Re: La prova del Mario.....
Citazione:
ango ha scritto:
Rieccomi alla carica!
Chiedo quindi: ma rispetto al tuo E 210 come va?
Mah! Ilario, se la giocano, il t-amp è migliore come dettaglio, trasparenza ( caratteristica quest'ultima di livello assoluto ), ed estensione sui bassi. L'E210 è migliore sulle voci, sugli attacchi decisi degli strumenti, sugli alti, e chiaramente in potenza!
Ilario.
Ilario, tutti dicono che il T-AMP ha i bassi attenuati ( e le misure confermano ) .............
Potenza della suggestione :D
Saluti
Marco
Ps. sentisse un Velodyne che direbbe ?
Re: Re: La prova del Mario.....
Citazione:
Microfast ha scritto:
Ilario, tutti dicono che il T-AMP ha i bassi attenuati ( e le misure confermano ) .............
Potenza della suggestione :D
Saluti
Marco
Ps. sentisse un Velodyne che direbbe ?
Evidentemente anche l'amico di Ilario e' l'ennesimo audiofilo sordo suggestionato dal tam tam internettiano :rolleyes: .
Anche io soffro della stessa malattia (probabilmente e' contagiosa) e' sto cercando un dottore per curarmi :( .
A parte gli scherzi Marco...perche' non voler credere a Mario se afferma che il T-AMP ha una maggiore estensione sui bassi rispetto al suo E-210 (che, tra l'altro concedimelo, non e' esattamente la stessa cosa che affermare che il T-amp ha i bassi in evidenza...) ???
Tu hai provato il medesimo set-up nello stesso ambiente per poter avallare dubbi sull'esito della prova fatta dall'amico di Ilario ?!?
Non ti sembra alle volte (detto con tutta la simpatia possibile per una persona che e' "tanta cosa" per questo forum...) di eccedere un pochettino nel tuo sentenzialismo anti T-AMP ?!?
Bye -_-
Re: Re: La prova del Mario.....
Citazione:
Microfast ha scritto:
.............
Potenza della suggestione :D
Marco
Ps. sentisse un Velodyne che direbbe ?
No Marco,
semplicemente è l'E210 che è "più scarso sui bassi del T-AMP" lo ho segnalato nella discussione " per una giornata ho sentito suonare le 937 " alla quale hai partecipato anche TU segnalando ( giustamente ) che l'E210 è fiacco sui bassi!
Avevi semplicemente ragione, ;) e sono adesso sono arrivato anche io alle stesse conclusioni, visto che sotto il profilo dei bassi sinceramente io non apprezzo sensibili diffrenze tra il denon e il T-AMP. Ossia continuano a persistere quelle fastidiose risonanze che non sentivo con l'accuphase..... ergo è il mio ambiente che fa pena.
Ma questo mi sembra di averlo già scritto una settimana fa, rispondendo ad Ivan su epiguren.... ti ricordi?
Se Mario sentisse un Velodyne, tarato bene almeno come quello di stefano, non potrebbe che apprezzarlo. Ma mi direbbe che non sarebbe mai disposto di spendre 4000 euro per avere una risposta coerente sotto i 100HZ, perchè preferirebbe prendersi dei monitor della Avalon!
E' sempre solo una questione di priorità personali.
Lui, come avrai capito, mica si guarda i film, o si ascolta i concerti rock. vive di jazz e classica.
Per lui è determinante la resa sui medio/alti dell'impianto ( da un paio di mesi li senti anche tu ehhh ! ) del resto non gliene frega niente, o meglio non ci mette i soldi!
Su di lui, si può dire che si condividono o meno i suoi gusti, ma di certo non gli si può riconoscere granitica coerenza su quello che cerca.
Gli ho detto che le sue casse non mi piacciono, perchè per me sono troppo asciutte, mica si è offeso! E' convenuto, come mi ha fatto notare come sono estremamente efficaci in determinate situazioni..... dove era inngebile che andassero bene, molto ma molto bene!
A lui basta quello!
Ilario.
Re: Re: Re: La prova del Mario.....
Citazione:
Vecio [A-R] ha scritto:
Evidentemente anche l'amico di Ilario e' l'ennesimo audiofilo sordo suggestionato dal tam tam internettiano :rolleyes: .
Anche io soffro della stessa malattia (probabilmente e' contagiosa) e' sto cercando un dottore per curarmi :( .
A parte gli scherzi Marco...perche' non voler credere a Mario se afferma che il T-AMP ha una maggiore estensione sui bassi rispetto al suo E-210 (che, tra l'altro concedimelo, non e' esattamente la stessa cosa che affermare che il T-amp ha i bassi in evidenza...) ???
Tu hai provato il medesimo set-up nello stesso ambiente per poter avallare dubbi sull'esito della prova fatta dall'amico di Ilario ?!?
Non ti sembra alle volte (detto con tutta la simpatia possibile per una persona che e' "tanta cosa" per questo forum...) di eccedere un pochettino nel tuo sentenzialismo anti T-AMP ?!?
