Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti!
Ho un paio di domande: potete confermarmi che l'808 ha gli sfoghi per l'aria solo sul lato superiore? I lati sono chiusi, giusto?
E poi: qualcuno ha info sulla politica di Onkyo (o meglio, dell'importatore/centri di assistenza Onkyo) nei confronti della garanzia dei prodotti? Ossia, la fornisce solo ai prodotti con garanzia Italiana, quindi provenienti dall'importatore italiano stesso, oppure anche sui prodotti di provenienza europea (come accade per esempio con Canon, Panasonic e altri marchi)? Grazie mille per ogni risposta che potrete darmi!
Ettore
-
Per gli sfoghi laterali mi pare che non ci siano, dovrei guardare. In merito al discorso garanzia, se acquisti in Garanzia Europea rispedisci a chi ti ha venduto il sinto, nel caso di Garanzia Italiana, lo porti in uno dei centri assistenza della tua zona.
In quest'ultimo caso, ovvero con la Garanzia Italiana, i vantaggi sono tantissimi. Non per ultimo il fatto che, il centro assistenza, ha tutto l'interesse a riparare il prodotto e/o a sostituirlo nei casi più gravi.
Nel caso di Garanzia Europea, invece, chi te l'ha venduto ha tutto l'interesse a farti perdere del tempo e poi uscirsene col fatto che hai provocato tu il danno. Sai come va a finire??? O che te lo ripari a tue spese o che lo ricompri nuovamente con Garanzia Italiana.
Parlo per esperienza personale. Mai comprare prodotti in Garanzia Europea se non si è sicuri che il negozio sia particolarmente affidabile. Altrimenti, per pochi euro, prendete la Garanzia Italiana che è sicura al 100%!!!
Fidati! ;)
-
Ti ringrazio per le info sulla Garanzia (anche se nel mio caso non è un discorso di "affidabilità" del negozio, del quale sono certo al 100%, ma solo di conoscenza della politica commerciale di Onkyo).
Se qualcuno sa dirmi qualcosa sugli eventuali sfoghi laterali gliene sarò grato...
Ettore
-
Lateralmente non ci sono, ma sopra i fori sono tanti!!
-
Ottimo, grazie mille.
Ettore
-
Nel menu configurazione altoparlanti c'è scritto che si puo impostare il canale centrale su fullband, ma de facto tra la lista frequenza del canale centrale non appare come scelta "fullband" ma solo 40hz-120hz.
Risulta anche a voi??
-
Stavo guardando il manuale ed è corretto quello che ho capito ovvero che non è possibile avere un 7.1 nella zona principale e 2.0 nella seconda zona con le uscite amplificate ?
-
magari a qualcuno può interessare la mia esperienza:
vivendo in un condominio volevo aumentare la rese dell'audio ai bassi volumi così come mi hanno consigliato di usare un finale con un po' di banane. Ho quindi collegato all'uscita pre del 808 il finale della Rotel 1575 e ne ho avuto un beneficio enorme si sente molto meglio e il dinamica è aumentata in basso in modo evidente, per fare un paragone prima il suono sembrava come un fazzoletto un po' appallottolato e per sentire bene e quindi distenderlo bisognava alzare bene il volume ma in alto avevo la sensazione che si strappasse un po', mentre ora è disteso perfettamente anche in basso e i suoni, musica ed effetti si percepiscono nettamente e ben separati sia in basso che in alto.
-
La notizia è utile... anche se mi pare ovvio che aggiungendo a un sinto A/V da un migliaio di euro un finale di potenza che costa più del doppio i benefici ci debbano essere... :D
A quel punto, però, non sarebbe più logico andare direttamente su una soluzione a due telai, pre+finale...?
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
A quel punto, però, non sarebbe più logico andare direttamente su una soluzione a due telai, pre+finale...?
Direi di si. ;)
-
sinceramente prendendo l'808 pensavo mi bastasse per sentire meglio in basso, e nel dubbio l'ho preso anche perchè aveva le uscite pre. una volta acquistato invece ho visto che non ero pienamente soddisfatto del risultato.
a livello di valutazione economica, inoltre il pre onkyo costa il doppio dell'808 e avrei dovuto da subito comprare anche il finale spendendo da subito il triplo, così facendo invece ho potuto diluire la spesa nel tempo, magari l'anno prossimo vendo l'808 e prendo un pre dedicato :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gotama
così facendo invece ho potuto diluire la spesa nel tempo, magari l'anno prossimo vendo l'808 e prendo un pre dedicato :)
Assolutamente vero.
In linea di massima, più che altro, le mie perplessità erano infatti riferite al fatto di avere scelto un finale multicanale. Era questo che ritenevo un po' sproporzionato (sempre tenendo conto che si parla tanto per parlare, senza l'intento di voler giudicare nessuno...): avendo un sintoampli più che buono, anche in termini di watt, la scelta dell'upgrade del sistema aggiungendo un finale la ritengo corretta - è una cosa che mi frulla in testa da un bel po', pur non avendo nemmeno ancora il sinto... :D - ma mi veniva più spontaneo pensare a un finale stereo, magari da una novantina di watt reali per canale, per migliorare di molto il fronte anteriore (non solo i due frontali, ma allo stesso tempo anche il centrale, dato che l'808 andrebbe a lavorare solo su tre diffusori), con una spesa più equilibrata rispetto all'intera catena audio.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gotama
così facendo invece ho potuto diluire la spesa nel tempo, magari l'anno prossimo vendo l'808 e prendo un pre dedicato :)
Si certo... ti capisco...un passo alla volta. ;)
-
@Tacco
Il mio songo soldi permettendo è quello di comprare, forse anche prima del pre nuovo un finale stereo serio e un paio di belle casse frontali ed usare quindi il rotel per centrale e 4 surround (realizzando quindi i 7 canali).
Cmq sulla mia scaletta delle priorità ora il prossimo passo e comprare un nuovo sub di alto livello per fare il 5.2 :D
-
ho collegato oggi il cavo ottico per amplificare l'audio della televisione....dopo aver acceso la tv su Rai1, vado a selezionare il tasto sorgente TV/CD e stranezza!!! il segnale della trasmissione si interrompe dopo qualche secondo, mostrando un messaggio di "assenza segnale", e senza alcun audio ne dalle casse della tv, ne ovviamente dall'ampli...lo stesso con gli altri canali Rai, mentre, passando su altri tipo Mediaset, La7 ecc.., l'audio viene normalmente amplificato (e il canale è normalmente visualizzato). Appena spengo l'ampli, ecco che subito riappare il canale.
La differenza che posso rilevare è la bassa qualità della trasmissione Rai rispetto alle altre stazioni che hanno un segnale qualità ben più forte.
Ma non riesco a capire che nesso possa esserci, sigh...spero di essere stato chiaro perchè proprio non comprendo quanto sopra descrittovi