Visualizzazione Stampabile
-
Gil, sull'iris il recensore ha toppato di brutto, fidati (se non di me di altri ben più illustri esperti)
Sulla gestione del movimento il recensore si riferisce proprio alla tecnologia riflessiva derivata da lcd quindi sony, ma anche jvc, con l'intrinseca inferiorità nella gestione dei panning veloci rispetto ai dlp.
Sul gamma, gamut, temperatura colore, il sony è da riferimento, e senza processore.
-
E' così più o meno tutta la recensione, cita come difetti i limiti della tecnologia in generale: parlando delle modalità bright room, scrive che l'accuratezza cala alzando tanto la luminosità, e che nella modalità a lampada bassa non si riescono ad avere più di 1000 lumen.
Non capisco a che pro far notare fatti che penso siano assolutamente assodati: esiste per caso un proiettore che, senza colpo ferire, può arrivare a mille mila lumen senza dover concedere qualche compromesso (che sia il nero, la silenziosità, l'accuratezza del gamma ecc.)? In questa fascia di prezzo, naturalmente.
Sono cose che o si ripetono per ogni recensione (ma ha poco senso: ogni volta che si recensisce un plasma, lcd, proiettore dlp, 3lcd o lcos, si fa l'elenco dei rispettivi pregi e difetti?), o che non andrebbero citati solo ogni tanto, altrimenti sembrano difetti di quello specifico modello.
-
Mi riferisco al colore della pelle di james bond postate pagine addietro, preferisco quella che si vede nel jvc perchè più vicina alla realtà
-
Infatti è un po' paradossale, nel senso che uno dei pregi e punti di forza del sony 50 è proprio essere riusciti ad ottenere, nelle modalità living, un equilibrio dell'immagine in termini di colorimetria eccellente e una quantità di lumen impressionante, a differenza degli altri vpr che sparano immagini tutte sul verde completamente sballate. In eco poi anzichè rimarcare che 1000 lm sono tantissimi, con grande beneficio della dinamica dell'immagine, ottimo livello del nero e punch notevole, la gira in modo che sembrino pochi! Non ho parole, davvero!!
Akiravf, guarda che quando li ho visti side by side tarati da Simone, proprio il sony riusciva ad avere incarnati più naturali, grazie alla migliore calibrazione ottenibile rispetto all'entry jvc, che non ha cms e non si riesce a tarare bne come il sony senza processore. Cioè proprio il contrario di quanto vedi sulle foto, che non servono molto per valutare la resa di un vpr. Devi vederli.
-
@akiravf
E' il gamut allora, ma ti assicuro che dal vivo non ha assolutamente colori sparati, ti sconsiglio di valutare display o proiettori dalle foto, è fuorviante non solo perché tu vedi immagini passate attraverso due filtri (fotocamera e monitor dove vengono visualizzate), ma anche perché è davvero difficile fotografare un'immagine senza alterarla (non sto parlando di qualità: la fotografia può anche essere molto bella da vedere, ma è difficile mantenere anche solo lo stesso identico livello di luminosità su alte e basse luci).
-
Capito, si hai ragione, ora che ci penso è proprio come dici tu.
P.S. Ma allora perchè continuare a postare foto che possono solo confondere le persone?
-
Beh, nei forum lo si fa per dare un proprio contributo, nelle recensioni (almeno io personalmente) lo faccio un po' per questioni estetiche (senza foto diventa un muro di testo non bellissimo a vedersi, ed inoltre rischia anche di scoraggiare il lettore), ma soprattutto per dare riferimenti visivi su quello di cui parlo.
-
Onslaught, prevedi una tua recensione su questo Sony?:D
-
Sì, la sto preparando :).
-
onsla secondo il tuo parere il 50 ha superato il 95? lo valuti globalmente superiore o no? e rispetto al jvc x30?
-
Adesso come adesso probabilmente prenderei il HW50, perché con reality creation direi che il gap è quanto meno molto più ridotto, al limite investirei la differenza in un darbee più radiance magari, o in altri componenti che possano servire (lettore blu ray ad esempio, come l'oppo 103).
