Visualizzazione Stampabile
-
Beh no, che le tv di quest'anno siano per lo più affinamenti non è una mera ipotesi, lo dicono tutti quelli che erano al CES, poi ognuno creda pure a quello che vuole :).
Non ho però capito il punto del discorso: per caso qualcuno si aspettava recensioni e misure dal CES?
Mi pare ovvio che ci si debba esprimere al condizionale, visto che si riportano impressioni altrui.
-
Quante polemiche.... penso che nessuno abbia una sfera di cristallo perció basta con i se e i ma.
Si saprá quando ci saranno test validi.
-
No, Onslaught figurati, è che essendo interessato al tv di cui al titolo - come ben sai - sono ipersensibile sull'argomento. ;)
@avia600: non credo che nessuno qui stia facendo polemiche, semmai è ansia da prestazione... della tv!! :D
-
Per gli interessati, non avrei più di tanti timori: al netto di qualche problema sui 50Hz (che, ripeto, secondo me non è solo imputabile alla tv, dato che chi ne è molto colpito nota difetti anche sui blu ray, cosa che io non ho visto nemmeno sul 65", dove difetti del genere dovrebbero essere evidenti) anche i VT20 erano buoni, partendo da quella base mi pare molto difficile realizzare un prodotto non buono (per il deinterlacer ed i segnali a 50Hz vedremo quando saranno usciti).
-
Citazione:
Originariamente scritto da J3J
sono ipersensibile sull'argomento.
E come reagiresti se ti dicessero che il prodotto in questione,sarà una ciofeca?(:sperem:) ......... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
Se me lo dicono prima che lo acquisti, con un "grazie".
-
Magri un pelino ma sara migliore del VT20 ....da anni è sempre cosi ...il top di gamma e tutta la serie ha prestazioni e numeri migliori della precedente ......per la cronaca sto seguendo i vari innalzamenti del nero su AVS nei modelli 2010 e pare che tutto lo scandalo dei modelli 2009 sia un lontano ricordo .....anche questo fa capire che si va in una direzione che migliora il prodotto , magari lentamente di anno in anno ( come dice Onsla piccoli affinamenti ) , senza pero fallire come Pio con costi elevatissimi
Ciao
-
Io non ho ancora chiarissimo il concetto di deinterlacer e 50hz. :p Vi porto un esempio: nel mio caso il tv in firma supporta da ingressi hdmi ed a 1080p, segnali a 24, 50 e 60hz. La fonte è sempre il mio pc impostato (desktop) a 1080p 60hz ed in generale quando guardo tutto a partire da sd ad hd (che nella maggior parte dei casi non arrivano proprio a 1920x1080), ho notato che la tv gestisce meglio la fluidità del filmato e senza microscatti, con un input di 60hz anzichè 50. Cosa c'entra tutto questo? Se il problema dei Pana fosse questo e rimanesse tale, credete che sia una possibile soluzione per tutti quelli che usano il pc, impostare lo schermo a 60hz? Magari ho fatto una gaff, ma vorrei capire. Se l'ho sparata grossa, ditemi che edito. Grazie! :)
p.s.: Esattamente quali problematiche si sono riscontrate nella visione e gestione del 50hz nei VT20?
-
Mi accodo alla domanda di Cappella... visto che anchio gestirò il G20 da pc ed avevo pensato allo stesso stratagemma, avendo anche un tuner SAT pci..
-
Attenzione alle quotature integrali.
Per rispondere alle vostre domande: anzitutto va chiarito che visualizzare sorgenti a 50Hz forzandole a 60Hz, non è proprio l'ideale, ci saranno per forza scatti.
Il problema del deinterlacer non si può porre se si parla di sorgenti progressive: il deinterlacer, lo dice la parola stessa, deinterlaccia le sorgenti, se queste sono già progressive, non interviene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
...visualizzare sorgenti a 50Hz forzandole a 60Hz, non è proprio l'ideale, ci saranno per forza scatti.
Il problema del deinterlacer non si può porre se si parla di sorgenti progressive...
Forse mi sono spiegato male: io i microscatti e le anomalie, li noto se imposto a 50hz. Quindi se il problema è lo scarso lavoro effettuato dal deinterlacer della tv, una volta che il segnale inviato è già di tipo progressivo, esso non interviene ed il problema non si pone, giusto? Però se invece stiamo guardando la tv (digitale terrestre) "dall'interno" e non da un segnale esterno, inevitabilmente dovremmo sopportarci gli eventuali problemi di deinterlacer. La mia opinione in tutto ciò è che, se il tv "merita", e si guardano più cose da fonti esterne con possibilità di upscaling e segnale progressivo, al diavolo tutto il resto! :p
-
Se vedi scatti su sorgenti a 50Hz, evidentemente è la sorgente che scatta e non ci puoi fare nulla (i panasonic non hanno problemi di scattosità, non vorrei avessi capito questo), se invece forzi una sorgente a 60Hz, anche se questa non è nativamente a 60Hz (lo dico perché parli di pc impostato a 60Hz come sorgente: a 60Hz devi impostarlo se la sorgente originale ha quel refresh rate, le sorgenti a 24 o 50Hz non devi forzarle a 60Hz in uscita), la fai scattare tu.
-
scusate, ma mi sembra una discussione senza senso:
prima dite che è un diffetto del panasonic, poi affermate il contrario, cioè che la tv non centra nulla, ma che è la fonte che scatta.
E' colpa del panasonic o no?
Se fotografo un vaso rotto e nelle foto è rotto non incolpo la fotocamera.
Potreste chiarire per favore???
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
...le sorgenti a 24 o 50Hz non devi forzarle a 60Hz in uscita), la fai scattare tu.
:rolleyes: Sta di fatto che le faccio scattare io, se lo metto a 50Hz. Da un pò mi sbatto in discussioni che non vanno a buon fine, con l'intento di capire di più su questa impostazione, e ho colto l'occasione per approfondire questa cosa anche sui Pana, visto che poi continuerò ad utilizzare sempre il pc e magari in futuro potenzialmente proprio con un VT30. Una curiosità: nei dati in output del player utilizzato, anche con un divX mi da risoluzione, rapporto delle proporzioni del filmato e infine ad esempio "25/24-25". Per 24-25, intendo che è un dato oscillante e variabile. Non capisco con certezza se questo 24-25 è proprio riferito agli Hz? Diversamente come si fa a sapere con certezza quanti Hz è un filmato nativamente e di conseguenza provare ad impostare il desktop in maniera corretta?
-
Se ho capito bene:
Film bluray/dvd -> 24Hz (24p)
Tv europea PAL -> 50Hz
Tv america NTSC -> 60Hz
Ma il refresh del monitor del mio pc è impostato su 60Hz (che tra l'altro non permette di essere settato su 50Hz o 24i, modalità che sono supportate dal pc ma non dallo schermo in questo specifico caso).
Eppure, per quanto possa fare pena come pannello e tutto, non vedo nessuno scatto indipendentemente che io veda bluray, dvd o sat... non ci sto capendo più niente :D
Forse andrebbe aperta una discussione apposita, dato che stiamo andando un po' OT, ma l'argomento mi interessa assai!