Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Magnottone
Ma le paradigm diciamo serie medio-bassa strizzano l occhio piu al cinema che alla musica come rendinento ragazzi? Ovvio è una generalizzazione....
Diciamo che è una generalizzazione che io uso solo per klipsch serie reference, perchè sono casse molto dinamiche, sensibili e di grosso impatto (doti fondamentali in una traccia movie) ma peccano molto in musicalità e ricostruzione scenica....ovviamente parere personale.
La serie monitor, IHMO, è polivalente: ha un'ottima dinamica e sensibilità ma con minor impatto delle americane. Per contro hanno una buona musicalità e ricostruzione scenica e un'ottima gamma media, ha come punti deboli il poco controllo della gamma medio-bassa e una limitata estensione nelle frequenze alte....ovviamente per i miei gusti.
Considerando il prezzo e la qualità di riproduzione, però, sono degli ottimi acquisti!:D
Ovviamente, invito ad ascoltarle per capire di persona di che pasta sono fatte!:D
-
Ti ringrazio!!
si immagino, in finale solo con le proprie orecchie... io ho sentito di gente che con sistemi paradigm di livello è rimasta a bocca aperta in ambito HT... immaginavo pero che non riguardassero le studio.
In un negozio avevano quelle superiori con forse 3 woofer non ricordo ora il modello (di sicuro non le studio)... mi attira tantissimo sto marchio a pelle, non so perchè ma è cosi.
Un giorno magari faro la faccina da sedere e proverò a sentirle.
Invece quelle modello a piedistallo ? quindi tweeter\woofer e basta da "scaffale" sono ottime x il cinema? nel senso che la serie è superiore della studio e non utilizzandole x la musica potrebbe essere meglio prenderle appunto in teoria....
-
le uniche torri con 3 woofer sono le studio 100, ossia le mie:D, http://www.xfaudio.it/dettaglio_prod...io_100_v5.html
altrimenti ci sono le signature la serie top s8 con 4w o le s6 con 2w...
Ti posso assicurare che gia' un impianto con le studio e' un signor impianto sia in HT che in musica, se li vuoi venire a sentire... dopo pero' le klipsch ti sembreranno la radiolina gracchiante dell'audiola:D... unica cosa devi dargli in pasto un pre e specialmente dei finali che li facciano andare a dovere...
-
domandone ai piu' preparati , ma i sub paradigm top class, tipo sub 15 o il mostruoso sub 25 hanno qualche forma di equalizzazione interna tipo il velodyne o sono nudi e crudi?!? hanno poi qualche sistema di servocontrollo tipo il famoso sistema nei top class della velodyne DD o niente?!?
Mi spiego ,mi era venuta in mente una cosina, tipo upgrade pesante e definitivo sul fronte LFE ma sinceramente gia' con il mio spl1200 ultra la resa e' stupefaciente nella mia sala. Manca ancora quel tocco magico pero' per trasformare il basso da ottimo a incredibile. Solo che per adesso la vera eccellenza l'ho sentita solo con dei DD 15-18 plus che hanno un costo non proprio alla mia portata nuovi... in quanto a potenza non credo siano inferiori questi paradigm, poi pero' bisogna sempre sentre come suonano dal vero,logicamente non pretendo che siano uguali o superiori ma se solo si avvicinano solo sarebbe ottimo.. non vorrei che puntassero solo sulla potenza e non sulla estrema qualita' del basso che ho riscontrato nella serie DD. e per questo mi riallaccio alla domanda principale, hanno qualche specifica funzione per domare e ottimizzare l'estrema potenza?!?
sono cmq precisi e veloci nell'uso musicale o musicale mch ?!? perche' vedersi un concerto in mch con un DD plus e' qualcosa incredibile...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Ti posso assicurare che gia' un impianto con le studio e' un signor impianto sia in HT che in musica.....unica cosa devi dargli in pasto un pre e specialmente dei finali che li facciano andare a dovere.....
Quoto Giuliano!:D
Spero davvero in futuro di riuscire a trovare le finanze per passare alle studio100.:sbav:
Sull'abbinamento pre e finali l'ha scritto anche Roberto/Motosega che le ha possedute e provate con diverse amplificazioni: non sono affatto facili da pilotare perchè scendono a 3ohm e anche il giusto abbinamento con il pre è importante.
Per contro mi sono sembrate meno influenzabili della serie monitor riguardo ad un possibile posizionamento vicino alla parete di fondo.
Altra nota davvero positiva delle canadesi sono i loro centrali: il vero punto di forza!!!:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
domandone ai piu' preparati , ma i sub paradigm top class, tipo sub 15 o il mostruoso sub 25 hanno qualche forma di equalizzazione interna tipo il velodyne o sono nudi e crudi?!? hanno poi qualche sistema di servocontrollo tipo il famoso sistema nei top class della velodyne DD o niente?!?
la hanno, la hanno ... ti pare ?? :)
Puoi montare il PBK a bordo (come optional) oppure collegarli ad una loro elettronica che abbia questo sistema di EQ all'interno, così non spendi due volte la cifra.
