Visualizzazione Stampabile
-
Hai ragione, ricordo anch'io qualcosa, però nel mio caso non può funzionare (i porches sono diversi tra 1080i e 576p, se visualizzo uno correttamente, l'altro è totalmente fuori)
Ad esempio, avrei corretti i 4 canali HD (1080i / 16:9), ma sbagliati tutti gli SD (576p / 4:3).
Se andassi a 1080i con tutto, non potrei avere sia i 16:9 che i 4:3.
Perciò ho fatto l'INPUT2 come 16:9 e l'INPUT1 come 4:3.
Vedo i canali HD e skycinema 16:9 dall'INPUT2 come 1080i e gli altri canali dall'INPUT1 come 4:3.
I dvd li vedo in letterbox dall'INPUT1, che ovviamente ho ottimizzato per questi, non certo per i canali sky.
Prossimo acquisto, un lettore tipo Oppo, con upscaling di qualità a 1080i, per vedere i dvd PAL su INPUT2, insieme ai canali HD ed in 16:9.
Sempre che tenga duro col crt....
-
Mi inserisco con un "problema".
Dopo un pomeriggio alla ricerca della migliore impostazione del CRT, il giorno dopo lo riaccendo e il nero è visivamente sballato (troppo nero).
Penso che forse il giorno prima avevo esagerato e rifaccio tutto.
Giorno dopo, idem.
Oggi, idem.
La differenza è che oggi non ho toccato niente, ho pensato che forse potesse dipendere dal videoproiettore.
Ma dopo un po' di tempo il nero non cambiava.
Finché non ho cambiato DVD dove mi è parso di vedere il quadro improvvisamente illuminarsi e quindi il nero è tornato allo stesso livello che ricordavo.
Essendo un HTPC può dipendere non da 1000 ma da 100.000 cose però: i settaggi di Powerstrip (che bypassano quelli di nVidia) erano ok, ho provato a toccarli ed erano operativi. Ho provato ad entrare nel pannello di controllo nvidia, senza variazioni.
nessuna variazione sul CRT, la luminosità non funziona avendo disabilitato l'AKB.
Ok, spengo e vado via.
Torno stasera, stesso ruzzo.
Provo a rimettere lo stesso DVD di oggi, dove ho delle scene di riferimento (Star Wars II cap 28) ma niente, nero affogatissimo.
Apro chiudo, resetto... niente.
Che stamani il CRT si sia svegliato nel momento in cui cambiavo DVD?
Ciao
A
-
Ma noi che recappiamo...
http://www.badcaps.net/
:D:D
C'è pure la teoria della cospirazione! :)
-
Altra domanda, sparata nel vuoto.
Spippolando con i refresh (stavo proivando i 75Hz, che riducono molto l'effetto Rainbow a 50Hz, che a me - pensate un po' - dà parecchio fastidio sul mio CRT!!!).
Volevo vedere se il fuoco era il medesimo, e noto che sia a 50Hz che a 75 il fuoco non è così eccezionale... Uhm...
Tocco il fuoco elettrico e... Magia, rosso e verde erano sfocati e mica di poco.
Possibile che il fuoco elettrico si sballi così da solo? L'ultima volta l'avrò regolato tipo 2 mesi fa.
Ma quei potenziometri quanto sono affidabili?
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Altra domanda, sparata nel vuoto.A
:D
Ormai temo che i possessori di CRT stiano diventando sempre meno, e di conseguenza vedo un crescente minor interesse a trattare argomenti legati ad esso. E' colpa dei tempi che cambiano e delle nuove tecnologie che avanzano che hanno portato a notevoli miglioramenti nelle prestazioni video dei vpr digitali. Quando nel lontano 2001 iniziai ad interessarmi di videoproiezione i vpr crt erano considerati autentici oggetti del desiderio difficilissimi da reperire , a prezzi accettabili, sul mercato Italiano: il massimo per chi desiderasse entrare nel mondo "vero" dello HT. Oggi, invece, anche con l'avvento dell'alta definizione e delle nuove connessioni digitali, nonostante prestazioni, comunque sempre notevoli, l'interesse per questi bestioni è scemato enormemente. Noi possessori di vpr crt siamo sempre meno numerosi, tra non molto, diventeremo come quella particella di sodio della reclame della famosa acqua minerale........:(
Ciao:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ma quei potenziometri quanto sono affidabili? Ciao
A
Sul mio il fuoco elettrico è abbastanza stabile, l'ho ritoccato un mese fa dopo una vita, avendo ridotto lo schermo da 3m a 280cm (mi sto preparando a "traslocare" nel nuovo ValeTheater dove penso di installare uno schermo fisso, dopo anni di utilizzo del .. muro ;) ).
byezz
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
:D
Noi possessori di vpr crt siamo sempre meno numerosi, tra non molto, diventeremo come quella particella di sodio della reclame della famosa acqua minerale........:(
Ciao:)
Beh anche i possessori di Ferrari sono come le particelle di sodio, ma quando guidano godono alla grande :cool:
Scherzi a parte, questo ritornello di come i CRT stiano scomparendo lo sento da anni, io invece credo che sia un punto di arrivo: chi "approda" al CRT, difficilmente torna al digitale, salvo insormontabili problemi logistici e/o di "waf".
Io per esempio, ogni anno che vado al TAV entro preoccupato (in senso buono), ogni anno mi aspetto il ... "sorpasso" da parte dei digitali.
