Visualizzazione Stampabile
-
Sono sempre più soddisfatto del 7007 e sopratutto dopo aver modificato i crossover delle mie Rf7.
Più in la farà compagnia un bell'integrato Marantz(stavo pensando al Pm 15 s2 limited anche se il massimo per me è il Pm 11 S3) per migliorare il reparto multich e sopratutto per l'ascolto stereo.
Confermo che i burrbrown Pcm 1796 della Xonar D2X svolgono egregiamente il lavoro in analogico :)
-
Scusami Spytek volevo chiederti tu che in pratica sei un passo avanti a me! Molti mi dicono che il Marantz, montando un suo dac integrato, metterne uno esterno si mette in conflitto la fonte e la campionatura del brano che si ascolta facendo appunto lavorare 2 dac in contemporanea e quindi mi è stato consigliato una chiavetta Hiface 2! Mi sbaglio o tu in pratica senti la netta differenza? O credi che il dac integrato del 7007 faccia il suo egragio lavoro? Poi scusa, nn meglio metterci il finali piuttosto che un integrato? Xchè la scelta dell'integrato?
-
Ciao,io utilizzo il Dac della scheda audio dedicata del Pc in analogico e mi trovo molto bene.
L'utilizzo dell'integrato stereo è dovuto a due motivi :
Il primo motivo è che posso ascoltare musica in modalità stereo con l'integrato autonomamente;
Il secondo motivo è che posso migliorare la resa qualitativa in multicanale dato che l'integrato si occuperebbe del carico dei frontali e ciò si traduce in maggiore potenza erogata dal sinto dato che si troverebbe a gestire solo surround e centrale.
-
Ma scusa! Nn è la stessa cosa se metti un finale e fai lavorare il 7007 come pre!?
-
Si ma scegli un Integrato come si deve per avere una sezione Pre migliore del 7007. Ad esempio minimo un PM 8005 rimanendo in casa Marantz, che almeno ti fà anche da finale 2 canali.
-
Certo Mauro! Come presumo stessa cosa sia se predni un pre ed un finale giusto? Anche se il mio orientamento è quello di migliorare il multicanale e nn solo il 2ch! Vedo es. che i finali o gli integrati mch costano un botto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ferni
Ma scusa! Nn è la stessa cosa se metti un finale e fai lavorare il 7007 come pre!?
Non è la stessa cosa, se il finale è di livello è anche meglio. Ma tutto dipende se si ha intezione di separare i sistemi oppure integrarli. Con un integrato stereo che ti fa da finale tipo il PM8005 hai una sezione PRE e finale integrata che è migliore per un uso musicale/stereo, in più lo useresti in HT a rinforzo dei frontali.
Di contro con un finale separato che si collega sia al PRE del sintoamplificatore A/V avresti fin da subito una resa in potenza che qualsiasi integrato si sogna. Con in più la possibilità di affiancargli successivamente un pre stereo dedicato e/o DAC esterno che faccia anche da PRE.
Per quanto riguarda i DAC integrati nei Marantz A/V sono sufficienti per ascolto musicale, la sezione PRE è forse la migliore che si possa avere su un sintoamplificatore A/V. Certo entrambe queste cose diventano strette quando si richiede qualche raffinatezza in più o un uso intensivo dell'ascolto stereo
Verso fine Luglio avrò modo di mettere a confronto la sezione pre del SR7007 con quella dedicata del Preamp-X di Advance Acoustic, e lì i nodi verranno al pettine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ferni
Ma scusa! Nn è la stessa cosa se metti un finale e fai lavorare il 7007 come pre!?
No,perchè il Pre del sinto andrebbe ad inficiare sulla qualità globale;discorso diverso se l'integrato riceve il segnale dal Dac della scheda audio che è di buon livello ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Si ma scegli un Integrato come si deve per avere una sezione Pre migliore del 7007. Ad esempio minimo un PM 8005 rimanendo in casa Marantz, che almeno ti fà anche da finale 2 canali.
Mauro,il Pm 15 S2 limited,analogo al Ki Pearl Anniversary,non è di buon livello? :p
-
Certo! Beato te che puoi permettertelo :D Lo prenderei subito.
Cmq integrato/finale+pre è un binomio che sta mi sta distruggendo...anchio sto in fase di scelta e valutazione.
Con l'integrato avrei già il miglioramento globale, una sola macchina accesa per uso musicale e cmq un rinforzo in HT.
Con il finale dovrei accontentarmi per un periodo sempre della stessa sezione Pre del sinto (per quanto ottima, sempre sinto è), accendere 2 macchine alla volta sia in musica che in HT, senza contare che è una scelta più dispendiosa.
