Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
Già.......e nominarle: nervoso, deluso, felice, incazzato, innamorato, svogliato, assonnato, iperattivo, etc.....:D :D
Ciao, Luca.
come si dice, la fame vien mangiando!
visto che sto' gioiellino ha così tante belle funzioni, perché non accedervi direttamente dal display integrato, senza disturbare la visione sul TV? :D
eppoi, la musica non prevede un TV ma questo gioiellino senza TV non farebbe proprio niente, o sbaglio? e non tiriamo fuori il receiver manager che seppur molto utile, non è forbito ufficialmente...
-
Il brevetto di cui parli si chiama OSD che vuol dir On Screen Display e tutti gli ampli ne sono dotati proprio per manovrare certe situazioni complesse che le duo righe del display renderebbero difficili.
Yamaha, in più, ha il Receiver Manager che, non credo, gli altri abbiano......
Ciao, Luca.
-
Eq curva
Salve Raga...io ho qualche problema a regolare la curva dell'equalizzatore delle casse,ho delle Monitor Audio e devo dire che rispetto all'Onkyo 807 che avevo prima ho fatto un bel passo in avanti,però non in fatto di bassi un pò secchi per il mio gusto,mi piacerebbero più profondi,ma sono sicuro che dipenda dal fatto proprio dall'equalizzatore settato automaticamenete...qualcuno sa darmi qualche dritta???Come devo regolarle,cioè su cosa mi devo basare per settare la curva???
Datemi una mano...comunque è una bella bestiola questo ampli...esalta proprio la naturalezza del suono!!!
-
scusate la domanda forse stupida.
Ma nel cavo di alimentazione con soli due spinotti (dal lato del sinto) dove è la terra?
Io ho preso il sinto in UK e mi chiedo se l'alloggio del cavo di alimentazione è uguale a quello della versione Italia.
Grazie!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da dino.c79
.....devo dire che rispetto all'Onkyo 807 che avevo prima ho fatto un bel passo in avanti,però non in fatto di bassi un pò secchi per il mio gusto,mi piacerebbero più profondi......
:eek: :eek: :eek:
Massimoan dice il contrario!!!!!
Non è che gira, gira è l'accoppiamento con i diffusori il problema.
Che si può risolvere solo con una bella equalizzata..........
Ciao, Luca.
-
E già , ecco uno che ha bassi secchi belli fermi e non gli piacciono.
Dino, ci scambiamo le casse? :D :D :D
Scherzi a parte con l'eq si può fare parecchio, ma non tutto ovviamente.
Dal canto mio sto pian piano progredendo.
Per chi ha problemi di bassi c'è da giocare con l'enhancer come consigliava mi pare Falchetto, ovviamente l'eq ed i livelli sub.
Altre cose non me ne vengono in mente. Se non ricordo male da qualche parte c'è anche una specie di bass boost che da effetto loudness, che personalmente non apprezzo ma non è detto che altri non possano apprezzare.
Toccando i valori dell'eq, bisogna ascoltare il risultato e cercare di avvicinarsi a quanto ricercato. Si va per tentativi...
Verifica anche che il sub abbia i propri potenziometri del volume poco sotto la metà, e quello del taglio del crossover al massimo....il filtro del sub non deve intervenire, il taglio lo deve fare solo lo Yamaha.
Oggi ho sostituito il cavo di collegamento router/2067 e come per magia l'ampli si è connesso ad internet. Non ho dovuto settare nulla, ha fatto tutto da solo in un attimo.
Ora controllo l'ampli dall'iPhone: una fi@ata pazzesca, che mi permette di non usare praticamente più il telecomando originale Yamaha, che non essendo retroillluminato perde in funzionalità.
Con le webradio si è aperto un mondo, e col controllo via pc si guadagna parecchio in immediatezza, anche se il programma non mi pare esteticamente granchè....ma questo è solo un vezzo, la funzionalità c'è tutta.
Da ora ne avrò da giocare....è una macchina mediamente complessa, dalle notevoli potenzialità, e richiede un pò di utilizzo per esprimersi al meglio.
La cosa positiva è che le innumerevoli funzioni e regolazioni permettono a tutti di avvicinarsi al miglior risultato, e non è poco considerando che ognuno di noi ha impianto, ambiente e preferenze completamente diversi dagli altri.
-
@ ruben
il mio è italiano e la vaschetta è identica alla tua, ci sono solo due contatti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dino.c79
...qualcuno sa darmi qualche dritta???Come devo regolarle,cioè su cosa mi devo basare per settare la curva???
facile facile. copia una delle impostazioni EQ automatiche su quella manuale. poi settando in manuale entra nella prima che vuoi cambiare (front L per esempio).
grafico da 30 a 16k Hz - 7 bande con pendenza configurabile.