Bye -_-
Per riprodurre le basse frequenze bisogna muovere aria e muoverne tanta, oltretutto il nostro orecchio e' assai poco sensibile in basso: per conto mio basta questo per dedurne che 6W sono pochi, se poi consideriamo un ulteriore attenuazione di 3dB. abbiamo tre watt disponibili, quindi pur considerando qualsiasi variabile non possono che essere pochi.
E poi neanche volendo potrei provare: nel mio setup le frequenze da 80Hz. in giu' sono meticolosamente riprodotte dal Velodyne DD18 che dispone di soli 1250W RMS e 3KW di picco ........
Tu crederesti a chi ti racconta che vai ai 300Km/h in bicicletta ?
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: La prova del Mario.....
Citazione:
Microfast ha scritto:
Per riprodurre le basse frequenze bisogna muovere aria e muoverne tanta, oltretutto il nostro orecchio e' assai poco sensibile in basso: per conto mio basta questo per dedurne che 6W sono pochi, se poi consideriamo un ulteriore attenuazione di 3dB. abbiamo tre watt disponibili, quindi pur considerando qualsiasi variabile non possono che essere pochi.
E poi neanche volendo potrei provare: nel mio setup le frequenze da 80Hz. in giu' sono meticolosamente riprodotte dal Velodyne DD18 che dispone di soli 1250W RMS e 3KW di picco ........
Tu crederesti a chi ti racconta che vai ai 300Km/h in bicicletta ?
Saluti
Marco
^__^
Marco, beato te che hai tutte queste certezze che ti derivano da una profonda conoscenza della teoria.
Un po' ti invidio sai...
Ti avessero detto un secolo fa che una donna avrebbe saltato 2 metri ci avresti creduto :o ;) :p ?!?
Buona prosecuzione -_-
Re: Re: Re: Re: Re: La prova del Mario.....
Citazione:
Vecio [A-R] ha scritto:
^__^
Marco, beato te che hai tutte queste certezze che ti derivano da una profonda conoscenza della teoria.
Un po' ti invidio sai...
Ti avessero detto un secolo fa che una donna avrebbe saltato 2 metri ci avresti creduto :o ;) :p ?!?
Buona prosecuzione -_-
No, scusa, non sono certezze, direi che siamo piu' sul buon senso:
Ti dicessero che una resistenza da 1W e' sufficiente a scaldare un ambiente, pur non dicendoti quanto e' grande l'ambiente, tu non giungeresti alla conclusione che anche se questo spaziasse da 5mq. a 100mq. sarebbe comunque insufficiente ?
Non si puo' dar mai niente per scontato ma questo entro certi limiti ......
Saluti
Marco
Re: Re: Re: La prova del Mario.....
Citazione:
ango ha scritto:
No Marco,
semplicemente è l'E210 che è "più scarso sui bassi del T-AMP" lo ho segnalato nella discussione " per una giornata ho sentito suonare le 937 " alla quale hai partecipato anche TU segnalando ( giustamente ) che l'E210 è fiacco sui bassi!
Avevi semplicemente ragione, ;) e sono adesso sono arrivato anche io alle stesse conclusioni, visto che sotto il profilo dei bassi sinceramente io non apprezzo sensibili diffrenze tra il denon e il T-AMP. Ossia continuano a persistere quelle fastidiose risonanze che non sentivo con l'accuphase..... ergo è il mio ambiente che fa pena.
Ma questo mi sembra di averlo già scritto una settimana fa, rispondendo ad Ivan su epiguren.... ti ricordi?
Ilario.
Ilario, dico solo: che aspetti a fare qualche misura con ETF, ti accorgerai che prima del lettore e dell'ampli ci sono ben altre priorita' ................
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: Re: Re: La prova del Mario.....
Citazione:
Microfast ha scritto:
No, scusa, non sono certezze, direi che siamo piu' sul buon senso:
Ti dicessero che una resistenza da 1W e' sufficiente a scaldare un ambiente, pur non dicendoti quanto e' grande l'ambiente, tu non giungeresti alla conclusione che anche se questo spaziasse da 5mq. a 100mq. sarebbe comunque insufficiente ?
Non si puo' dar mai niente per scontato ma questo entro certi limiti ......
Saluti
Marco
Marco,
a me potrebbero raccontare qualunque cosa tanto tecnicamente non ne capisco davvero nulla.
Pero' i miei sensi mi 'direbbero' se fa caldo o freddo (indipendentemente dalla teaoria che ci sta dietro).
Allo stesso modo...
Io non so neanche da cosa sia costituito un integrato.
Pero' le MIE orecchie (di per se' anche un po' allenate visto che per qualche lustro ho suonato strumenti a fiato e a corda, seppur solo a livello amatoriale...) sono in grado di percepire come suona un dato apparecchio abbinato ai MIEI componenti nel MIO ambiente.
E posso dirti che, in questo contesto, il T-Amp ha suonato decisamente bene...tanto da farmelo preferire (almeno per il momento) all'integrato che normalmente uso (che costa di listino 1540 Euro...).
