Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
praticamente secondo loro posso recedere solo se nn lo tocco per niente? e che sono maga mago' io? =_=
Io recedo se il bene nn mi soddisfa me ne frega na ciufola se nn lo possono rivendere come nuovo poi.
considera le postille.
c'è scritto sempre che il trasporto per il recesso è a carico e responsabilità del cliente e che loro si riservano di trattenere minimo il 10% per "danni occulti".
fate voi. così, di fatto, se non si conosce bene chi è il rivenditore...si rischia di fare un brutto, bruttissimo affare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
praticamente secondo loro posso recedere solo se nn lo tocco per niente? e che sono maga mago' io? =_=
Io recedo se il bene nn mi soddisfa me ne frega na ciufola se nn lo possono rivendere come nuovo poi.
legalmente credo sia così, poi tutto sta a scegliere lo shop...
personalmente spendo 70£ in più e sono sicuro che me lo cambiano pure se mi son stancato del colore della cornice...
-
Il recesso per la vendita online che io sappia è nato proprio per permettere la prova del prodotto, visto che a differenza che in negozio ci si deve accontentare di foto e specifiche lette in rete e non provate di persona come accade in negozio fisico. Che senso avrebbe non poter nemmeno sballare il TV?
Ecco uno stralcio della normativa:
Citazione:
Il recesso a bene già consegnato
Nel caso in cui la merce sia già stata consegnata, il consumatore è tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del fornitore (o della persona da questi designata), secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. Tali modalità o tempi, però, non possono comportare alcuna penalità per il consumatore. Pertanto, il termine di tempo non potrà essere inferiore a dieci giorni e l’unica condizione inderogabile è la sostanziale integrità della merce (cioè che sia stata custodita ed eventualmente usata con normale diligenza). In sostanza, il diritto di recesso non può essere limitato da clausole contrattuali imposte dal venditore. Per esempio, quindi, è vietato imporre condizioni quali l’identificazione del bene, la sua restituzione nell’imballo originale o senza apertura dell’imballo, la compilazione di una particolare modulistica o il pagamento di costi amministrativi per il disbrigo della pratica.
-
:D:D
mi ricordate tanto un vecchio l4sty con il discorso del clouding...
clouding e buzzing sono difetti dovuti alla "tecnologia"... il clouding esiste perchè la luce viene proiettata dai lati della tv e quindi puoi "uscire" dal pannello creando delle zone di "macchia"...per il buzzing...chiedere a nenny! :D
io quando presi la tv tutti mi dicevano "ma è piena di clouding...lascia stare" ed io pollo comprai cmq...quando chiamai samsung mi dissero che è un difetto "nei limiti" e quindi me la dovevo prendere....ehmmm...con la tecnologia diciamo...e la tv doveva rimanere così...
io ho insistito insistito ed alla fine mi cambiarono pannello...ovviamente stessa storia e questa volta anche insistendo non volevano fare nulla in merito..."difetto nei limiti"
per "fortuna" che ho trovato pixel bruciati (>3) e quindi obbligai l'assistenza a cambiare il pannello...2 volte....
premetto che dopo la ennesima chiamata al call center samsung ho deciso di andare diretto dal centro assistenza...anche perchè al call center (mi dispiace dirlo) rispondeva gente veramente impreparata....
insomma per i difetti "noti della tecnologia", secondo me:
a. devi insistere cercando qualunque "buco" della procedura...
b. te deve dire...diciamo fortuna...:D
-
la palla e' sbattersi all'infinito.
Sarebbe molto meglio beccare un esemplare perfetto e tanti saluti ma sta diventando sempre piu' difficile.
-
a questo punto io mi chiedo...perchè il 51e6500 di CNET ha il piedistallo a "ragno" nero (fantastico) mentre quello venduto in italia/germania/inghilterra (dove per ora ho controllato) ha il piedistallo classico???
-
perchè quello di cnet è il modello americano
in europa hanno basi diverse
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kralin
perchè quello di cnet è il modello americano
in europa hanno basi diverse
avevo supposto questa cosa...
maledetti americani! la base a ragno è fantastica....
-
Se vuoi ti do la mia sbombolettata di nero... e tu mi dai quella rettangolare! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Se vuoi ti do la mia sbombolettata di nero... e tu mi dai quella rettangolare! :D
mmmhhhh.....dove l'inghippo? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
l4sty
mmmhhhh.....dove l'inghippo? :D
è orribile la base a ragno! :)
-
Infatti, io preferisco la rettangolare, anche se ormai a quella a ragno ci ho fatto l'occhio!
-
io preferisco proprio senza base cosi nn faccio torto a nessuno.
la mia sta buttata in un angolo dell'armadio e la rimettero' solo quando il tv andra' in assistenza ( se trovo le viti ovviamente XD )
-
se non l'avete vista qui su cnet c'è un test sulal ritenzione d'immagine dopo 8 ore di visualizzazione di un immagine statica.
occhio che parlano di burn in, ma è solo ritenzione.
l'e6500 esce pulito, i GT50 e VT50 no...
io avrei detto il contrario!
c'è anche un'utente da amazon.com che si lamenta del crosstalk sull'e6500 :(
-
chissenefrega del crosstalk, tanto il 3d non mi interessa ;)
a parte gli scherzi, mi piacerebbe sapere qualcosa di più sull'input lag e pareri sulla risoluzione in movimento