Cover assolutamente fantastica....:D
A quando un bel cartellone 6x3 ?:cool: :cool: :cool:
Visualizzazione Stampabile
Cover assolutamente fantastica....:D
A quando un bel cartellone 6x3 ?:cool: :cool: :cool:
Salve a tutti con mio enorme interesse ho letto quasi tutto questo forum e sto scaricando il test dvd1-07 ma vorrei chiedervi se riusciro' a settare meglio il mio plasma samsung p42p5h collegato in composito con il dvd samsung hd950 o meglio collegarlo in hdmi ,vi ringrazio anticipatamente e scusandomi per l inesperienza grazie
Ho provato anch'io ad attivare i levels di ffdshow ed anch'io vedo i quadrati sotto il 16 e sopra il 235. Il problema è che già in fase di test l'immagine passa gradualmente (circa 2 secondi) da una forte luminosità a quella normale.Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Durante la visione di un normale dvd, il passaggio è meno eclatante ma si nota comunque.
Pensavo ad una scarsa potenza del processore del mio htpc, ma l'utilizzo della cpu è stabile su 85/90%.
E' davvero un peccato, perchè con i levels attivi l'immagine è comunque più dettagliata.
Dopo l'ultima cover, ho pensato che meritasse un riscontro anche materiale. Pertanto evito ulteriori complimenti e passo subito al dunque:
http://img187.imageshack.us/img187/4528/dsc03418bz5.jpg
http://img187.imageshack.us/img187/6202/dsc03419xs5.jpg
Interno col manuale a libretto:
http://img187.imageshack.us/img187/3797/dsc03413cr7.jpg
Come vedi l'ultima foto potrebbe essere l'invito a completare il tuo lavoro con la stampa su disco (quella qui sopra l'ho tratta io dalla precedente cover), sarebbe la ciliegina sulla torta per un dvd-test che sta riscuotendo il successo che merita.
PS: Stavo pensando di eliminare quel brutto ceffo con gli occhiali scuri :D
Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
sentitamente ringrazio ma se permetti, il ceffo è proprio "il suo bello", della copertina intendo.:eek:
Manca solo un file (ma è fondamentale) per la convergenza di un tritubo!!
Pierlo
Avendo utilizzato finora i DVD test di Digital Video Essentials e AF Optimizer, devo ammettere che il DVD Test di Merighi risulta il migliore per praticità d'uso, intuitività, facilità di navigazione e qualità di precisione dei test, per esempio per la taratura del colore non si è più obbligati ad usare lo spezzone di pellicola blu da porsi sugli occhi come richiesto nel DVE. Quindi è dobbligo un grazie infinite per il lungo lavoro di impegno, magari anche per le prossime release.
Entrando nel merito della questione, volevo porre una domanda al riguardo della taratura del livello del nero, in quanto avendo in precedenza sempre utilizzato, come riferimento, il Pluge di DVE e il THX optimizer, ho riscontrato che dopo aver effettuato il test BTB superandolo, ed eseguendo la taratura del "Set Contrast", come da note riportate nel sito web (regolando il settore "14" uguale a quello "1" e reso il "16" appena distinguibile), però confrontando la taratura appena effettuata con il Pluge del DVE emerge la terza barra nera che dovrebbe rimanere nascosta e con il THX optimizer emerge l'ombra, cosa che si risolve se rendo il settore "16" uguale al "14", volevo sincerarmi se devo prendere come riferimento questo tipo di regolazione e non considerare il THX Optimizer e il Pluge di DVE.
Cordialmente ringrazio e Auguri di Buon Anno
Domenico
ringrazio per gli apprezzamenti e ricambio gli auguri.Citazione:
Originariamente scritto da DMD
Riguardo la regolazione dei livelli, effettivamente le note sono un po' sintetiche, in realtà se si allineasse il livello 16 al livello 1 si otterrebbe la stessa taratura indicata dagli altri test che hai citato.
Quello che non ho detto nelle note, è che l'allineamento 1-14 è frutto di un mio personale consiglio, volto ad aiutare i display digitali che generalmente arrancano e affogano i neri, dando un leggero "boost" ai neri più profondi. Naturalmente nulla vieta di essere totalmente Y'Cb'Cr compliant e prendere il 16 "as reference".
