Battaglia persa in partenza :cry:
Visualizzazione Stampabile
Concordo in pieno con Pela, sorprendentemente buono il frame interpolation di Sim2 e buona ottica (anche se ne meglio ne peggio di quella del mio Vango imho).
Per il resto, anche alla luce delle scoperte di Sweor, pur non essendo io un utilizzatore di iris dinamici, macchina da rivedere.
Ps: scusami Lupo, edito ;)
Mi aspettavo che dicessi qualcosa in merito riguardo l m120 paragonato al vango, passi in avanti o giusto più luminoso ? Impressioni a caldo su...
Io il cambio alla pari non lo farei.
Sii meno criptico...reputi il vango superiore da quanto visto oggi ? In cosa ?
Peggiore:
Luminosità
frame interpolation (il Vango non ce l'ha)
Uguale:
Ottica : ottimo fuoco ma qualche ac c'è.
Dinamica : buona ma lontana da quella dei migliori riflessivi.
Superiore:
Nero
Colorimetria (qui nettamente).
Shadow detail (col Vango nell'ombra si vede tutto)
Sulla colorimetria Cetto, può essere una tua preferenza all utilizzo dell eecolor ?
No parlavo del riferimento bt709.
Intendi dire, che il Sim era stato calibrato in un ambiente diverso da quello dello Shot-out, e che il Sony fosse stato calibrato è una tua supposizione?
Esattamente
Inoltre ribadisco che abbiamo, involontariamente, visionato il Sim2 nella modalità utile per le partite di calcio... purtroppo l'arrivo dell'ultimissima ora non ci ha permesso di studiare un minimo il vpr o comunque lavorarci sopra con tempi e mezzi adatti. Per fortuna l' M120 rimane in Videosell e Bianchi potrà tirarlo a lucido per chiunque avrà interesse a visionarlo di persona, evitando cosi' di farsi un' idea su giudizi di noi forumers in modalità " ogni scarraffone è bbello a mamma soia"...;) (accettate il mio napoletano con clemenza :D)
ieri sera mi sono guardato il medesimo spezzone di Lo HObbit visto fino alla noia nella mattinata... nello specifico nel pezzo in cui Bilbo cammina con in mano la candela nel corridoio buio, la luce lo segue e lo anticipa illuminando man mano tratti nuovi del corridoio... con il mio proiettore, valido ma certo non all'altezza di quelli visti da Bianchi, i dettagli della parete di fondo del corridoio nella parte ancora in ombra profonda si vedono tutti mentre... nel Sony 300 erano visibili ma meno evidenti... nel Sim2 proprio non si vedevano ... :confused:
sono passato alla scena della carrellata area nella sala grande dei nani, quella con tutte lestatue in ombra sia sul lato destro che sinistro del quadro per verificare quale fosse la resa delle basse luci... i dettagli delle barbe delle statue li vedo tutti senza che vi sia un innalzamento eccessivo delle parte scure ...:confused:
dunque... certamente il mio schermo di area minore mi porta ad un'immagine di maggiore luminosità (nonostante la lampada con 800 ore, regolata in eco e con diaframma auto-limited) ma, penso di poter dire, la differenza maggiore la fa la mia calibrazione del gamma secondo BT1886 che porta ad un maggior dettaglio nelle basse luci senza alzare il livello del nero
quindi... come ho già scritto fra le righe (;)) ... essendo il Sony sicuramente già stato calibrato in quell'ambiente, ma magari bisognoso di leggera ritoccatina (non so quante ore lampada siano passate... cmq la colorimetria è piuttosto stabile nel tempo - si veda in merito recente articolo ci cine4home) ed essendo il SIM2 out-of-the-box (non mi fido del fatto che sia stata dichiarata perfettamente calibrata... e ho i miei buoni motivi) quanto visto, e successivamente dichiarato non può essere certo considerato come definitivo
specialmente per tutti i fattori che vengono anche pesantemente influenzati da una accurata calibrazione
p.s. dimenticavo... il BT1886 l'ho ottenuto con il Dvdo Duo + Calman5 con sonda (raddrizzata con spettrofotometro)... non so quindi se sia ottenbile anche nelle macchine della prova mgari usando il software in dotazione per la modifica del gamma ... con buon manico penso di si