E dico per il momento perche' ho il sospetto che l'integrato attuale non stia rendendo secondo le proprie potenzialita' a causa di scelte errate del sottoscritto (cavi di potenza inadatti, necessita' di effettuare un riscaldamento moooooolto piu' lungo, ecc.). Faro' ovviamente prove piu' approfondite nei prossimi giorni.
Per l'intanto, nel contesto attuale, le mie orecchie dicono T-AMP :o (indipendentemente dal costo Oo'...)
Magari a ridosso dei 40 anni sto diventando sordo :rolleyes: :( :p
Bye -_-
Re: Re: Re: Re: Le mie prime impressioni ....
Citazione:
Microfast ha scritto:
Appunto Suono e' partito proprio considerando queste misure:
Bassi tagliati, risposta saltellante al cambiare dell'impedenza, diafonia peggiore di una testina da giradischi, potenziometro e costruzione da far ridere ( vale quel che costa ), potenza misera ...
Poi ogni cosa e' relativa, se per te sono difettucci ......
Non me ne frega niente che costa poco, sono limiti in assoluto inaccettabili, almeno per me.
Saluti
Marco
Sintetizzando per identificarne il carattere sonoro, analizzando il grafico della risposta in frequenza su "Suono" si può dire che il T-amp suona esattamente come rappresentato dal grafico.
p.s. Non stò scrivendo nè bene, nè male.
Ciao
Antonio
Re: Re: Re: Le mie prime impressioni ....
Citazione:
frcantat ha scritto:
... ma secondo te queste riviste, notoriamente sponsorizzate da questa e quella marca/casa costruttrice, dovrebbero ammettere che l'oggettino anonimo funzioni meglio dei "finaloni" prodotti dai loro sponsor???
Ekkeppalle!
Ancora ci risiamo?
Fino a prova contraria, quelle riviste non sono comprate dai vari sponsor. Punto e basta.
Le deduzioni qualunquistiche, in questi casi rischiano di sconfinare nella diffamazione. Vorrei che ti attenessi ai fatti, frcantat. Se hai le prove di quanto supponi, esterna pure. Altrimenti sei pregato di editare il tuo messaggio.
Per il resto, qui siamo al solito punto di stallo: alle misure il piccolo non va un granché bene. All'ascolto, secondo alcuni non va un granché bene. Altre persone si fermano a considerare aspetti positivi e negativi. Ed io non trovo tra questi. Altri ancora vedono solo aspetti positivi.
Sinceramente ho solo paura dei primi. Poiché una ripartenza dell'HiFi può concretizzarsi soltanto da fenomeni come questo.
Il piccolo T-Amp suona. Non c'è dubbio. magari non suona in modo proprio corretto (distorsione e risposta in freq. in primis). Ma suona! E' un aspetto inconfutabile.
Con una coppia di diffusori da un paio di centinaia di Euri (due vie 16cm + tw + reflex) può essere assemblato un buon sistemino per iniziare. E credetemi che "l'appetito vien magiando", come si dice in qusti casi.
Quindi, lunga vita al T-Amp e ai suoi successori.
Rimango invece un po' perplesso da alcune considerazioni. Se ango dice che il piccolo suona meglio del Denon A10 in molti aspetti, ci credo. Non ho motivi per non credere alle sue considerazioni. Io, nel paragone con un vecchio Pioneer A-757MkII (meno di 800k lire del 1990) ho avuto un risultato opposto. Ma tant'è.
Non ho ancora letto la recensione di Suono. Ma lo farò sicuramente domani. Datemi solo il tempo di prenderne una copia.
Tornando alle misure (sono proprio curioso di confontare le misure fatte sul nostro esemplare con CLIO e quelle di Suono) e all'ascolto, forse sarebbe il caso di ampliare il discorso e di trovare per entrambe le cose dei riferimenti condivisibili. Sì: anche per l'ascolto. Altrimenti tutti possono dire qualsiasi cosa. Ed anche l'esatto contrario.
Emidio
Re: Re: Re: Re: Le mie prime impressioni ....
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
.....forse sarebbe il caso di ampliare il discorso e di trovare per entrambe le cose dei riferimenti condivisibili. Sì: anche per l'ascolto. Altrimenti tutti possono dire qualsiasi cosa. Ed anche l'esatto contrario.
Hai già qualche idea ??
Perchè di corre il rischio effettivo di parlare del sesso degli angeli.
Se qualcosa coinvolge uno dei nostri 5 sensi ... sarà dura creare una "tabella di riferimento" che metta d'accordo tutti.
Se il suono è "impalpabile" prova solo a pensare ad un piatto di cucina ... e farlo assaggiare a persone che sono abituate a mangiare in maniera diversa l'una dall'altra.
Si creerebbero solo nuovi "vocaboli" come a volte leggo nelle prove dei "Guru" dell'audio (che, IHMO, scadono a volte ad un passo dal ridicolo) ... ma dubito che tutti troverebbero un accordo.
Ben inteso Emidio, non stò "bocciando" la tua proposta, semplicemente la vedo dura da realizzare.
ma ti auguro che io mi sbagli, naturalmente.
mandi!
Alberto :cool: