non credo che con pana a riflessi e multimedia siamo messi meglio.
samsung meglio su m.media..comunque in genere i plasma riflettono.
Visualizzazione Stampabile
non credo che con pana a riflessi e multimedia siamo messi meglio.
samsung meglio su m.media..comunque in genere i plasma riflettono.
Ma l'inclinazione ti sembrava eccessiva per un mobile alto 60 cm proprio perchè ad occhio ti dava fastidio o solamente per una semplice supposizione matematica?
Il mio mobile ad esempio è alto 40 cm per cui è pure bassino e quella leggera inclinazione ci starebbe benissimo. Per 20 cm in più rispetto al mio mobile non penso che la differenza possa essere tanto netta.
I riflessi erano evidenti in quanto hai la tv posizionata nei pressi di una finestra? Sarebbe opportuno spiegare meglio come è la stanza dove stava il televisore, così capiamo meglio :)
Per la poca compatibilità multimediale è vero, in quel caso dipende tutto dall'uso che se ne fa o da che file si vorrebbe usare.
Con molto piacere trovo questa discussione che mi coinvolge direttamente.
Ho trascorso i mesi scorsi a leggere assiduamente il thread sul Sony HX855 e tra commenti e prove mi sono convinto all'acquisto.
Adesso sono al punto che lo riporto in negozio e mi cerchero' qualcosa di diverso.
Il TV acquistato in taglio da 40" e' notevole.
Le performance sono ragguardevoli soprattutto in HD. Col segnale SD fa un pochino a pugni ma si difende. (Filtri e correttori elettronici disattivati).
Il mio problema grosso e' proprio il Bianco che piu' Bianco non si puo'....sembra proprio il detersivo.
Talemente Bianco che satura e risplende e riflette.
Tutto il resto va bene ma quel bianco e' insopportabile.
Pensavo di avere io delle storie ma questa recensione evidenzia proprio il mio problema: Whites could punch harder
http://www.whathifi.com/review/sony-kdl-55hx853
Magari va a gusti o a pannelli... cmq a me questi bianchi "punchano" parecchio.
Giusto qualche commento prima avete sfiorato questo aspetto che secondo me merita parecchio.
Ai plasma si criticano i bianchi deboli (che poi magari siano i bianchi reali.... :rolleyes: )
Ma avere dei bianchi che debbano urlare che sono bianchi...
Ho provato di tutto... tira giu' la Retro... tira giu' contrasto... tira su' quello....tira giu' quell'altro.... ma niente...
Alla fine si legge spesso che questo Sony e' "plasma like"...
Beh allora passo al plasma e vediamo.
Guardo la tv spesso in penombra ed alla sera. Le luci le tengo spente. Perche' avere un LED?
Perche' non ha ritenzione e perche' consuma meno.
...pero' ti devi sbattere con i settaggi al punto che i familiari ti guardano come se fossi posseduto...
Allora perche' non prendere un TV che lo accendi, lo metti in modalita' Cinema ed e' qausi perfetto?
Su questi presupposti lascio Sony e penso di passare al Panasonic GT50.
Vi faro' sapere se ho fatto bene o male.
Cmq che si sappia che il mio 40" aveva due piccoli coni in basso (sx e dx), un discreto vertical banding ed un audio pietoso.
Spero che le mie riflessioni possano aiutare qualcuno.
@rickiconte io dal divano non vedevo un rettangolo ma un trapezio per via dell'inclinazione e questo mi dava fastidio.
Uno può pensare di appenderlo al muro ma allora i soldi della sound bar sono buttati.
Io ho un open space con salotto e cucina. Il divano di fronte al TV, il tavolo da pranzo sulla destra del divano ed una lampada alla sinistra. Beh, dal tavolo vedevo la lampada riflessa e non la TV. Con il mio vecchio LCD questo non succede.
Per me immagini fantastiche ma per quella cifra deve essere quasi fantastico tutto il resto.
L'avevo preso per via della ritenzione dei plasma ma dicono che il Samsung e6500 ne sia esente...vediamo...
Ultima cosa, anche il mio ex 855 aveva dei baffi di luce agli angoli inferiori ma immagino sia normale per un edge led
Diciamo che è normale, poi bisogna sempre capire se i "baffi" si vedono solo su schermata nera o anche nella normale visione.
Non dicono il vero. La ritenzione è fisiologica del funzionamento della tecnologia al plasma e, in quanto tale, ineliminabile. Varia da esemplare a esemplare e può manifestarsi in tempi più o meno rapidi e in modi più o meno evidenti, ma non può non esserci. Se avessero inventato un plasma senza ritenzione... non sarebbe un plasma, ma una nuova tecnologia :D. Per mia esperienza, comunque, non rappresenta certo un problema e si tiene a bada usando solo un minimo di accortezza con loghi e altri elementi statici, specie quando il pannello è nuovo, ma questo è un altro discorso...
Non sono un esperto, ho solo letto questo:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsu...ge=Performance
e questo
http://reviews.cnet.com/8301-33199_7...-burn-in-test/
Forse sarà difficile fargliela venire.
Quello che ha detto Rosmarc non fa una piega ma è detto in linea generale.
Presumo che vi siano marche che abbiano meglio sotto controllo il discorso ritenzione rispetto ad altre con una minore incidenza come pare sia sulla gamma 2012 di Samsung ad esempio.
Esatto. Non si può scrivere su un forum tecnico che esista un plasma "esente" da ritenzione, semplicemente perché è falso e qualche utente poco esperto, leggendo una cosa simile, potrebbe non avere le seppur minime accortezze nell'uso, ritrovandosi poi con spiacevoli "sorprese" sul pannello. Quindi, cerchiamo di riportare la cosa nei giusti termini per evitare fraintendimenti.
Se poi qualche utente volesse la dimostrazione pratica, lo invito a portare a casa mia uno di questi nuovi plasma dei miracoli, dopo una settimana vi faccio vedere in che condizioni glielo ridò :D.
P.s: quanto all'esito del "test" ritenzione (involontariamente scaturito da una distrazione dell'operatore durante la fase di run in dei tv, ma tant'è...) di CNET, bisogna anche rimarcare la motivazione tecnica che ha determinato un risultato inferiore, ma comunque valido, dei pana. I due plasma pana, infatti, erano settati in modalità Thx Cinema, che per scelta della casa madre non consente l'attivazione del Pixel Orbiter su On, ma solo su Auto, situazione in cui di fatto è disattivo. Per questo stesso motivo, gli utenti che usano sempre le modalità Thx hanno più probabilità di ritrovarsi della ritenzione, specie nelle prime centinaia di ore di funzionamento del tv. Anche in questo caso, però, basta una semplice accortezza: quando si visualizzano molto prolungatamente canali con loghi fissi, bisogna usare una modalità diversa dalla Thx, cioè Pro, Cinema, etc., che consenta di tenere il Pixel Orbiter sempre su On.
Ero convinto che su Auto fosse attivo il pixel orbiter, forse facevano meglio ad usare il termine "off".
Ecco forse perchè alcuni (non dico che siano tanti ma neppure pochi comunque) si lamentano della ritenzione sul vt50.
Però la sicurezza di non avere ritenzione non la si ha neppure col pixel orbiter inserito, giusto Rosmarc?
Sì, infatti così non è chiaro e molti sono indotti in errore.
E no, in caso di visualizzazione eccessivamente prolungata e ripetuta dello stesso elemento fisso ad alto contrasto, non c'è Orbiter che tenga. Ma per far danni non basta certo una mezzora o anche un paio d'ore di logo fisso. Ci vogliono molte ore ripetute per giorni, settimane...
@ principiante: tienici aggiornati....mi interessa molto la comparazione che potrai fare. Grazie!
Azz.....festeggio i 100 messaggi !! tanti auguri a me..:D
@ djsolidsnake86
Direi proprio di si!
in certe condizioni si può fare, ma bisogna stare sempre molto attenti a non lasciare elementi fissi a schermo troppo prolungatamente e ripetutamente nel tempo. Poi dipende dal contesto: per un uso multimediale da htpc la cosa è fattibile, impostando la barra di windows a scomparsa e alternando contenuti sempre diversi: film, videogiochi, attivando se necessario lo screensaver (che infatti fu inventato per evitare il burn-in sui monitor CRT), etc.
Certo che se devi usare un plasma per lavorare 8/10 ore (o addirittura di più) ogni santo giorno sempre su Excel (o su Word), meglio lasciar perdere ;).