Te ci provi :D, ma mi sa proprio che devi rinunciare, la sfida è stata lanciata più volte ma non c'è trippa per gatti....:D
Quando volete che riaggiorno in prima pagina per lanciare la seconda puntata fammi un fischio.;)
Visualizzazione Stampabile
se la metti come una sfida non va' bene , e' una semplice prova per valutare se e quanto incidono gli ampli fine
aggiungo che si puo' fare anche da me ho 3 coppie di diffusori ma l'importante sarebbe che ci fossero i forumer che si sono scannati cosi' da non ritornare punto e a capo
solar1o, tu organizza che poi ci contiamo, che ne dici?
questo sembra tosto ma costa anche: omnitronic lub-27
sembra avere tutto quello che serve per fare lo switch di ampli e/o casse (2 ampli e 7 casse o 7 ampli e 2 casse) e radiocomando.
non ha però ancora lo switch a livello di segnale.
Questo mi sembra un po' troppo... ;)
martino non ho niente da organizzare , ci vuole la partecipazione di chi e' sicuro che il suo finale fa la differenza e che naturalmente se lo porti dietro...per me il sabato pomeriggio va' quasi sempre bene basta accordarsi inizio settimana, ma credo che il test alla cieca metta come minimo qualche dubbio e quindi si preferisce svicolare
non si vuole svicolare niente nè manca trippa per gatti.
semplicemente è un tipo di test che andrebbe svolto in modo serio e come tale meriterebbe una certa cura e risorse.
ho già spiegato che non è proprio semplice organizzare lo switch come si deve (a meno di non mettere in piedi cose grossolane, fili attorcigliati e commutatori impropri...) nè allestire come si deve la sala (nel mio ambiente sarebbe anche difficile nascondere il controllo della selezione...).
ce l'avete il materiale giusto? avete tempo e voglia di approntarlo?
da Gastone -Solar1o- secondo me c'è posto per non più di 3, forse 4 persone sedute in modo abbastanza corretto. Si potrebbero organizzare per ogni finale due sessioni con tre persone alla volta più uno che switcha.
Però serve roba tosta: la scelta dei diffusori è tutta B&W: 800 Matrix, 800n e 802n, le uniche gestibili con amplificazioni "normali".
Nel caso basterebbero uno o due finali ad alta corrente: uno lo posso portare io, Falchetto potrebbe portare il suo Evo, anche se è "simile" al kav1500 di Gastone
e posso anche utilizzare il pre stereo se serve ad evitare apparecchi a/v...
L'hts va benissimo, ma in effetti bisogna capire come fare per il volume. Da Martino poteva essere regolato dal pre su zone diverse, non so se si possa sull'hts
Solitamente i finali hanno sempre un regolatore di livello in ingresso, non basta regolare questo?
Fatto questo ci si può sbizzarrire con la manopola del volume del pre sicuri che, comunque, passando da un finale all'altro il livello di uscita non cambierà.
Le differenze di sensibilità di ingresso tra i vari finali non è mai molto elevata pertanto non c'è bisogno di regolazioni molto spinte, per lo più un ritocco.
Sarebbe meglio fare la regolazione usando un tono fisso, ad esempio il solito 1 KHz invece del rumore rosa.
Sul mio non c'è. A meno che tu non ti riferisca a regolazioni da fare ad ampli smontato, non sono molti i finali con la regolazione del livello.
penso sia una prerogativa dei soli finali 'pro'.
dicevo che potremmo usare il mio pre anche perchè ha una scala digitale 0-100 oltre che un bias per ogni ingresso e forse potrebbe aiutare impostare 'a manina' il livello. il volume è a impedenza costante, quindi di buona qualità.
usando il bias per ogni ingresso e potendo usarne diversi, si potrebbe regolare il volume. forse lo fa anche l'HTS ma non so come è fatto il suo volume (matrice resistiva o cosa...).