-la prima opz seleziona la banda e il guadagno
-la seconda sposta la banda corrente sulla frequenza voluta
-la terza imposta la pendenza
metti le bande sulle freq piu' utilizzate o dove intendi modificare di più. fai delle prove mentre suona musica che conosci bene, e 1 banda alla volta, alzi e abbassi per sentire dove agisce. alla fine troverai la freq ricercata...
PS: ma che casse hai? oppure è il sub che è secco?
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimoan
@ ruben
il mio è italiano e la vaschetta è identica alla tua, ci sono solo due contatti.
esatto: niente messa a terra :confused:
eppure il case è in metallo (o no?)!
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimoan
E già , ecco uno che ha bassi secchi belli fermi e non gli piacciono.
Dino, ci scambiamo le casse? :D :D :D
Ma...io delle mie casse sono davvero contento...il suono è quello che volevo Morbido e Profondo!
Il problema NON è l'ampli lo ripeto (cioè v3067) è cercare di settarlo al meglio,perchè se non ti piace come te lo setta in automatico allora sei nei casini...devi romperti le scatole a farti tu le curve di equalizzazione e io non ne ho proprio voglia,perchè sai quando inizi e non sai quando finisci:cry: !
L'unico difetto che potevo dare all'Onkyo e parlo del mio modello 807 (gli altri non li ho provati) è che a me personalmente il Basso Secco non piace...e vidirò qualcosa in più il sistema Audissy credo si scriva così a me personalmente aveva migliorato moltissimo l'effetto sia musica che film,ma il basso rimaneva un pò secco e poco profondo!A mio giudizio deve essere Morbido e Profondo...Parlo della musica in generale...un'esplosione da film se è esplosione è esplosione...non può essere Morbida...forse Profonda!Comunque sono discorsi contorti,qualche pignolo del suono mi capirà...almeno credo:D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
:eek: :eek: :eek:
Massimoan dice il contrario!!!!!
Sono sicuro se dico che le tue,le mie e quello di Massimo di orecchie siano diverse,come sono diversi i nostri nomi,ti pare?
Ho fatto un miglioramento di basso rispetto all'Onkyo quello è sicuro,ma non il balzo che mi aspettavo...Prondità e Morbidezza del basso dovrò cercare di recuperarle con l'equalizzatore...mi dico come sia possibile nel 2011 ancora rompersi le scatole a settare ste curve del cavolo...eppure se sullo Spazio siamo riusciti ad andarci,non vedo come questo problema si ripresenti...e inventatevi un modo migliore di costruire sti Ampli!!!:D
-
non c'e' verso di far funzionare l'app. dell'iphone per il controllo remoto dell'ampli. sembra tutto ok: ampli collegato ad internet ad alla rete casalinga con net radio che funziona perfettamente, network standby settato su on, ampli in standby ma l'iphone non lo trova. sara' dovuto al fatto che ho fastweb che non ha ip pubblico? ma non dovrebbe avere importanza visto che e' una rete lan!
l'app e' AV controller di yamaha
-
Ti capisco, Dino, ti capisco. Qui entriamo nelle preferenze. A me il basso in HT piace profondo (e quello dello Yamaha lo è, certamente nel mio caso aiutato da un sub di ottime caratteristiche....e ci mancherebbe, dato che costa 3 volte l'ampli) e fermo. Son gusti, appunto.
Il 2067 è un pò da smanettoni, è innegabile.
Però pensa: rispetto ad una soluzione del tipo "suono così e se ti piace bene, se no amen" con lo Yamaha hai la possibilità di avvicinarti a ciò che desideri. E' chiaro che richiede impegno, d'altronde un sistema automatico come fa a sapere cosa vuole ognuno di noi? Anche ammettendo, e ne dubito, che riesca a raggiungere semprein ogni condizione la classica risposta piatta, chi ci dice che a noi tale risultato piaccia?
L'ampli non ha terra perchè evidentemente dispone del "doppio isolamento" che permette di evitarla.
Molti altri apparecchi sono così.
-
pappagone, non so che dirti....a me ha fatto tutto in automatico, ho collegato il cavo di rete all'ampli, l'ho acceso, poi ho avviato l'app e già lo potevo comandare dall'iPhone. Non ho toccato assolutamente nulla nei settaggi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Falchetto
PS: ma che casse hai? oppure è il sub che è secco?
Ciao Falchetto io ho delle Monitor Audio Apex...non si tratta di Sub secco...il confronto è sproporzionato ma un mio amico è venuto con il suo Nad modello 2010 top di gamma e i bassi si sentivano come volevo io...Morbidi e Profondi...ora non venitemi a dire che il paragone non esiste perchè ve l'ho detto appena un'attimo fa che non sono confrontabili i due modelli perchè di fascia differenti...ma dipende dal settaggio...Secondo voi è meglio attivare il Filtro Passa Basso da dietro il Sub e gestire le frequenze da là oppure gestirle dall'ampli???:confused:
Io mio sub gestisce da 40Hz a 120Hz