Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fortyseveninches
Occhio ai Mb che hai nel contratto! Ho avuto la pessima idea di aggiornare il firmware in questo modo e ci ho rimesso la bellezza di 16 euro per il supero dei 50Mb/giorno che mi spettano!
Sono perplesso: a memoria il file .bin per aggiornare il Kindle mi sembra fosse sui 3 mega e qualcosa...:confused:
Citazione:
Originariamente scritto da
fortyseveninches
...il telefonino ha la stessa funzione anche quando si connette ad internet via cavo USB ..........
:eek:
Cioe', se collego il telefono via USB ad un pc connesso ad internet, ed attivo l'hotspot, il telefono android dirotta il traffico dati sulla connessione USB/PC/internet e non sull'HSDPA? Non lo sapevo! In pratica diventa un router wifi asservito al pc...
Molto interessante!
-
Non conosco android ma su iphone se colleghi il telefono con usb ad un pc collegato ad internet e poi attivo hotspot, il traffico dati wifi su hotspot viaggia sul 3g del telefono.
-
Anche io avevo dato per scontato che nel caso di collegamento tethering via USB con un pc, fosse proprio il pc a poter usare la connessione internet del telefono, e non il contrario (cosi' come facevo con il mio vecchio Nokia 3G senza Android).
Comunque, felicissimo di essere smentito! ;)
-
Scusate, ma il tethering non è quasi sempre un bagno di sangue economico? Controllate bene il contratto del gestore telefonico...
-
Controllare e' imperativo, ma (per esempio) io ho una ricaricabile da 4 soldi, con 50 mega di traffico al giorno inclusi. Per scaricare un libro va benissimo!
-
Altro esempio, io con il gestore che soffia versione ricaricabile, ho traffico dati illimitato ma se sforo 1gb/mese la velocità viene limitata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Scusate, ma il tethering non è quasi sempre un bagno di sangue economico? Controllate bene il contratto del gestore telefonico...
Assolutamente!!!!
Tenete presente che per molti operatori (su Vodafone sono sicuro) il traffico. Generato in tethering non é compreso nelle soglie flat ma si paga a parte
ATTENZIONE ATTENZIONE!!!!!
-
Ragazzi, non per fare il rompino, ma sarebbe meglio tornare in tema. Grazie. :)
-
Appunto, Luigi. Parlo da vodafonista che per un soffio stava per scottarsi di brutto...
-
Ho aggiornato/verificato il primo post della discussione relativo ai vari shop online di e-book: se ne conoscete altri segnalate pure che provvedo ad aggiornare. Grazie.
-
Sta per uscire il nuovo FW 2.4.0 per il Glo, chi lo ha provato dice che hanno corretto i bugs e funziona bene.. finalmente.
-
Io, per ora, non ho rilevato bugs di sorta. Hai qualche problema specifico da segnalare, che così provo a vedere sul mio?
-
Si con l'ultima non mi funzionava lo standby con la sleepcover e non teneva i segnalibri, sono tornato alla vecchia 2.1.5, molti si lamentano di non poter correggere i margini degli epub mentre funziona bene con i kepub originali scaricati da Kobo.
-
A me funziona bene (a parte il discorso margini che non ho verificato): sia lo standby che i segnalibri sono ok. Si vede che va a c... fortuna! ;) Comunque appena arriva il nuovo fw, aggiorno anche io.
-
Allora, ormai lo sapete, io sono quello dell'acqua calda.
Una delle cose che mancano al Kindle (non so ad altri lettori) e' la funzionalita' di voltare le pagine automaticamente, dopo un certo tempo. A me sarebbe utilissima quando uso il tapis-roulant, e immagino che molti con difficolta' di movimento la apprezzerebbero parecchio.
Ebbene, ho trovato due soluzioni in rete, e volevo condividere:
1) USARE il TEXT TO SPEECH
Bisogna abilitare il TTS,e poi mettere il volume a zero (per non sentire Oliver Hardy che legge...;)): giocando sulla dimensione del font, si riesce a calibrare (piu' o meno) la velocita' di cambio pagina
2) pare che esistano dei comandi nascosti di Kindle che attivano uno slideshow:
ALT + 0 = attiva slideshow
ALT + 1 = parte ss
ALT + 2 = interrompe ss
questo secondo metodo funzionava sul Kindle 1, non so su quelli successivi. Provero'.