Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Prova la colonna sonora del Cavaliere oscuro in italiano ..........[CUT]
Questo e' stato l'unico film , e non scherzo l'unico che mia ha messo in ginocchio (ho dovuto alzare il centrale) fino ad oggi , al tempo tenevo x2000 senza audyssey , questo film sara' registrato senza rispettare il volume referenze ....., oppure e' la traccia cinematografica bella tosta e in fase di mixaggio x l'italiano non e' importato a nessuno sistemarla per un uso home theatre ?
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
valori compresi fra 8 e 12 db sotto il valore previsto per la colonna sonora cinematografica.[CUT]
Anche qui io per comodita' ho sempre parlato di 0 ma non stento a credere che ci possano essere delle lievi differenze .
Ora senza inquinare dell'altro la discussione ,ti dico solo che visto che tu cerchi sempre un resoconto ,lo avrai trovato anche per giustificare le variazioni che quel tipo a fatto sulle tracce LFE , spero che sotto ci sia qualcosa di teorico con tanto di misurazioni (che non saprei neanche come)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Ok, grazie...diciamo che se uno non sa dove mettere le mani il massimo risultato possibile è pura utopia...quindi anche non usando audissey è possibile usare l'antimode senza particolari operazioni preliminari?
Se sei un amante dei frontali su grande , una volta che hai l'anti mode e visto che non hai niente per i diffusori il taglio a 80hz diviene obbligo , quindi anche i frontali vanno su piccolo .
-
Ha semplicemente una traccia LFE del cavolo, come il seguito del resto, molto alta e molto distorta, pessima per me, oltre ad essere in DD che sulla traccia LFE non e' il top.
No, il tipo andava semplicemente ad orecchio, senza basi scientifiche, l'ho portato come esempio per dire che e' prassi diffusa, non che sia corretta.
Diverso il discorso per Data Bass, li' prendono il disco e lo passano in un programma apposito che valuta il range dinamico e il valore medio di tutta la colonna sonora, con differenza molto evidenti fra le stesse e senza possibilita' di errore (non usano impianti o microfoni che possono alterare il risultato, fanno tutto da pc, come quando si misura il bitrate, solo che loro misurano l'audio
Sono molteplici i film totalmente fuori specifica, in piu' o in meno, pochissimi arrivano a 115db come da specifiche (discorso che si faceva a suo tempo per il calcolo del gain sull'antimode) e le differenze sono molte.
Altro esempio di film stile Cavaliere Oscuro e' l'Uomo d'acciao, colonna LFE molto alta come volume ma tagliata a 30hz e non molto pulita, tanto che sono ben altri i film da usare come prova.
-
Perchè devo mettere i frontali su small? Ho delle torri neanche piccole, non ha molto senso imho...tanto la traccia .1 va solo al sub...sul pre ho impostato LFE, non LFE+Main e ho impostato il taglio a 120Hz
-
Perche l'unica equalizzazione l'avrai sul sub e quindi meglio approfittare , è molto facile che da 80hz in giù tu hai picchi non corretti sui frontali , potrebbero esserci anche più in su , ma siccome immaginavo la tua risposta ti ho detto 80hz.
Una volta che il sub è ben equalizzato è bene mettere i frontali su piccolo ,almeno hai un minimo di correzione sui diffusori (tutti a 80hz).
Questo è il mio punto di vista
-
Boh, farò delle prove però mi sembra un "peccato" castrare dei diffusori che sono tutto fuorché "small" e non in grado di riprodurre certe frequenze...
-
Le tue torri a 20hz non ci arrivano e questo prevedono le specifiche.
Anche io ho delle torri, due driver da 16cm e un midrange da 11, dichiarate 43hz, bene misurate a 60hz iniziano a scendere e i 50hz gia' si sentono cosi' cosi'. Io le taglio a 100hz e ho tutti finali separati sul fronte anteriore.
