Visualizzazione Stampabile
-
Che diffusori hai? Impastato? Hai provato a girare la spina? Magari nn era in fase.. comunque un minimo di rodaggio avresti dovuto darglielo.. di solito questi finali con tanta capacità di pilotaggio suonano più rotondi rispetto ad un valvolare che risulta più naturale ma "pecca" in velocità.
Sono gusti.. personalmente avrei giocato ancora un pochino con il 160
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
Che diffusori hai? Impastato? Hai provato a girare la spina? Magari nn era in fase.. comunque un minimo di rodaggio avresti dovuto darglielo.. di solito questi finali con tanta capacità di pilotaggio suonano più rotondi rispetto ad un valvolare che risulta più naturale ma "pecca" in velocità.
Sono gusti.. personalmente avrei giocato anco..........[CUT]
I miei, sono diffusori artigianali della Audiojam2 (8 ohm / 89 db), non complicati da pilotare.
E' vero... sarebbe stato necessario un buon rodaggio, sicuramente ci avrei guadagnano ma, secondo me, non tanto quanto fossero le mie aspettative.
Il 160 è certamente un buon finale - beninteso - ma trovo che abbia una grana forse poco fine, ripeto: alcuni suoni e/o strumenti risultavano poco intellegibili, sicuramente peggio in confronto al mio valvolare che, pur peccando in potenza, si fa preferire in definizione.
De gustibus... :)
-
Secondo me sei stato un po' troppo precipitoso, curando l'abbinamento ad un pre stereo di tuo gusto e mettendo un buon cavo come collegamento le prestazioni sarebbe venute fuori.
-
Ci sarebbe da dire che l’accoppiamento deve essere studiato bene. Anche a me certe volte non convince al completo su alcuni album rispetto ad altri e viceversa.
Due o tre volte ho acceso il finale pensando di aver selezionato il sinto che uso come pre invece era diretto e il volume digitale del lettore 105 era impostato al massimo e ho scatenato un inferno acustico . Le mie 936 però a parte provocare una distorsione assurda non si sono rotte. Suonano ancora . Come dati di targa il finale sta sui 160 a canale su 8 ohm e 240 su 4 se non sbaglio . E le Aria 936 reggono fino a 300.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KintaroOE
Come dati di targa il finale sta sui 160 a canale su 8 ohm e 240 su 4 se non sbaglio . E le Aria 936 reggono fino a 300
Di per sè questo significa molto poco.
Per quanto riguarda la potenza di uscita quella dichiarata la si ottiene applicando all'ingresso un segnale a livello nominale ben specifico, cosa che dipende dal livello con cui è inciso il materiale usato e dal livello di uscita della sorgente, quindi poteva avere un qualsiasi altro valore, inoltre sul valore numerico dichiarato vanno ad incidere anche altri fattori: uno o due canali pilotati contemporaneamente? Per quanto tempo viene erogata? Che livello di distorsione viene accettato? Do per scontato che siano validi su tutta la gamma.
Tutti fattori che portano a livelli ben differenti a seconda di cosa si sia stabilito.
Per quanto riguarda invece la potenza sopportabile dai diffusori, anche qui il valore in sè dice poco: per quanto tempo può sopportare una certa potenza? Con quale distorsione? Sopratutto su quale parte di gamma? Solitamente in gamma bassa i valori accettati sono sempre discretamente inferiori, basta vedere i grafici di MIL e MOL pubblicati su AR per ogni diffusore.
-
Dovrei preoccuparmi? I woofer li sento lavorare tutti. Non mi pare siano danneggiati, Tutte le frequenze mi sembrano a posto.
Come si può accertare il danneggiamento?
Certo che devo dire che era impressionante al massimo volume per forza e intensità ma di una distorsione allucinante.
-
ai possessori di XA 160 chiedo se questo finale possa essere utilizzato in bridge in abbinamento a diffusori 8 ohm, solitamente quando un finale sopporta un carico di 2 ohm in stereo lavora senza perdita anche in bridge a 8 ohm, ma questo dalle specifiche non lo danno affatto per carichi inferiori a 4 ohm per cui mi viene il dubbio...
-
Ciao Nico, non sono riuscito a trovare da nessuna parte informazioni sul carico sotto i 4 ohm. Ho dei diffusori che scendono fino a 2.8 ohm e lo uso per amplificarli.
Sul manuale non menziona la possibilità di bridge,
-
in linea generale,in bridge la capacità di sopportare il carico si dimezza, quindi se è ok a 4 ohm stereo, va bene a 8 ohm come impedenza minima, oltre a questo, si perde anche la capacità di controllo
-
Salve a tutti, mi accodo alla discussione sull' a.a. xa160. So che in parte è tutto soggettivo, però mi piacerebbe avere un consiglio da persone con più esperienza di me. Ho un sonus mirus (pre valvolare), se ho ben capito fa una bella accoppiata con l'a.a. xa160, potete gentilmente confermarmelo? Avete altri consigli da suggerirmi? Sono tutto orecchie. Per il momento ho delle q-acoustics 3020 (che in futuro cambierò, ma non nellimmediato) ed ascolto un pò di tutto. Grazie ed un saluto a tutti.
-
cosa prenderesti in futuro?
-
Grazie per l'aiuto Antonio. Sinceramente al momento non saprei, capisco che le q-acoustics 3020 sono delle entry level e che l'a.a. xa160 è sprecato, però vorrei ammortizzare le spese e per il momento tenermi le piccolette. Ad ogni modo, tu cosa mi consigli come diffusori bookshelf?
Per il momento quello che è importante sapere per me e se sto partendo con il piede giusto e se il sonus mirus/xindak xa3200mkii è un buon pre per l'a.a. xa 160. Hai esperienza in merito?
Se pensi che stia sbagliando e non tenendo in considerazione qualche cosa, per favore non esitare a dirmelo.
Grazie ancora.
-
in queste categorie opto per la massimizzazione del budget, magari investendo sui diffusori e su un integrato di buona qualità, minor potenza ma più sostanza qualitativa