Discorso diverso per i JVC del 2011: ormai il modello entry level si trova sui 2400€, quindi bisogna capire se si può investire di più e cosa serve: per chi vuole lo schermo 21/9, non c'è alcun dubbio, JVC, col Sony è troppo macchinoso (almeno secondo me), non è un limite della macchina, però da quel punto di vista la versatilità è scarsa, non si può dover mettere mano al proiettore tutte le volte che si cambia aspect ratio.
Per la gestione del movimento, inteso come funzionamento dell'interpolazione, di nuovo non c'è dubbio: vince nettamente il Sony, il CMD vecchio (per fortuna il nuovo mi è sembrato migliore) è nettamente inferiore per numero di artefatti a video e dettaglio recuperato.
Come nero vince JVC, ma il nuovo HW50 è migliore dell'HW30, ed è inoltre una macchina piuttosto luminosa, quindi c'è da tenere ben in considerazione l'installazione nel proprio ambiente, includendo anche la base dello schermo (l'HW50 regge bene anche basi grandi).
Come dettaglio il Reality Creation fa davvero tanto, la differenza si vede benissimo, ovviamente per il JVC si può ovviare con un processore video, ma va anche tenuto conto che sono elettroniche non esattamente alla portata di chiunque (si può dire tutto ma non che siano molto user friendly), quindi anche qui si tratta di scelte e di capire da chi verrà utilizzato il prodotto (logico che, ad esempio, se dovessi far utilizzare qualcosa ad amici o parenti, che già vedendo due telecomandi vanno in tilt, non sarebbe molto logico proporre un'accoppiata proiettore-processore).
Ad oggi un vero e proprio vincitore secondo me non c'è, perché alcuni punti di forza dell'uno mancano all'altro, bisogna capire di quali si può fare a meno senza pentirsene.
-
nell ottica di prendere un radiance secondo te secondo te funziona meglio in sinergia col sony o col jvc? come ottica e' nettamente meglio jvc?
-
Non credo ci siano differenze rilevanti, nessuno dei due ha una modalità apposita per escludere completamente l'elettronica interna, che io sappia.
Come ottica sul Sony non ho riscontrato né aberrazioni cromatiche rilevanti, né mancanze di uniformità degne di nota (ovviamente se si controlla con puntigliosità certosina agli angoli, qualcosa si trova, ma sono pignolerie piuttosto inutili), anche perché tieni presente che col Reality Creation di dettaglio ne ha visibilmente di più il Sony.
-
senza reality il sony e' molto piu morbido del jvc....questo non vuole dire che l ottica del sony e' inferiore? e poi il salto che che fa fare il radiance al jvc non e' superiore in quanto una parte del suo lavoro nel sony lo fa il reality?
-
No, non trovo ci sia una gran differenza, anche perché altrimenti i dettagli non salterebbero poi fuori col reality creation attivato: se l'ottica sfuoca lo fa sempre, non risolvi un limite del genere lato software, anche se metti tutti i filtri di questo mondo, l'immagine percorre sempre lo stesso iter per arrivare a video e dovresti comunque avere aree con qualche problematica.
La riprova è la comparazione con l'RS48: il dettaglio di base era secondo me un po' superiore nel JVC, ma quello è un 4K simulato, il che credo la dica lunga sul dettaglio dell'HW50.
Per il radiance non ti so dire, mai fatte prove comparative, per aspetti così specifici andare a memoria non è il caso, secondo me.
Tieni presente, però, che come ho scritto sopra non c'è troppa differenza rispetto all'RS48.
Edit: scusa, ma mi viene in mente una cosa: a te non interessa molto il 3D?
Se sì, ti sconsiglio i JVC 2011, secondo me non ne saresti mai soddisfatto, il flickering c'è e se sei puntiglioso su questo punto (come mi è parso di capire), beh, rischi di non goderti molto la visione.