Hai visto, t'ha risposto Il Merighi in persona ;-)Citazione:
Originariamente scritto da tomalo
Sì, ho anch'io l'HC3800
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Hai visto, t'ha risposto Il Merighi in persona ;-)Citazione:
Originariamente scritto da tomalo
Sì, ho anch'io l'HC3800
Ciao
Ho visto, è stato gentile :)
Chiedo una cosa che non capisco sul vpr hc3800
Metto un film, l'ho metto in pausa e vado nel menu, per mettere/togliere luminosità.
Nelle opzioni è riportato: -30/+30
Se lo metto a meno trenta o piu trenta, io non vedo differenza. :confused:
Ho tenuto d'occhio un punto luminoso messo in pausa di un film, ma non vedo cambiamenti di luminosità!! :confused:
che sia perchè al momento ho messo il contrasto del vpr al max :confused:
considera un fatto: il contrasto varia il livello delle zone più luminose mentre la luminosità (a dispetto del nome) agiisce sul livello delle zone scure (o talvolta sul livello generale).
Nel tuo caso, controllando una zona luminosa e avendo già il contrasto al max (forse non è necessario...) credo sia normale non vedere differenze.
avendo già il contrasto al max (forse non è necessario...) credo sia normale non vedere differenze.
Avevo mezzo sospetto che il motivo potesse essere questo.
Avevo lasciato tutto in default per un mese e mi guardavo i film, poi un mio amico mi ha sottolineato che i "bianchi" non erano bianchi splendenti, ho alzato il contrasto al max, vedendo cosi che le scritte, quelle che di solito sono in bianco, sono belle luminose, e molto più bianche.
E' molto più nitida l'immagine, e noto ovviamente che l'immagine proiettata mi regala più luce nella stanza, lasciando pure la lampada a livello ridotto.
Insomma, prima proiettavo un pò sullo sbiadito. Cosi invece mi piace.
Non ho avuto modo di provare a tarare col test in questione, appena posso ci provo.
Ti consiglio, visto che sei alle prime armi, di noleggiarti Star Wars - La guerra dei Cloni in DVD. Lì trovi il THX Optimizer che è uno strumento semplice da usare e ti consente di effettuare le prime regolazioni senza grossa fatica. Successivamente, per le regolazioni di fino, puoi utilizzare il DVD di Luciano Merighi.
Ciao
Benissimo, lo noleggio sicuramente.
Grazie per il supporto tecnico.
visto che ho rotto il connettore HDMI ed il cavo HDMI, strattonandoli, sono giunto alla conclusione, che "era meglio" ed è meglio, agganciare il tutto al soffitto. ho già scritto al rivenditore, per la riparazione, speriamo in garanzia, ma ci spero poco....
consigli per un supporto fisso a soffitto.
cosa vuol dire dal manuale: "Se il proiettore è montato sul soffitto, le immagini possono sembrare più scure di
quelle proiettate nel caso supporto su ripiano".
nel proiettare da soffitto, il VPR deve stare sempre perpendicolare al telo, giusto?
grazie
Se il proiettore è montato sul soffitto, le immagini possono sembrare più scure di
quelle proiettate nel caso supporto su ripiano".
nel proiettare da soffitto, il VPR deve stare sempre perpendicolare al telo, giusto?
grazie
Il mio è attaccato a soffitto, ma è appoggiato su una mensola messa molto in alto, messo in maniera che non ho bisogno della correzione keyston.
Sul discorso delle immagini più scure, mah...certe immagini sono cosi chiare e limpide che non pecca certo di sensazione scura per le immagini di notte.
Che sia su ripiano o su soffitto, io non ho visto differenze. E poi dicono che può "sembrare" non che sia scontato che lo sia.
La garanzia copre i guasti, se poi si tratta di rotture da manomissione esterna non ti verrano incontro.
grazie. l'asse dell'ottica deve stare perpendicolare al telo giusto? perchè vedo alcune immagini su siti internet di proiettori a soffitto ed inclinati?Citazione:
Originariamente scritto da tomalo
grazie ancora
Di norma sono inclinati perchè i vpr li montano troppo alti rispetto al telo.
un vpr non proietta mai diritto come una "pila" se cosi si può dire,
Il mio vpr è montato a 60 cn circa (non ricordo l'esatta misura) dal soffitto, e la proiezione è perfetta per il mio telo, il mio telo è alto 90 centimetri da terra.
Per questo vpr va montato molto in alto.
Fai delle prove, vedrai che non ti occorre la correzione keyston.
Non è una regola che debba stare perpendicolare al telo, ma se eviti di usare la correzione keyston ci guadagna l'immagine.
Io ho deciso di usare una mensola perchè cosi potevo tararlo in altezza e anche muoverlo liberamente da destra e sinistra per centrare giusto il telo. Ho messo una mensola da 60 centimetri, poi il mitsu è un vpr non eccessivamente grande.
Diciamo che una mensola (almeno per me) sostituisce il lens shift, anche se potrebbe non sembrare molto estetico.
così facendo però, si potrebbe avere l'effetto trapezio.Citazione:
Originariamente scritto da tomalo
lo so che la proiezione è inclinata (il fascio di luce), quindi il VPR deve stare in orizzontale secondo me.
ma... proverò
a terra lo appoggiavo su una mensola alta circa 55 cm, e l'immagine sul telo iniziava (base) a circa 94 cm.
grazie
Lo scrivo pure qui:
vpr montato a 26 centimetri dal soffitto.
Immagine proiettata, che dal pavimento è alta 102 centimetri.
Nessuna iclinazione, nessun trapezio.
Lo zoom è quasi al max.
Perchè questo vpr agendo sullo zoom per allargare l'immagine cresce e si sposta verso il basso.
L'odissea con l'HC3800 non finisce ancora. Sarebbe dovuta terminare con la sostituzione con un Optoma HD20, ma il negoziante dice che ha difficoltà a reperirlo, :rolleyes: allora mi ha proposto un Infocus SP8600, ma essendo un prodotto nuovo se ne sa poco.
Qualche consiglio?
Con piacevole sorpresa ho scoperto che un negozio a poche centinaia di metri da casa mia, oltre ad essere famoso in ambito hi fi nella mia città, è anche rivenditore autorizzato Mitsubishi. Ho chiamato e mi faranno testare l HC3800 in saletta dedicata:)
Mi servirà un HDMI da 10 metri e la paura è tanta...ho letto tutte le 25 pag del thread e i problemi di aggancio segnale ci sono.
Non ho capito se qualcuno che usa 10 metri di cavo non ha problemi. Postate se c e qualche fortunato:)
presente, cavo HDMI da 10 mt e nessun problema di aggancio segnale..