Ora tu puoi scegliere se tenere le tue torri in large, perdere frequenze e dinamica sul tuo finale dato che riprodurre le basse frequenze richiede molta corrente o usare le tue torri in piccolo (che non sono permalose e non se la prendono) e far fare quel lavoro da 60-70hz in giu' al tuo sub che e' nato per quello.
Se la fase e' corretta e il sub suona al volume giusto potresti notare un certo miglioramento e visto che e' a costo zero...
-
Quindi l'utilità di avere un sistema HT con diffusori da pavimento di una certa dimensione e costo quale sarebbe esattamente?
Non bastano diffusori da stand ed un sub prestante correttamente equalizzato?
-
Daniel, in un HT che si rispetti i diffusori vanno SEMPRE impostati su small che non vuol dire che hai i diffusori piccoli
spero che te la cavi bene con l'inglese
http://www.audioholics.com/home-thea...ommon-mistakes vai alla sezione "Running front speakers “full range” or “large” along with subs"
http://www.audioholics.com/home-thea...tance-level-eq
https://youtu.be/mSh8rvRNZeI
-
Io non ho la deq ma l'ypao del mio pre non fa la stessa cosa?
Ritornando alle torri, siccome ora ho un finale dedicato come le setot? Prima mi sembra che mettevo su small e tagliavo a 70hz mi pare.
Per quanto riguarda il sub io ascolto proprio il terzo cavaliere oscuro in hd master quando passa l'aereo grande (ricordo perfettamente la sensazione in sala). Dite che devo "calibrarlo ad orecchio" con qualche altro film? Consigli? Cmq l'antimode a questo punto sarei curioso di provarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Quindi l'utilità di avere un sistema HT con diffusori da pavimento di una certa dimensione e costo quale sarebbe esattamente?
Ad un certo punto sono della idea che bisognerebbe prima valutare la metratura della stanza , per capirci le tue casse le vedrei piu per un ambiente piu' grande.
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Non bastano diffusori da stand ed un sub prestante correttamente equalizzato?
La risposta per me e' NI e cioe' ,potrebbero anche bastarti visto poi andranno nel classico ambiente da 15/20mq e verrano tagliate , ho detto NI perche' due torri volendo come frontali si possano prendere di sicuro c'e' un aumento percettivo , ma il tutto deve rispettare le dimensioni della sala, che te ne fai di due slenditi torri se poi hai un picco a 30hz mostruoso e te lo tieni ? tanto vale all'ora meglio due diffusori da stand tagliati a 80hz non equalizzi ,risparmi e via.
Poi consideriamo anche che spesso i frontali vanno a finire vicino alle pareti e tagliarli diventa una necessita' , io per esempio quando cambiero' le monitor audio restero' su dei frontali buoni ma niente di stratosferico ,due woofer da 16 per capirci.
-
Intanto ho riletto una vecchia discussione sulle misurazioni col fonometro, quasi sicuramente ieri sera ho fatto casino, stasera rifaccio tutto e vediamo se va meglio...poi comunque mi sa che andrò di antimode.
Grazie a tutti comunque per i contributi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
Daniel, in un HT che si rispetti i diffusori vanno SEMPRE impostati su small che non vuol dire che hai i diffusori piccoli
spero che te la cavi bene con l'inglese
http://www.audioholics.com/home-thea...ommon-mistakes vai alla sezione "Running front speakers “full range” or “large” along with s..........[CUT]
Interessante. Allora appena calibro il tutto metto tutti i diffusori a 80hz. E vorrei appunto provare l'antimode.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Cmq l'antimode a questo punto sarei curioso di provarlo...........[CUT]
Ma guarda se dopo la calibrazione non noti problemi almeno durante l'ascolto , e addirittura senti il bisogno anche di alzarlo io me li risparmierei, mica lo regalano da nuovo (sono degli assassini), tra poco conviene a chi ha ampli economici passare direttamente alla xt32
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
metto tutti i diffusori a 80hz. E vorrei appunto provare l'antimode.
se i diffusori lo consentono, io preferisco il taglio a 60 Hz, anche se THX raccomanda 80 Hz