Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, un mio amico ha comprato questo proiettore, ed io avrei qualche domanda da porvi. Alcune saranno certamente stupide, per cui vi chiedo anticipatamente perdono!
- All'interno della confezione, non ha trovato il cavo di alimentazione: è normale?
- Anche i proiettori hanno bisogno di fare un rodaggio, come i plasma?
- C'è una calibrazione di base che, a grandi linee, va bene su tutti i VPL-VW300ES, come accade per il mio plasma?
Sia io che lui, siamo dei neofiti di questo campo, per cui qualsiasi consiglio, per chi si avvicina a questo mondo come noi, è ben accetto! C'è qualche discussione (o libro) "obbligatoria" da leggere?
Consigli per una corretta visione? Lui lo proietterà su un telo fisso grigio di 260cm di base (di più non so, in caso potrei informarmi). La distanza di visione e di proiezione è di 380cm.
Se ho fatto domande sciocche chiedo scusa, ma il mondo dei proiettori, anche se mi affascina tantissimo. mi è proprio sconosciuto.
Grazie a tutti anticipatamente!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
valerio.carollo
All'interno della confezione, non ha trovato il cavo di alimentazione: è normale?
Ovviamente no :o
Citazione:
Originariamente scritto da
valerio.carollo
Anche i proiettori hanno bisogno di fare un rodaggio, come i plasma?
Non rischiano di stamparsi come i vecchi plasma ma un certo rodaggio per stabilizzare la prestazione luminosa generalmente c'é e corrisponde a circa un centinaio di ore.
Citazione:
Originariamente scritto da
valerio.carollo
C'è una calibrazione di base che, a grandi linee, va bene su tutti i VPL-VW300ES, come accade per il mio plasma?
Calibrazione di base coi proiettori non esistono, ad esempio quella del mio è molto differente da quella che ho letto nella recensione di AVforums.com
Comunque se la vuoi provare la trovi qualche post dietro.
-
-
Ciao Ragazzi
Sapete come funziona l'allineamento delle matrici nel Sony300 che parametro si deve tenere presente nelle varie griglie
Io non ho voluto mai accedere a questa funzione per non compromettere qualcosa
Ho visto che Cetto lo menzionava
CIAO!
-
Semplicemente nell'allineare le varie zone fai in modo che gli RGB della riga della griglia che stai sistemando siano più allineati possibile.
Chiaramente gli RGB esattamente sovrapposti creano una riga bianca :)
-
-
Ciao ragazzi ho appena preso il 300 e lo utilizzero' con uno schermo screenline con base 274 cm.
Il telo è già stato fissato e purtroppo credendo che fosse a caduta posteriore quando invece non lo è, risulta essere troppo vicino per poter permettere al vpr di riempirlo nonostante io metta lo zoom al max. Ciò che non mi è chiaro però è: perchè se uso il tasto pattern per regolare l'ottica riesco a riempire lo schermo (e andare anche poco oltre) per poi ritrovarmi un "quadro" sensibilmente più piccolo uscendo dalla medesima funzione?
Mi sfugge qualche banalità o è normale? Vi prego di darmi una mano perchè eviterei molto volentieri di arretrare lo schermo in quanto ho dei faretti che vorrei lasciare e arretrare il vpr risulterebbe esteticamente molto brutto.
Grazie
-
Probabilmente devi solo impostare rapporto d'aspetto = "1.85:1 zoom" nel menu.
-
Ok, ammetto che il test è stato fatto di fretta e che dunque potrei aver sbagliato qualcosa ma sono sicuro di aver provato tutte le modalità "aspect ratio". Stasera potrei fare qualche prova proiettando sul muro perchè dove ho lo schermo installato ancora ci sono lavori in corso.
Grazie
-
Ho provato il vpr sul muro e ho capito il perchè la matrice sembra essere più grande. Aumentando la luminosità escono le bande nere laterali i cui angoli combaciano con la matrice. L'aspect ratio che stavo utilizzando è lo zoom 2.35:1 il quale dà l'immagine più grande. Adesso la domanda è: a cosa fare riferimento? Alla matrice o ad uno specifico aspect ratio? La matrice mi entrerebbe mentre tutto il resto risulterebbe "piccolo" rispetto al telo. La sorgente utilizzata per i test è un vecchio portatile e non vorrei che i drivers video mandino un segnale che non sia 1:1, nei catalyst versione mobile non vedo la possibilità del resize dell'immagine e ricordo che in passato sul fisso alcune ati andavano settate per "riempire" il monitor/tv. Potrei fare un test con una console in quanto il pc per il momento è fuori uso in attesa della 980 TI. Sinceramente vorrei che il segnale venisse mappato 1:1 ma non capisco il perchè delle bande laterali su un formato 16:9, o con i proiettori sono sempre esistite?
-
L'immagine proiettata deve essere grande come la griglia verde per la regolazione del fuoco e dello zoom, non ci sono santi.
Prova con una console che esce a 1080p.
-
Il segnale mandato era un 1080p ma alle volte i drivers fanno degli scherzi come descrivevo sopra (overscan/underscan). Domani giusto per sicurezza provo con l'xbox. Tenendo conto che la griglia verde è quella che comanda, nel momento in cui io mando un 1080p, lateralmente non dovrei visualizzare alcuna banda nera, corretto? Gli angoli dell'immagine dovrebbero combaciarmi con la griglia, corretto? Mi sa che ho fatto centro dando la colpa al driver ATI del portatile.
-
Domanda lampo: Tenere lo zoom quasi al 100% degrada in parte l'immagine? A me non sembrerebbe.
Domanda lampo 2: Non riesco a mettere la lampada in eco, mi esce solo la domanda se ho sostituito la lampada.
-
Essendomi venuto il dubbio che potesse essere il portatile a rimpicciolirmi l'area utile, ho spacchettato il player sony 4k credendo di poter mettere in play qualche bel video 4k in memoria, ma da quel che ho visto se non lo colleghi con la lan non puoi farci nulla..non ha il wifi..
-
se non capito male stai provando con un pc ATI (AMD), per cui credo sia un problema di underscan. Fai questa prova, dopo aver lanciato un filmato riduci a icona il player (senza stoppare il filmato stesso) e apri il catalyst, vai nella sezione dell'overscan e mettilo a 0. se lo fai senza lanciare un filmato non funzionerà.