Visualizzazione Stampabile
-
Che scheda audio hai usato e che, eventualmente, preamplificatore microfonico?
Pensa che a 10KHz stai sotto di 10db rispetto a dei diffusori dal suono "morbido", per me scendono troppo ma magari a te piace così o, più semplicemente, la tua scheda audio/pre-mic non sono lineari: hai provato a fare un loopback tra uscita della scheda audio, ingresso del preampli e ingresso della scheda audio per vedere la linearità del sistema?
Ma la misura la fai su un canale o su entrambi contemporaneamente? Andrebbe fatta su un canale.
Ciao.
-
Per il posizionamento del sub hai detto che può aiutare metterlo in un angolo o vicino alla parete, ma non è che così ci sono più rimbombi, risonanze?
Per la gamma alta ho capito il problema, lo sweep del rew aveva il volume troppo basso, alzandolo si è alzata solo la gamma alta, peccato che ho cancellato il grafico per sbaglio. Ti ringrazio davvero per il tempo che hai speso per aiutarmi. Grazie!
-
E' un po' strano che variando il volume sia variata solo la gamma alta: c'è qualcosa che non va.
Il volume dello sweep lo devi settare in modo tale che quando passa per le medio-alte il suono diventi fastidioso ma non doloroso.
Citazione:
ma non è che così ci sono più rimbombi, risonanze?
Si ma spesso l'equalizzazione riesce a controllarli bene e quindi puoi sfruttare a tuo vantaggio il rinforzo della gamma bassa dovuto all'angolo.
Ovviamente bisogna sempre provare e vedere cosa succede.
Ciao.
-
A proposito, guardando la waterfall verde a parte la risonanza a 30hz (non "credo" che dia fastidio tu che dici) come sono messo?
-
il punto d'ascolto com'è posizionato nella stanza? sei molto vicino alla parete posteriore?
-
Citazione:
come sono messo?
Niente di eclatante ma comunque non tanto male.
Diciamo che ti puoi accontentare.
A 30Hz quella risonanza si fa sentire ma non credo tu possa farci molto. Prendila con filosofia, nei film ti aiuta ad avere effetti più pompati ;)
Ciao.
-
All'incirca è così. dal sub al divano ci sono 3,20m circa. sul tavolino ci appoggio i piedi.
|----------------------------
| |s| -TV- |
| |d| |
| |i | |
| |tav.basso| |v| |
| |ano| |
|---| |divano| |co| |
| lonna |
| |
| |
| |
| |
-
sarò io ma non ho proprio capito com'è fatta la stanza e dove hai il punto d'ascolto:confused: :confused:
-
Hai ragione, non ha mantenuto il layout quando ho postato.
Comunque dietro il divano non ho nessuna parete.
-
E' normale che mi vibri un pò il divano quando ci appoggio le mani sopra? Dipende dalle risonanze?
-
E' normale e dipende soprattutto dalla risonanza del divano e solo in parte da quella dell'ambiente. Certo che se le due risonanze coincidono allora alzati dalla poltrona prima che esploda :) :) :)
Ciao.
-
confermo, è normale sentire vibrazioni....
tornando al settaggio dell'anti-mode, hai fatto la misurazione su singolo punto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
tornando al settaggio dell'anti-mode, hai fatto la misurazione su singolo punto?
Si per adesso ho provato solo quella.
-
...ragazzi un aiutino, ho acquistato la m-audio fast track mkII usb ed il mic ecm8000 e cavi vari.
Visto che non ho un cavo xlr->rca per fare il loopback x la calibrazione con rew dell'ingreso x mic...ieri intanto ho provato a fare una calibrazione usando un collegamento con cavo mic-->rca (usando l'altro ingresso x strumento musicale)...ho dovuto però fare la calibrazione collegando dal lato output scheda le rca sia left che right (altrimenti avevo dei risultati inacettabili) come mai? Forse perchè l'ingresso è mono ed il cavo che ho usato è stereo?
Facendo delle prove ho visto che il l'ingresso mic esce sul canale sinistro della scheda mentre quello x strumenti esce sul destro quindi immagino che all'interno della scheda ci sia un pre-amp stereo...potrebbe essere questa la causa?
Insomma che cavo devo prendere x il loopback ingresso microfono, xlr-rca mono oppure stereo(inteso come xlr--> 2 x rca)?
-
Ma il microfono come lo alimenti?
La scheda ha due ingressi: uno con sensibilità elevata da usare con un microfono non preamplficato e l'altro con sensibilità minore da usare per segnali a livello di linea.
Per questioni di spazio sono riuniti su un unico connettore jack stereo, ma sono due ingressi mono distinti, solo con caratteristiche diverse.
La scheda dovrebbe avere anche un ingresso di linea stereo ed il loop dovrebbe essere fatto tra uscita di linea e ingresso di linea.
Il dove collegare il microfono dipende dal segnale che hai disponibile, se in uscita da un pre, che magari fornisce anche l'alimentazione al microfono, e ti puoi allora collegare all'ingresso per strumenti, oppure direttamente dal micro, solo tramite un alimentatore che, però, non amplifica e ti colleghi allora a quella per microfono.
Per il livello del microfono dovresti verificare le sue caratteristiche tecniche, così come quelle della scheda audio, magari il microfono ha un livello di uscita che non richiede una ulteriore preamplficazione.
Ciao