E invece, nonostante le matrici a risoluzioni spaziali, le ruote colori a 2000 segmenti, e altri 1000 accorgimenti tecnologici, esco sempre tranquillizzato, perchè non trovo ancora nulla che mi renda un'immagine più cinematografica del mio buon veccio CRT :p
byezz
-
Citazione:
Originariamente scritto da valebon
mi sto preparando a "traslocare" nel nuovo ValeTheater dove penso di installare uno schermo fisso, dopo anni di utilizzo del .. muro ;) byezz
Auguri per il nuovo ValeTheater, sono sicuro che puoi ben immaginare quale notevole differenza in termini di qualità d'immagine avrai dopo installato lo schermo. In particolare l'aumento della luminosità delle immagini e del contrasto.
Credo che ancora oggi l'immagine generata da un tritubo sia ancora qualche gradino sopra quella dei vpr digitali (almeno con materiale sd). Quando sento parlare di reticolo (per gli lcd) e di sfocare l'immagine per renderlo meno evidente....mi cadono le braccia:(
Comunque, sempre più spesso, complice anche l'avvento dell'alta definizione , chi prima aveva un crt ora passa ad un vpr digitale.
Posso chiederti per quale motivo hai ridotto l'immagine? Noti differenze?
Buon Crt a tutti :D ........;)
ciao
-
Eppure erano parecchio fuori fuoco...
Non so, quei potenziometri non mi convincono molto!
Cia
A
-
Citazione:
Possibile che il fuoco elettrico si sballi così da solo? L'ultima volta l'avrò regolato tipo 2 mesi fa.
Variando la G2 con i potenziometri SCREEN, da me varia anche il fuoco elettrico, che devo ritoccare.
-
Non mi ricordo se quando feci la G2 poi ho controllato anche il fuoco... comunque grazie!
-
Recentemente ho deciso di disabilitare l'AKB e rifare la G2 (preferisco l'approccio più purista).
Ho notato che a cambiamenti "importanti" della G2, anche il fuoco elettrico andava rifatto. Ho anche notato che tenendo la G2 troppo alta, non era più possibile avere un buon fuoco elettrico.
Tra l'altro, ho anche notato che regolare il BIAS e il GAIN sulla schermata interna, non corrisponde esattamente al segnale.
In entrambi i casi, e con tutte le sorgenti che ho provato (compresa la scheda HDMI di Curt Palme), c'era una dominante rossa sia sulle alte che sulle basse luci, rispetto alla schermata interna.
Per ovviare a ciò, ho calibrato con sonda sul segnale esterno, tenendo premuto il tasto TEST (mi pare, insomma, il più in basso a sinistra), finche in modalità di regolazione mi faceva apparire il segnale.
Adesso ho veramente, finalmente, una buona colorimetria e un 6500° preciso sia alle alte che alle basse luci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
Posso chiederti per quale motivo hai ridotto l'immagine? Noti differenze?
Ciao e scusa per il ritardo, mi era sfuggita la domanda.
L'immagine l'ho ridotta perchè nel nuovo ValeTheater in fase di allestimento, per motivi "architettonici" lo schermo sarà ridotto a 280cm in luogo degli attuali 3 metri. Ho pensato quindi di tarare già la deflessione e la convergenza sulle nuove dimensioni.
Grandi differenze non ne ho notate, se non un minimo di fuoco e luminosità in più, ma nulla di trascendentale. Una decisa miglioria l'ho invece notata sostituendo la vecchissima Radeon 7000 con una nuova 9550 e con il relativo aggiornamento dei driver ATI.
Citazione:
Originariamente scritto da Tiamat
Per ovviare a ciò, ho calibrato con sonda sul segnale esterno ...
Posso chiederti che tipo di sonda hai usato ? Ha un costo accessibile agli umani ?
Già che ci siamo, qualcuno potrebbe anche consigliarmi uno schermo fisso adatto per le caratteristiche del nostro amato 1271??
Grazie a tutti e ovviamente sarete invitati quando la nuova saletta sarà pronta, spero per fine anno lavoro casa e bimbi permettendo :rolleyes:
byezz
-
Ho usato una Eye One 2, costo sui 300$.
È precisa fino a 30IRE (mai provato a meno), che é quello che mi interessa (misuro il BIAS a 30IRE e il GAIN a 80IRE).
La uso con il software Babel Color su OSX, che permette di leggere le coordinate xyZ anche in modalità "demo": giusto quello che mi serve e nulla più :)
Il procedimento é indicato qui:
http://geekwithfamily.com/2006/06/23...r-calibration/
Come schermo uso uno Stewart StudioTek 130 da 96" 16/9, e con i tubi sfruttati al massimo (ora arrivo a 1mm dal bordo...), l'immagine é più che grintosa anche dal vecchio Sony.
-
Ok grazie mille per le info, prima o poi anch'io vorrei un giocattolo simile. Complimenti per lo schermo, per quanto ho trovato in rete mi sembra davvero eccellente (e proporzionalmente costoso :rolleyes: ).
Io per il momento ho trovato questi, sono tutti nei dintorni dei 400 eurozz:
http://www.schermionline.it/product_...aa870b919f9a90
http://www.schermionline.it/product_...aa870b919f9a90
http://www.schermionline.it/product_...aa870b919f9a90
http://www.schermionline.it/product_...aa870b919f9a90
Una valida alternativa sarebbe autocostruirselo con la tela:
http://www.schermionline.it/product_...aa870b919f9a90
http://www.schermionline.it/product_...aa870b919f9a90
Vedremo cosa succederà ;)
byezz