Si ha risposto ad una mia domanda, non è nell'articolo, postando il grafico dell'andamento del gamma a default cinema pro ma con impostazione gamma -1 (2,3)
Visualizzazione Stampabile
Ah, ecco, grazie!! :)
Infatti non capivo, ho riguardato stamane la review prima di rispondere senza trovar nulla. Vado subito a dare un'occhiata allora.
Oggi ho ripreso in mano la sonda per una mezz’ora per verificare se con lo stato B si sia “mosso” qualcosa, domani vi ragguaglio.
Di questa mezz’ora ho poi dedicato una ventina di minuti all’HDR, volevo giusto calibrare il bilanciamento del bianco 2p, cosa che ho fatto piuttosto velocemente (nulla di fino eh) e vi posso anticipare i picchi luminosi post-calibrazione: quasi 650 cd/mq su pattern windows 10% e sfiorate 800 cd/mq (!!) su pattern windows 2%, con il tracking gamma che segue pedissequamente la curva PQ già a default.
Valori niente male tutto sommato, a domani per qualche grafico e considerazione.
Una domanda veloce: una volta tarato il tv, agendo solo sul valore illuminazione pannello il tracking rgb e il gamma, restano calibrati? In pratica se faccio una calibrazione night, basta che aumento il valore illuminazione pannello per avere la day calibrata?
Bellissima domanda, è uno degli aspetti che voglio verificare prossimamente. ;)
Come fai a fare la calibrazione in modalità HDR?...hai bd apoositi?
Avevo sentito che molti per ora aspettano...Per stato b intendo dopo refresh pannello oled?
E cosa aspettano, l’arrivo di Babbo Natale? :D
Calibro in HDR utilizzando il TPG (Test Pattern Generator) di Calman e forzando sul 950 la curva gamma PQ. In una seconda fase acquisterò un HDFury da utilizzarsi come generatore di pattern. ;)
Lo stato B è il tipo di pilotaggio del pannello fra 100 e 200 ore, superate le quali entrerà nel definitivo stato C. Al momento è ancora “in rodaggio”.
Buono a sapersi...io ho 2 sorgenti... per i bd un Cambridge 752 e per i 4k un Pana 900...mi piacerebbe provare una calibrazione per hd ed un per HDR...devo sentire il diretto interessato...
Che sarà debitamente istruito su come fare. Don’t worry! ;)
Sarei intenzionato ad acquistare questo prodotto ma in prima pagina si parla di possibile effetti di burn-in con materiale HDR ad alti valori di luminosità.
In attesa dell’acquisto, sonoun felice possesore di un Panasonic G30 da 42” che, nonostante rodaggio e cicli di pulizia, presenta un burn-in in corrispondenza della parte bassa dello schermo dove compaiono i sottotitoli (guardo sempre film e telefilm in lingua originale con sottotitoli).
Anche con un tv Oled come questo rischio lo stesso problema?
Sui pannelli 2016 cambiava leggermente il verde nel bil bianco, una cosa leggera, modificando la LUCE OLED, in teoria (e è il suo bello) puoi portarlo da 100nit a 150nit solo agendo su quel comando rimanendo invariato il bil bianco. Poi bisogna vedere su Panasonic come si comporta.
Il rischio burn in in modalità HDR sussiste su QUALSIASI oled, basta un minimo di attenzione per evitare problemi.
Ma non in HDR rischio burn-in dei sottotitoli?
No, i sottotitoli non viaggiano a 500 nits o più, e in ogni caso cambiano in continuazione. Il rischio sussiste, per esempio, se lasci un pattern con un bianco 100% (ma anche meno) a schermo per un tempo prolungato o cose simili. Nel normale utilizzo stai sereno.
Sopra 120 candele iniziava a cambiare pure il gamma sui modelli lg 2016,a 150 ad alti ire era assolutamente meno lineare che a più miti valori.