Visualizzazione Stampabile
-
Bum (leggo ora, sono ai post del 9 Maggio..) ha consigliato 2 giorni fa un contrasto compreso fra 52 e 56 ad un possessore di 55VT60... :sbonk:
A questo punto, siamo certi che quel dato di 40 che avevamo letto fosse corretto? Comincio a non raccapezzarmi più...
-
Questa è una chicca per Ettore (mi devi un favore!), che finalmente potrà tornare a dormire sonni tranquilli: :D
Pixel Orbiter is set to AUTO, which means it is disabled when receiving a HD image and overscan is set to OFF
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] I think this is more compatible to most source content than 2.4 or BT 1886 (at this time and strictly speaking on how a Panasonic plasma responds to window patterns)
Però siamo sempre lì: parla di window pattern... ma se si preferisce (come il sottoscritto) usare gli APL (per le note ragioni, inutile ribadirle per l'ennesima volta...) il discorso immagino cambi. Quindi come sempre, in base alle scelte che si fanno (pattern, picco di Y, gamma target etc.) ovviamente cambia l'approccio alla calibrazione.
Certo, una prova di calibrazione partendo dal preset 2.2 la potrei anche fare, ma lui stesso dice che è perfetta per raggiungere un gamma di 2,22 ma per la BT1886 (che lui scarta per la questione pattern, e torniamo al discorso iniziale...) onestamente mi sembra un punto di partenza più lontano dall'obiettivo...
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Inoltre, afferma che imposta il picco bianco a 30-35fL, tradotto 100-120 candele circa, per visione al buio però con un surround di luce (BIAS lighting) del 10% e considerando una normale distanza di visione (a seconda della dimensione del pannello) di 2-3m...........[CUT]
Non so chi sia il tizio, quindi è chiaro che le mie parole non siano prevenute nei suoi confronti, ma a voler essere pignoli - come siamo nei confronti di chiunque, al momento in particolare nei confronti di Bumpt. - tra 100 e 120 cd/m2 c'è una bella differenza, quindi come indicazione mi sembra un po' vaga (quindi non particolarmente professionale). E 120 mi sembra un valore sinceramente eccessivo per una Isf Night, al di là dei gusti e delle preferenze. Quindi, idem come sopra... tanto più che poi dice che scendere sotto le 100 (di nuovo: bella differenza con le 120cd/m2...) ammazza la dinamica.
Oltre a tutto ciò, credo davvero che in termini di picco di Y entri in gioco il fattore soggettivo più che in ogni altro aspetto...
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
.... ha mai dichiarato quante candele rileva sul bianco 100%?
No, che io sappia.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Bum (leggo ora, sono ai post del 9 Maggio..) ha consigliato 2 giorni fa un contrasto compreso fra 52 e 56 ad un possessore di 55VT60... :sbonk:
A questo punto, siamo certi che quel dato di 40 che avevamo letto fosse corretto? Comincio a non raccapezzarmi più...
Sì, il dato è corretto: ai tempi ho fatto un copia/incolla di alcuni suoi post in un file che volevo tenere come guida per i primi interventi nel Service.
Magari sta solo facendo timidamente marcia indietro... e tieni conto che per avere 90cd/m2 sul mio 55" sono a circa 62 di Contrasto, se non ricordo male.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Pixel Orbiter is set to AUTO, which means it is disabled when receiving a HD image
Stefano, ma al di là di tutto quello che interessa a me è sapere da dove provengano le notizie: cioè, non per insistere ancora, ma a me che uno scriva "xyz" interessa fino a un certo punto. Diverso è se scrive "xyz, come confermato da Panasonic" e/o "come confermato dalla prova fatta con il tal pattern" etc. etc.
Perché io dal mio processore esco sempre e comunque in 1080p (50Hz oppure 24p, a seconda della sorgente), quindi un segnale HD, ma con il pattern apposito e il PO su AUTO vedo - non ti inca@are, ma come ho sempre scritto questo è, e non posso scrivere nulla di differente... - sempre un certo overscan asimmetrico. Quindi... da quello che vedo con i miei occhi, quella affermazione non corrisponde alla MIA realtà...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
guru? sì, vabbè.... magari... in sto periodo sto seguendo (come già detto) gli interventi di Bumtious su avforum e mi cascano le braccia. Mi sento un inetto...
Sul comando del 10 IRE è prassi, son tutti a fondoscala tranne Bumtious che pare essere l'unico (né D-Nice, né ChadB, nè Mackenzie...)
mai pensato di poterne capire come chi lo fa di lavoro quindi ho smesso tempo fa' di sentirmi un idiota quando OGGETTIVAMENTE nn riesco a capire certe cose hehe
Per il resto con gamma di partenza a 2.2 pure a fondo scala la linea piatta nn ci diventa nemmeno se piangi a 10 ire,con il 2.4 ci si riesce ma poi vengono fuori altre cose che credo siano pure piu' difficili da gestire,e se l'arrivo e' sempre il gamma 2.2 ( invece del 2.4 consigliato ) allora preferisco partire proprio da 2.2 nel VT60,anche la resa mi piace di piu' alla fine.
Per il resto io continuo a trovare ancora stranissimo quel che dice MacKenzie sulla calibrazione a 10 ire per migliorare il near black e cercare di nn avere coloriture quando poi vedo un grafico simile:
http://www.hdtvtest.co.uk/image/hdtv...65/post-de.png
mo o nn so interpretare il grafico io o a 5 ire il delta e' astronomico...e visto che e' una lettura a 21 punti il 5 ire e' li a dimostrare che anche se parla bene poi a conti fatti certe cose nn le si possono fare senza aiuti esterni di un certo tipo solo con il tv...
e per finire qualcuno mi spieghi per favore come ha fatto a passare da questo:
http://www.hdtvtest.co.uk/image/hdtv...pre-strack.jpg
che rappresenta grossomo modo in effetti la base di partenza alla prima lettura del VT60,a questo:
http://www.hdtvtest.co.uk/image/hdtv...ost-strack.jpg
cioe' come e' riuscito a far rientrare il blu al 50% dalla posizione iniziale a perfettamente a riferimento del secondo caso senza muovere pure tutto il resto?
