Grazie Enzo andrò a leggermela !
Visualizzazione Stampabile
Grazie Enzo andrò a leggermela !
La discussione è questa:
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...ove-e-consigli
Leggila TUTTA, mi raccomando!!!
Carlo ha accolto il mio invito (post n. 357) a buttar giù due righe sul comportamento del finale Yamaha in abbinamento alle Liuto (vds post lungo su questa pagina: http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...46#post4138846).
Perchè ti sarebbe andata bene???
Perché proprio da li avete cominciato a parlare del cablaggio delle tue 802 . Se fossi partito dalla prima pagina avrei fatto mattina!:)
Ciao Roberto non ricordo in che pagina ma hai sostenuto che i cambiamenti più evidenti che hai avuto li hai avvertiti col cambio da 804 diamond alle 803 . Mi confermi quindi che questo salto é stato più evidente rispetto a quello che hai fatto poi dalle 803 alle 802?
Grazie
Fabio
Te lo confermo.
Come mi piacerebbe provare il tuo Luxman 550AX con le 802…. (anche per capire l'entità della differenza rispetto al fratellone 590).
Magari Roberto! Sai che mi piacerebbe davvero molto e sarei io il più interessato a farlo visto che ho l'intenzione di passare alle B&w 804 diamond e magari l'ascolto fatto da te invece mi indurrebbe ad aspettare ancora un poco per fare poi il salto definitivo 590+802.
Non solo , mi sto informando sempre più sul DA 06 e sembrerebbe proprio il mio dac , l'unica cosa é che lo prenderò in funzione di della marca dei diffusori che sceglierò , con B&W sembra che la sinergia sia perfetta , ma se poi all'ultimo dovessi ancora optare per un diffusore con impostazione diversa tipo Proac o Diapason (visto che ha breve ci sarà una grande sorpresa per il marchio italiano ) potrei avere bisogno di una sorgente diversa , tipo Accuphase . Potrei inoltre portarti i miei cavi nordost Heimendall e di alimentazione Neutral Cable Copper , visto che ti vedo ancora incerto sul da farsi del cablaggio.
Quindi vedi che di carne al fuoco c'è n'è tanta per mettere il fratellino accanto al fratellone , l'unico problema é legato alla mia salute che per ora non mi consente viaggi lunghi . A meno che trovi un amico che mi accompagni magari a metà aprile....;)
Allora vediamo di organizzare 'sta gita audiofila!!!
Temo che il 550AX sia troppo tirato per le 802. Sì, ma quanto tirato? Si siede allo stesso livello di volume in cui si è seduto il Classè in occasione della nostra prova (post n. 324 di questa pagina: http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...ascolto/page22) oppure ha un po' di fiato in più (o in meno)? Magari nei miei 35mq, dove con le 802 il 590 con il suo super stadio di alimentazione basta e addirittura un po' avanza, il 550 potrebbe arrivare giusto giusto. Vedremo.
Per quanto riguarda i diffusori da abbinare, ovviamente non posso fare altro che consigliarti le 802, anche se mi rendo conto dei più difficoltosi inserimento in ambiente/disinserimento di € dal portafogli. Secondo me in una stanza 3x3 non ci starebbero molto bene, ma già in un locale 5x4 andrebbero benissimo. Qualcuno ha scritto che anche in una stanza come la mia sono sacrificate, però io non sono molto d'accordo. Sicuramente sono diffusori fatti per suonare davvero forte (consigliano fino a 500w di amplificazione!) e in ambienti anche molto grandi, però è anche vero che diffusori del genere hanno il vantaggio di rendere molto meglio anche a volumi normali rispetto alle sorelle 803, 804 e 805.
Visto che hai tirato in ballo certi argomenti, mi concedo una piccola digressione: la differenza 802/804 diamond è davvero netta, mentre quella 803/802diamond è minore. La 802 suona più pieno ed ha una maggiore presenza rispetto alla 803. E secondo me ha anche un suono più naturale. Prima di acquistare le 802 sono stato in un negozio di Torino con Enzo66 e Falchetto a sentirle affiancate a una coppia di 803: la differenza si sentiva e pertanto ho optato per l'upgrade, anche se per raggiungere il budget mi sono visto costretto a far fuori l'intero 5.1 (che per fortuna utilizzavo davvero poco). Questa eliminazione della mercanzia ht ha molto giovato al waf, soprattutto per ottenere l'avallo di spesa per i nuovi diffusori (purtroppo per acquistarli non è stato sufficiente il ricavato della vendita delle 803diamond e del kit multichannel).
Per il dac fai bene ad aspettare la decisione sui diffusori, anche se secondo me quando un dac è di ottima qualità si abbina bene un po' con tutto. A voler essere pignoli, a mio sommesso parere il Da-06 per le B&W è come il cacio sui maccheroni in quanto essendo diffusori molto analitici accettano molto volentieri quel tocco vellutato del Luxman. Se poi lo abbiniamo alle amplificazioni classe A della stessa azienda ….. secondo me il colpo d'occhio già dice tutto:
http://i58.tinypic.com/553x55.jpg
Per esempio un molto aperto Weiss202, pur essendo un ottimo dac (peraltro appartenente alla stessa fascia di prezzo del Da-06) lo vedrei meglio con una Sonus Faber.