Non so' veramente che fare...anche perchè come scelta su pre e finale la scelta è molto limitata.
-
Non mi stancherò di ripeterlo: la scelta Pre+finale è limitata ma vincente.
Non reggono il confronto gli integrati che costano dalle 2 alle 5 volte di più. Almeno questa è la convinzione che ho maturato a forza di prove sull'X-a160 che è in coda al mio 7007.
Specie se si hanno delle casse a torre, che domandano corrente, molta capacità di pilotaggio e damping factor sui Woofer non esiste una scelta migliore. Certo in caso di ascolto di generi raffinati con casse da scaffale potrei essere il primo a pensare ad un integrato di qualità tipo i Marantz stereo.
Bisogna che ognuno scelga in modo oculato in base alle proprie esigenze, a quello che possiede in termini di diffusori, ambiente e ai generi musicali che preferisce.
I sintoampli Marantz 7007/7008 (come sarà sicuramente il 7009 in uscita a breve) sono degli ottimi punti di partenza. La transizione con la sezione PRE dell' SR7007 è fattibilissima e competitiva non solo a livello HT ma anche a livello musicale. Probabilmente perde un po' in termini di trasparenza/dettaglio/scena sonora* rispetto ad un pre dedicato o stereo (ancor di più con un collegamento XLR bilanciato) ma è nulla in confronto a ciò che guadagni con un finale di potenza. Tanti dettagli che erano soffocati dal collo di bottiglia dei finali MCH del 7007 emergono fin da subito insieme alla velocità di pilotaggio, la capacità di tenere il ritmo, di non distorcere ad alte richieste di dinamica o alti livelli di volume. Il collo di bottiglia è in fondo non è in cima alla catena. In sostanza si ottiene quello che un po' manca al 7007 che è molto equilibrato a livello timbrico ma un po' lento e flemmatico.
Certo la "Soluzione Finale" necessita una certa accortezza nell'abbinamento timbrico (a gusto personale), ottimizzazioni come DAC, Cavi di segnale possono aiutare a bilanciare il risultato. E' la strada giusta, non quella più semplice, ed è un pochettino più onerosa in termini di comodità, spazio e costi. Ma da veramente molto di più.
*Ne saprò di più quando faro il test del preamplificatore stereo a casa.
-
Finalmente sei tornato Diablo ;) Diablo ho chiesto ad un tecnico che costruisce amplificatori a valvole qui su Brescia, lui famosissimo! E mi ha detto assolutamente di prendermi l'Advance Acoustic xchè ottima macchina! Sto mettendo da parte i soldi! Grazie! Tornando al discorso del sintoampli, quello che vorrei capire è, che ok il Marantz monta un discreto dac e lo vedo già ora utilizzando la chiavetta usb! Figuriamoci quando metterò il minimac come sorgente e chiavetta Hiface! Ma il punto è un altro! Io non vorrei limitarmi a migliorare solo il 2ch ma come già sa anche Diablo, ascoltando molta musica elettronica come es. i Depeche Mode, preferisco ascoltarla in multicanale! Xchè anche se spengo Audissey surround e HT lasciando acceso il multi EQ, mi crea quell'effetto naturale surround nel mio open space! E poi credo che per migliorare il 2ch dovrei passare anche a Focal della serie 8 in su! Ma ripeto, nn voglio entrare in OT! Il dac esterno, a quanto ho capito sono dedicati solo esclusivamente al 2ch e piazzandolo alla fonte di un pre + finale oppure integrato! Xchè metterlo alla sorgente del Marantz il segnale entrerebbe in analogico e poi lo riconvertirebbe in digitale x poi riconvertirlo! Un casino! Si farebbero lavorare 2 dac facendo credo un pasticcio
-
A maggior ragione se sei interessato per tuo gusto personale a sentire in MCH puoi utilizzare i DAC integrati nel Marantz che sono progettati apposta per quello. E ovviamente non avrebbe senso convertire/riconvertire, una volta che la tua fonte, quale che sia, esce in ottico ogni marantz A/V ha sia ingressi HDMI, Ottici e Coax per trasformare il segnale da digitale stereo ad analogico 5.1 (che secondo me è un orrore, ma a ciascuno il suo :D).
Tutto il resto è OT :p
-
Ma se utilizzassi il collegamento coassiale del Marantz rispetto all'ottico migliorerei in mch?
-
Sono uguali...sempre 2 segnali digitali e fai lavorare il DAC del Marantz. Il top per il multich rimane l'HDMI in quanto codifica anche i segnali in HD.