Comincio a pensare che forse i pattern usati per i colori facciano TANTA differenza,idem la sonda che li rileva alla fine =/
-
Ettore, non hai MAI detto che con il PO su auto avevi overscan :confused:..... avete sempre detto (tu e Luca) che avevate overscan con PO su ON, che è ben diverso. Non facciamo confusione. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Questa è una chicca per Ettore (mi devi un favore!), che finalmente potrà tornare a dormire sonni tranquilli: :D
Pixel Orbiter is set to AUTO, which means it is disabled when receiving a HD image and overscan is set to OFF
ancora nn ti arrendi con l'orbiter? mai attivato adesso che ci vedo solo i film e ho spostato la console di la' sull'LCD,visto pure poi che il disco S&M da rogne di un certo tipo nei test mi pare di ricordare.
Che volete stampare vedendoci BD? ( almeno e' il mio caso =P )
che poi continuo a dire che con il pattern per l'overscan con il PO attivo mi perdo 2 lati di immagine in maniera proprio palese,quindi per me sta spento e basta.
Ettore come fai su un 55 che dovrebbe essere piu' luminoso di un 65 a parita' di contrasto ad avere solo 90 candele con ben 62 di contrasto?
ti si e' spento il tv?
io sono di default a 60 e tira 105 candele esatte il 65...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
cioe' come e' riuscito a far rientrare il blu al 50% dalla posizione iniziale a perfettamente a riferimento del secondo caso senza muovere pure tutto il resto?........[CUT]
Questa è una BELLISSIMA domanda, me lo sono chiesto anche io innumerevoli volte... :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
ancora nn ti arrendi con l'orbiter?.....[CUT]
Perdonami ma l'hai fatta fuori dal vasino. :D
Quello di cui volevo far partecipe non è più il discorso del "PO attivo si ha overscan o no" (già ampiamente discusso) ma che con "PO su auto" esso fosse effettivamente spento (per la gioia di Ettore che non ama manipolazioni sul segnale). Se magari si leggessero bene i post....... :fiufiu:
-
Sul mio 55 con contrasto a 60 sono a 102-103cd,probabilmente Ettore ricorda male..
@Sanosuke
Riguardo il gamma,durante la mia prima calibrazione assoluta sul vt60 provai a partire dal preset 2,2 e notai che anche andando a fondo scala col comando 10ire non c'era la possibilità di appiattire il grafico,ragion per cui decisi di partire dal 2,4..in entrambe queste calibrazioni avevo cercato di non toccare mai i comandi del green,nè 2p nè 10p..
Poi provai una terza calibrazione partendo nuovamente dal 2,2 seguendo l'approccio opposto,cioè quello di usare i green come fossero comandi tali e quali agli altri,spinto anche dal fatto che Calman in automatico sposta stranamente quei parametri(almeno così ricordo da una calibrazione di Mikigio)..iniziai dal bil.del bianco e quando terminai il gamma era una tavola anche a 10ire,senza neanche dover andare a fondo scala col comando(ho postato i grafici qualche pagina fa)..
Anche io come resa generale preferisco quella col preset 2,2..
Gli unici problemi che non sono riuscito a risolvere sono alcune saturazioni del blu e i 5ire,ma questi sono problemi che avevo anche col preset 2,4 quindi scelgo quello che poi mi aggrada!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
Probabilmente Ettore ricorda male....[CUT]
Oppure ha un 55" "fortunatissimo": nero più alto e luminosità più bassa!! :D:D:D
(scherzo eh :) )
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
cioe' come e' riuscito a far rientrare il blu al 50% dalla posizione iniziale a perfettamente a riferimento del secondo caso senza muovere pure tutto il resto?
Quei due grafici insieme mi puzzano un pò.... mi spiego, il secondo grafico non sembra affatto la naturale conseguenza (dopo calibrazione) del primo.
Il blu al 50% è rientrato (prima era troppo saturo) e il blu al 25% pure (solo che lui prima era sottosaturo).... MAGIA! :nono:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Perdonami ma l'hai fatta fuori dal vasino. :D
Quello di cui volevo far partecipe non è più il discorso del "PO attivo si ha overscan o no" (già ampiamente discusso) ma che con "PO su auto" esso fosse effettivamente spento (per la gioia di Ettore che non ama manipolazioni sul segnale). Se magari si leggessero bene i post....... :..........[CUT]
e beh ma che sia spento o meno il quadro nn si muove piu' di una virgola ( gia' testato ) quindi che me frega se nella voce ci sta scritto auto o off? scemi loro che bastava scrivessero on e off semplicemente e via.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
Gli unici problemi che non sono riuscito a risolvere sono alcune saturazioni del blu e i 5ire,ma questi sono problemi che avevo anche col preset 2,4 quindi scelgo quello che poi mi aggrada!
tranquillo quelli sono problemi comuni =)i 5 ire poi insormontabili per noi comuni mortali credo.
Il blu trovo difficolta' solo al 50% i restanti sono centrati,ma come spostare solo il 50 senza muovere tutto il resto mi rimane oscuro pure dopo innumerevoli prove pure prendendo saturazioni inferiori e superiori come target...