mi consigli? 55PUS7503 a 650, samsung 55NU8000 a 710? e sopratutto dato che è l'ultimo giorno per il samsung, meglio approfittarne o aspettare il Black friday?
mai avuto ambilight ma sempre piaciuto.. purtroppo mai visto dal vivo.. è imperdibile o meglio un tv migliore ma senza?
Ti consiglio di vederli dal vivo. CMQ amblight a parte il nu8000 è superiore in tutto, quindi su quello andrei tranquillo.
Tra i philips ti consiglierei il 7303.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Telstar
Ti consiglio di vederli dal vivo. CMQ amblight a parte il nu8000 è superiore in tutto, quindi su quello andrei tranquillo.
Tra i philips ti consiglierei il 7303.
Purtroppo sono andato da Trony vicino a casa (gli altri sono ad 1 ora di strada) e avevano il 7303 nel cartone ma non in esposizione quindi niente, stessa cosa per il 55nu8000 della samsung.. che è in offerta solo per oggi a 710, altrimenti ho visto c'è su amazon HISENSE H55U7A a 595.. sinceramente non so come muovermi.. se attendere il black friday o meno e su cosa puntare quindi..
in effetti da Trony il 88PUS7303 è in offerta a 580.. e mi sembra buono come prezzo..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
the riccio returns
Purtroppo...
Come ti ho già detto, a 700€ il nu8000 è il miglior acquisto.
-
primi 2 giorni di 50pus7303.....spettacolare!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Telstar
E' vero il contrario.
Mai successo.
Non è vero il contrario. E' vero che entrambi hanno un 2+1. Ho errato nel confronto perché il modello a cui è interessato l'utente è il 7503 che ha la soundbar mentre mi son confuso col 7303 che è quello del nostro thread.
Se hai il MySkyHD, il lag audio lo vedi tranquillamente impostando il DD dalle impostazioni audio e facendo cambio canale tra uno qualsiasi della Rai (che trasmette in stereo) e un canale Cinema, ad esempio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
the riccio returns
In teoria però il 7503 ha anche una specie di sound bar integrata. Il che non mi sembrava male.
Sto Philips si vede così male allora?
Edge LED, ho visto che sulla gamma Philips lo mettono nelle categorie superiori invece che il direc led.. questa cosa mi lascia perplesso.. quindi..........[CUT]
Ho editato il mio commento precedente perché avevo confuso il 7503 col 7303. Ti confermo che il 7503 ha un 2+1 con soundbar, così come ha un 2+1 il Samsung.
Il Philips non si vede male, chiariamo questo punto! L'ho anche scritto nei commenti precedenti. Il problema reale è l'upscaling.
Se col Philips guardi un 80% di contenuti SD/HD e il resto 4K, io ti consiglio di guardare altrove. Purtroppo lo scaler del Philips fa pietà. Infatti, appena ho montato lo Sky Q, facendo fare tutto il lavoro di upscaling al decoder, con la stessa immagine/contenuto e le stesse impostazioni video si vede mooolto meglio, tanto che sembra un altro tv. Questo dimostra che il TV ha un buon hardware, gestito però da un software che ogni tanto s'inceppa.
Un'altra cosa che ho notato è sui filmati ad alta banda e frame. Cercando 'Perù 8K' su Youtube, c'è un video in 8K HDR a 60FPS (vi consiglio di guardarlo perché è una goduria per gli occhi). Ovviamente il tv supporterà solo i 4K HDR 60FPS. Escludendo problemi di scarsa banda (ho una fibra 130 mb), il video si vede che viene riprodotto in 4k hdr ma non riesce a mantenere i 60FPS, dato che si vedono spesso dei microlag.
Per quanto concerne l'Edge VS Direct, il Direct fornisce una maggiore uniformità d'illuminazione dietro il pannello e, con il local dimming a zone, permette addirittura di spegnere i led dietro la parte nera del video. L'edge led, ha i led sulla cornice che "sparano" luce verso l'interno e che non possono eguagliare un local dimming di un direct.
In teoria, i direct dovrebbero stare su fascia alta, sia perché più complicati da gestire, date le molte zone, sia per quanto riguarda la qualità. L'edge, invece, permette di avere uno spessore più sottile. Ecco perché sulle vie di mezzo, capita di trovare degli edge invece che dei direct: invece di avere un tv più spesso, lo trovi fino (che sembra più oggetto di design e, quindi, di categoria premium).
Per chi fosse interessato all'LG 50UK6950, ho creato una discussione in 'Display e TV 4K e 8K' con una piccola recensione e confrontandolo col Philips 50PUS7303.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cracker_pazzo
1218 1247
780 807
Ho editato il mio commento precedente perché avevo confuso il 7503 col 7303. Ti confermo che il 7503 ha un 2+1 con soundbar, così come ha un 2+1 il Samsung.
Il Philips non si vede male, chiariamo questo punto! L'ho anche scritto nei commenti precedenti. Il problema reale è l'upscaling.
Se col Philips guardi un 80% di contenut..........[CUT]
Grazie, molto interessante visto che è un modello che mi interessa.
In questo momento è a 599 su Unieuro.
-
dal momento che la tv non ha un manuale nè altro materiale informativo a parte la garanzia, mi consigliereste qualche link o altro per "esplorare" cosa potrei farci, anche a livello di utilizzo ottimale di Android Tv che uso per la prima volta?
p.s. tra l'altro ho anche google home a casa, ed ho provato a riprodurre youtube sulla tv (ed esegue il comando), mentre per netflix google home mi risponde che non riesce e che dovrei usare il telecomando della tv..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cracker_pazzo
Non è vero il contrario. E' vero che entrambi hanno un 2+1.
I produttori possono scrivere quello che vogliono, ma la fisica non cambia: nessun sub produrrà frequenze subsoniche in 5cm di spazio.
Nella misura di 55" l'audio del pus7303 è migliore di qualsiasi Samsung, punto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Telstar
I produttori possono scrivere quello che vogliono, ma la fisica non cambia: nessun sub produrrà frequenze subsoniche in 5cm di spazio.
Nella misura di 55" l'audio del pus7303 è migliore di qualsiasi Samsung, punto.
Nessuno pretende che woofer da 5 cm producano una pressione sonora da sub di 30 cm, ma rispetto ad un 2.0 da 20 Watt (con il quale avevo erroneamente confrontato la scheda tecnica), sicuramente avere un'ulteriore cassa porta ad un vantaggio maggiore, sopratutto in potenza erogata.
Se non si possono nemmeno paragonare le schede tecniche, allora cancelliamo tutti i siti e diciamo alle persone di andarseli a vedere e sentirseli in negozio, cosa ti devo dire. Tanto, si sa che i produttori pompano sempre più del dovuto i prodotti.