A volte devi anche aggiornare il FW dell'elettronica interna del sub via USB, anche senza collegarci il kit di EQ.
Sono tutto tranne che Sub "nudi e crudi".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Solo che per adesso la vera eccellenza l'ho sentita solo con dei DD 15-18 plus che hanno un costo non proprio alla mia portata nuovi... in quanto a potenza non credo siano inferiori questi paradigm, poi pero' bisogna sempre sentre come suonano dal vero,logicamente non pretendo che siano uguali o superiori ma se solo si avvicinano solo sarebbe ottimo.. non vorrei che puntassero solo sulla potenza e non sulla estrema qualita' del basso che ho riscontrato nella serie DD. e per questo mi riallaccio alla domanda principale, hanno qualche specifica funzione per domare e ottimizzare l'estrema potenza?!?
Aggiungo .....
nei benchmark che eseguono in USA (e nel resto del mondo) la serie Reference Signature è mediamente sempre più in alto rispetto ai Velodyne come posizione assoluta nella classifica di prestazioni e rapporto prezzo/qualità ... qualche cosa vorrà anche dire (forse :D ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Puoi montare il PBK a bordo (come optional) oppure collegarli ad una loro elettronica che abbia questo sistema di EQ all'interno, così non spendi due volte la cifra.
[CUT]
Spiega spiega..... :D costi aggiuntivi quindi?!? di quanto?!?
quindi secondo te in una sala come la mia un sub 15 o addirittura un sub 25:eek: sarebbe un upgrade finale e portentoso rispetto al pur valido spl 1200 ultra o li vedi un tantino esagerati?!? :D 18mq la sala , a dir la verita' adesso come adesso il velo e' perfetto e molto in equilibbrio con il restante dell'impianto, piu' che altro mi garba al max perche' e' in perfetta simbiosi con il resto .. sembra che il basso arrivi dei frontali anche se e' posizionato dietro in un angolo impressionante.
Certo che le botte e la prestazione assoluta non puo' averla ripstto a sti mostri,non vorrei pero' dopo un filino esagerare... che dici??:p
-
azzo sono proprio quelle mi pare ziky, mi sembra proprio di si!! ci credo che suonano bene!!!
spettacolooooooo!!
Ma a che distanza sei seduto da quelle tre bestie?
ps:
si magari, ma io sono di roma non so te dove sei :D
-
ecco vedi allora sono le mie!! le ho a 3.5m dal punto di ascolto...
io sono di parma , un po' lontanuccio... ma se passi di qua magari fai un salto!!
-
Ma con tutti quei woofer... non è troppo prepotente il sistema rispetto al tuo ambiente? non hai problemi di rimbombi e cose simili?
ps:
magariiiii ti faccio un fischio :sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Spiega spiega..... :D costi aggiuntivi quindi?!? di quanto?!?
quindi secondo te in una sala come la mia un sub 15 o addirittura un sub 25:eek: sarebbe un upgrade finale e portentoso rispetto al pur valido spl 1200 ultra o li vedi un tantino esagerati?!? :D 18mq la sala , a dir la verita' adesso come adesso il velo e' perfetto e molto in equilib..........[CUT]
http://www.paradigm.com/products/pro...t-bass-kit/pbk
Sai che non me lo ricordo ? Dico davvero eh ? Non era esageratissimo comunque, la calibrazione viene fatta da un tecnico (solitamente, che ha acquistato il kit di taratura) e poi le impostazioni vengono salvate all'interno del Sub (se stand alone) o appunto dell'elettronica Anthem che lo alimenta. Niente di esoso, comunque, anche perché se vedi il PBK è compatibile con diversi loro sub.
Per 18mq non prenderei un Sub25, personalmente. Ti vengono giù gli intonaci dalle pareti (in modo accordato e musicale, ma ti crolla sempre tutto in testa :D ). Già il Sub15 è parecchio "esuberante" in un contesto simile.
Ciao !
-
Giuliano, daiii....crepi l'avarizia e fai il salto definitivo a tutti gli effetti prendendo questo: http://www.avmagazine.it/forum/10-di...sub2-review!!! :D
-
Ma siii dai grezzo , ma che ce frega, ne compro due intanto che ci sono, non si sa mai che uno si rompa...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
...Già il Sub15 è parecchio "esuberante" in un contesto simile.
A proposito, potresti gentilmente dirmi se per il mio ambiente sia soddisfaciente un sub 12? Diciamo che come potenza già è sufficiente il mio bass reflex 400W RMS, però se parliamo di qualità, non oso fare paragoni con Paradigm. Quindi alla base abbiamo l'alta qualità, poi di potenza ce nè anche di più sul sub 12, ma anche perchè non è un bass reflex e ovviamente necissita di un amplificatore interno più potente. Credo che sarebbe perfetto se la scelta "ricadrà" sule studio 60. Eventualmente credo che la scelta del sub 15 sia d'obbligo con le studio 100.