Sul modo di regolare la luminosità, esistono in vari forum, dibattiti fra chi sostiene il preciso allineamento del 16 con il max nero e chi no. In definitiva è questione di gusti, ricordando anche che la regolazione va fatta in condizioni (luce ambiente e distanza di visione) di normale fruizione dei contenuti.
Quindi si può affermare che il riferimento "standard", come il DVE e il THX Optimizer, è quello di regolare il livello "16" uguale al livello "1". Per il resto ognuno può partire da questo punto di riferimento per ottimizzarlo al propio display, giusto?
p.s. In futuro ci sarebbe l'eventualità di qualche speranza per il setting audio con fonometro?:rolleyes:
Cordialmente ringrazio
Domenico
esatto... Forse dovrei aggiungerlo alle note d'uso. All'atto pratico, allineare il 14, cioè mostrare anche il 15, non stravolge troppo l'impianto complessivo. Nella sinteticità delle note, per evitare il rischio di perdere il 16, 17, 18 e così via, ho preferito il far prendere un riferimento appena più in basso dello standard.Citazione:
Originariamente scritto da DMD
per quel che riguarda l'audio non saprei, al momento non sono attrezzato per il multicanale, magari in futuro.
Due cose.
Confesso che è un po' che ho preso in mano il tuo DVD e magari le schermate esistono già e sono io che non me le ricordo (così mi sono salvato da una figura barbina :D).
Potresti inserire le 3 schermate: una con una griglia, una con righe verticali e una terza con righe orizzontali, tutte con le linee larghe 1 pixel e a passi di 1 pixel, per il controllo della possibilità della effettiva mappatura 1:1 dei display.
Trucchetto visto fare ad Emidio all'ultimo TAV che le creava al volo con il normale Paint (poichè qualcuno aveva nottetempo fatto sparire il portatile su cui c'erano tutte le schermate di tarataura).
Spiegazione per chi non lo sa (come non lo sapevo io), se il pannello o il vpr mappano 1:1 la griglia o le righe a distanza ravvicinata si vedono tutte distintamente (da lontano si vede un grigio uniforme), se non è così si formano delle strane figure e pattern sullo schermo.
La seconda cosa riguarda il CD/DVD per le regolazioni audio.
Tempo fa se ne era parlato ed avevo promesso che avrei pensato alla cosa e magari messo assieme qualcosa.
Alla cosa ho pensato :rolleyes: ed avevo anche messo giù il layout, ma sino ad ora non ho avuto il tempo di concretizzare il tutto; avevo scambiato anche qualche messaggio con Girmi che si era offerto di curare la parte di authoring del DVD.
Le fede e la speranza sono virtù cardinali, per cui non perdete la prima ed armatevi della seconda, vedrò cosa posso fare.
Ciao
Interessante... fosse un preludio a un "M&N (Merighi/Nordata) DVD Video & Audio Test"? :)
Volentieri ma la mappatura 1:1 dell'immagine non è possibile utilizzando un DVD come supporto origine, non mi risultano infatti esistenti display con la loro matrice nativa a 720x576. Al limite è possibile solo per l'asse verticale usando matrici 1024x576 oppure rari casi in cui si usa parzialmente un 800x600 più lente anamorfica.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Tre schermate simili a quelle che citi, sono già presenti, salvo il fatto che le righe e gli spazi sono larghi due pixel. Osservandole, è possibile comunque facilmente rilevare quando si verifica una mappatura precisa lungo un determinato asse. In questo caso le righe e gli spazi di due pixels, appaiono perfetti e netti. Si può ad esempio usare un player su pc in finestra, cioè non a schermo pieno e vedere, mentre si fa un resize della stessa, il comportamento delle succitate righe.
Porzioni verticali e orizzontali ad 1 pixel sono comunque presenti nelle schermate di verifica della risoluzione.
Quello che faceva Emidio, probabilmente era controllare la mappatura 1:1 tra l'uscita della scheda grafica e la matrice del display. L'immagine che creava col Paint, risiedeva nella memoria del PC e poteva quindi avere la risoluzione adatta.
Hai ragione, avevo dimenticato il "piccolo" particolare della risoluzione nativa dei DVD :rolleyes:.
Ciao.
Qualcuno mi può confermare che è solo un problema di scarsa potenza della cpu?Citazione:
Originariamente scritto da lello