Editato.
Visualizzazione Stampabile
Editato.
Se sicuro che la terza riga sia la conversione del bluray uhd e non l'uscita video impostata dal lettore?
Ad ogni modo si parlava di altri formati a 50-60 hz a 10 bit di colore che richiedono molto più banda e che un cavo hdmi da 5 mt in poi avrebbe difficoltà a veicolarli.
Ripeto ancora una volta, i formati attuali arrivano al massimo al 4:2:0 50 Hz, 10 bit (tu continui a scrivere 8), il 60 non credo interessi molto, da qui non si ricevono satelliti che servono il Nord America, ma anche fosse mi pare che non ci dovrebbero essere problemi, idem per i BD UHD in cui per lo più si usa il 24 fps e se di derivazione televisiva, tipo i concerti, si ricade nel 50 o 60, sempre 4:2:0.
Se tra un po' di anni entrerà in funzione l'8K :rolleyes: allora ci sarà da rivedere tutto e il cavo sarà l'ultimo dei nostri problemi. :D :D
Poichè l'ho letto nuovamente: i cavi in fibra (Ruipro e simili) si trovano anche a poco più di 200 €, l'ho già scritto diverse volte, direi che è un buon risparmio; mi pare 214€ il 10 m. con 6 € di spedizione - Amazon francia o Germania.
Scusa Nordata... ma non mi risulta abbia scritto che i formati video attuali arrivano al max 8 bit.
Comprendo quanto da te esposto : in fondo è inutile fasciarsi la testa con i cavi se il materiale a disposizione è sempre 4:2:0 a 8 e max 10 bit in 24p ma mi lasciavo forviare dalle testimonianze degli utenti possessori di Jvc che hanno dovuto ripiegare sull'acquisto dei cavi in fibra per problemi di aggancio del segnale e,mi chiedo,in quali condizioni e formato l'hanno dovuto fare.
Io per poter usufruire della PS4pro al massimo delle potenzialità (2160p 60hz 4:2:2 12 bit HDR)Citazione:
mi chiedo,in quali condizioni e formato l'hanno dovuto fare
In seconda battuta per vedere Netflix 4K ma a dire il vero qui non ho verificato se effettivamente fosse necessario il cavo in fibra .
I film 4KUHD li vedevo bene anche col mio vecchio cavo HDMI scrauso da 20€
Ero dubbioso se fare l'acquisto, visto l'esborso notevole per il ruipro, ma ho preferito rendere l'impianto potenzialamente sfruttabile al massimo evitando "colli di bottiglia", ed è in questa prospettiva che di solito imposto i miei interventi, cioè supponendo che tutti ambiscano a questo obbiettivo però mi rendo conto che magari non è così.
Inizialmente l'avevo specificato più volte ma effettivamente nei miei interventi più recenti lo davo per scontato.
Grazie.
Seguendo il ragionamento che il massimo formato a disposizione è 4:2:0 10 bit 2160P avresti potuto anche settare tale valore rendendo compatibile la PS4 Pro con il cavo hdmi da 20 euro,giusto?
Anche impostando il massimo del campionamento e bit del flusso video il risultato dovrebbe essere lo stesso dato che in origine il video è campionato in 4:2:0 10 bit hdr.
Stò solo cercando di capire e purtroppo non posso sperimentare di persona :(
non credo di aver capito la domanda. in che senso "massimo formato a disposizione"? intendi il massimo formato che il vecchio cavo supportava? in quel caso si era 4:2:0 10 bit 2160P non ricordo fino a quale frequenza di refresh.
La PS4pro può essere impostata per uscire "YUV 4:2:0" (non ricordo bene con quale profondità colore ma mi sembra 8 bit, da verificare) ed infatti prima di avere il cavo Ruipro l'avevo impostata così.
mi stai dicendo che nativamente la PS4 genera un flusso video con queste caratteristiche? se è così ne prendo atto, non lo sapevo.Citazione:
Anche impostando il massimo del campionamento e bit del flusso video il risultato dovrebbe essere lo stesso dato che in origine il video è campionato in 4:2:0 10 bit hdr.
Un momento ma sulla ps4 pro si intende collegata con un cavo più lungo di 5m giusto? Perchè altrimenti anche se posta sotto la tv 4k c'è bisogno del cavo in fibra per sfruttarla a dovere? Non sto capendo.
@ E.Frapporti
No aspetta...
Stò cercando di ragionarci sopra ;)
Dato che allo stato attuale qualsiasi video 4K è in formato 4:2:0 (quello che cambia è il deep color a 8 bit e 10 bit hdr) anche se imposti la massima uscita della Play in 4:2:2 12 bit a 60 hz quello che stai riproducendo è nel caso di Netflix o programmi satellite un video con campionamento 4:2:0 a 10 bit hdr che dovrebbe corrispondere a 11,1 gb/s di banda hdmi e sufficienti per essere veicolati anche con un cavo 10 mt da 20 euro.
Quindi,in sostanza,se te ne stavi con il vecchio cavo impostando il stottocampionamento del chroma dalla Play,esempio 4:2:0 10 bit a 60 hz,avresti potuto anche farlo e non sarebbe cambiato nulla dall'acquisto del cavo in fibra.
Questo dovrebbe valere anche per altre sorgenti oltre che la Ps4 Pro
Naturalmente,anche io come te,sono di larghe vedute e preferisco avere un qualcosa di longevo e non essere limitato ;)
Ragazzi un consulto, allora il cavo hdmi in fibra funziona perfettamente collegato al sinto in firma ma siccome ho collegato anche all 'uscita hdmi monitor 2 dell'amply la tv a volte non mi prende il segnale, stacco il cavo in fibra e magicamente funziona.
cosa può essere?
jvc colegato all'amply con fibra
tv collegata all'amply con hdmi classico.
Arrivato il ruipro da 10m e oggi sono riuscito a vedere il mio primo film con vpr. Unico problema, collegando il cavo all'uscita hdmi dell'anthem non mi dava segnale, collegando il vpr direttamente all'uscita dell'Oppo sono riuscito a farlo finalmente funzionare, ma come mai sta cosa?