Per quanto riguarda i cavi hai ragione a scrivere che sono ancora incerto: intanto mi è successa una cosa un po' spiacevole. Quando ho acquistato il mobile del soggiorno ho fatto praticare (non sto ad entrare nel dettaglio) dei passaggi per i cavi, sulla destra una vera e propria galleria nella base, cercando di abbondare con il diametro dei fori. Tre mesi fa ho acquistato i Viablue SC6 non terminati, secondo me un cavo da vera e propria fantascienza, soprattutto in rapporto al prezzo. Unico difetto: è molto grosso, cioè la sezione è pari alla moneta da 1€. Beh, quando li ho acquistati pensavo passassero in quegli anfratti e invece quando abbiamo fatto l'ultima comparativa Luxman/Classè/Yamaha/HK, al termine ho fatto una prova (fino ad allora li ho sempre fatti passare fuori dal mobile, per la gioia della 'dolce' metà, in attesa della sistemazione definitiva per la quale sarà necessaria una giornata di lavoro. Nella foto di cui sopra si scorge una parte di cavo che passa vicino all'ampli) e purtroppo ho constatato che per pochissimo non ci passano! Ora o faccio allargare i passaggi nel mobile e rompo un pezzetto di muro oppure cambio cavi. Lasciare questi Viablue mi dispiace troppo, però nel mio caso, cioè con il mobile incassato nel muro, è un bel casino. Ora ho la consorte che preme per l'occultamento dei cavi di potenza che attualmente passano fuori dal mobile. Ho allora deciso di sistemare tutto alla grande. Addirittura intendo ridurre la lunghezza dei cavi di segnale, oltre a rivalutare la sistemazione dei cavi di alimentazione. Insomma un lavoro maniacalmente certosino. Nel frattempo sto pure provando qualche condizionatore di rete/distributore di corrente/ecc. (con non poche sorprese). Tornando ai cavi di potenza, il rivenditore mi ha proposto una coppia di più pratici Transparent (marchio su cui è fissatissimo). Ovviamente prima dovrò provarli. Sono più cari dei Viablue, però le prestazioni a che livello sono? Spero di averli tra le mani entro una decina di giorni. Poi, per evitare ot, vedo se aprire una discussione sulle prove dei condizionatori di rete e dei cavi. Potrei approfittarne per ficcarci dentro pure la questione della linea elettrica dedicata, per la quale mi sto informando (e questa è la faccia che ha fatto l'elettricista prima di dire che gli audiofili sono una manica di cerebrolesi: :O ).
scusa mi devo essermi perso qualcosa ,ma hai messo in fase tutto l'impianto e notato differenze ?
grazie
Roberto considera che con il livello di elettroniche e diffusori che possiedi diventa indispensabile un cablaggio e disposizione ad hoc delle stesse per poterne apprezzare al meglio tutte le loro potenzialità . Ti assicuro che con un'altra disposizione, elettroniche tra i due diffusori su piani rigidi non riflettenti , cavi i più corti possibili indipendentemente dalla marca ,diffusori il più possibile staccati dalle pareti almeno in fase di ascolto , immagine , nero infrastrumentale , frequenze ne guadagneranno talmente tanto che ti sembrerà di avere un'altro impianto , oltretutto con una spesa quasi nulla ! Se poi lo alimenterai con una correte pulita e lineare farai ancora un'altro passo in avanti , ma questo più avanti . In questo modo diminuirà il desiderio di cambiamento continuo e aumenterà il tuo piacere nell'ascolto della musica ; le stesse interessantissime e coinvolgenti prove che farai saranno più precise e quindi attendibili perché saprai cogliere meglio le differenze . Finché non togli questi colli di bottiglia rischi di non avere mai basi solide sulle quali lavorare( anzi divertirti!). Sarebbe come avere una Ferrari per fare il giro del paese nel tempo migliore , poi prendere una auto di un'altra categoria,che so io una Rav 4 e fare altrettanto con un tempo solo leggermente più alto (magari stando anche più comodo ).
É nell'ambiente giusto , una pista da corsa in questo caso , che toccherai con mano le differenze .
A proposito oggi sono andato nella sala principale del negozio di Brescia di cui ti parlavo e ho potuto sentire le 800 con due finali Parasound e indovina con quale convertitore ... DA 06 ! Che dire , uno spettacolo , dinamica pazzesca , controllo ai massimi livelli ,frequenze basse incredibilmente presenti ma fluide ,mai invadenti sulle altre frequenze quindi un'immagine incredibile ,medi e alti da brivido con le voci .
Un'altro mondo rispetto le pur eccezionali 802 , ma il tutto apprezzabile in una sala completamente dedicata alla riproduzione musicale. Se avessi preso tutto l'impianto e me lo fossi portato a casa non avrei sentito nulla di ciò che ho sentito la , purtroppo in un senso e per fortuna in un altro !
io mi domando come una cassa con due woofer piu grandi possa considerarsi tutto un altro mondo
mi sembra sempre lo stesso gioco al rialzo
Fosse solo quello allora basterebbero due belle CerwinVega !:) ti dico che neppure io ci credevo , le 802 le ho sentite centinaio a di volte in quella sala e con quelle amplificazioni e le ho sempre considerate il massimo per chi è amante della impostazione sonora B&W
ma le 800 sembrano addirittura in altro progetto tanto suonano meglio .
Per fortuna io ho esigenze , obbligate dal mio ambiente d'ascolto , molto più contenute !
Comunque tornando a tema il favoloso 590ax , pur cavandosela egregiamente con le 802 , dove fatica sicuramente nei pieni orchestrali più complessi , non potrebbe pensare di pilotare quei due bestioni di 102 kg , che comunque come per magia spariscono appena De Andrè comincia a cantare !