Visualizzazione Stampabile
-
Sul DAC non hai detto nulla che non sia vecchio di 25 anni e che probabilmente non sai;Un DAC di 20 anni fà implementato a dovere oggi può suonare in modo molto simile a uno attuale sempre che sia implementato a dovere....perchè al reale differenza la fà solo lo stadio analogico che trasforma il segnale da digitale a udibile.....e nel caso specifico la resa non è da vero e valido DAC, hanno voluto solo aggiungere una features che rarissimamente l'acquirente dell'HK 990 si rende conto che ci stà e in un caso forse la usa o ci connette qualcosa.
La scelta del 990 viene fatta solo ed esclusivamente per le sue doti di pilotaggio/qualità/etc e mai perchè ha il DAC a bordo.
Sul discorso risoluzione si vede che non hai mai ascoltato una risoluzione CD suonare meglio di una SACD
-
La gente e non solo i rivenditori è alquanta scorretta, perchè, come hai fatto tu o in molti, si và ad ascoltare presso rivenditori il 990 o altro, e poi si compra online, come minimo si dovrebbe riconsocere a chi ti ha prestato l'onorevole servizio un grazie e non sottointendere....come fanno in tanti, quel rivenditore è un ladro io lo piglio in UK a 300,00 in meno.
Io direi quel rivenditore è uno stupido ahinoi, doveva farti ascoltare ma facendosi pagare un minimo per il servizio poi tu potevi acquistare dove vuoi e non cantare, successivamente le solite storie,dell'affare, me lo hanno regalato, etc etc.
La logica che porta a comporre i listini è sempre la stessa grossomodo e anche per HK e la spiegazione te l'ho data sopra, vedi quanto costa il NAD in UK e capiresti che anche lì il 990 è perdente al portafoglio
-
Caro Antonio ai espresso la tua opinione in merito all'HK ,lascia che anche gli altri utenti esprimano la loro ,non devi pretendere di avere sempre l'ultima risposta a tutto ,noi che leggiamo poi valutiamo con la nostra obbiettivita.
Cordiali saluti Dembech
-
Allora, rispondo da "audiofila" che non si lascia influenzare negli ascolti...Nel post precedente ho detto di aver restituito l'hk990 perchè mi aveva delusa rispetto alle aspettative, in special modo perchè non riscontravo i pregi che altri avevano elencato nei vari interventi. Un esempio per tutti: il famoso collegamento diretto via hsr che avrebbe dovuto restituirmi, a detta di molti, la qualità sonora di un lettore cd sui 2000 euro... Non avevo chiarito che avevo acquistato l'accoppiata HK990 HD990 proprio per godere di questa qualità "superiore" nella resa sonora! Il mio "vecchio" lettore è un ROTEL 930AX datato 1995... Ebbene, dopo il confronto trai due, l'HD990 è stato preso, reimballato e spedito al mittente, a ruota dell'HK990. C'era un abisso quanto a definizione, dettaglio, musicalità e chi più ne ha più ne metta! Mi sono detta: "il mondo è bello perchè è vario ..." E qui mi fermo, perchè diventerei polemica!
-
Temo che, per quanto possa essere deficitario, l'hk990 non sia poi così pessimo da sfigurare anche nei confronti di un lettore di fascia media del 1995. Quindi posso ipotizzare anche che i tuoi gusti siano legati al suono che sei abituata a sentire.
Sto parlando senza aver mai ascoltato il tuo rotel, quindi nulla vieta che questo suoni davvero bene e quindi l'hk990 le prenda di santa ragione.
Ciao.
-
è davvero così oggettivo? io credo che molto faccia anche dalle abitudini di ascolto. se mi abituo ad ascoltare in un modo, credo che la ricerca in positivo venga fatta sempre in una data direzione.
quindi ci sta tutto che hai reimballato il bestione hk (e spero che ti abbiano aiutata:D ) io lo sto testando adesso, e devo dire che pur suonando in maniera molto diversa dagli altri ampli che ho, mi sta piacendo molto. poi, se la mettiamo sull'audiofilia dura e pura, sulla riproduzione "+reale possibile" allora è diverso ma nella mia poca esperienza finora ne ho sentiti davvero pochi di impianti del genere.
proprio sabato ho sentito con degli amici u nimpianto che a occhio e croce andava sopra i 100.000 e sfigurava ( e di tanto) in confronto ad ampli e diffusori auto costruti da un conoscente.
-
Guarda Warp, mi ero decisa a cambiare tutto per migliorare la qualità del mio impianto. Non ho detto che l'hk990 si sente male, ho semplicemente affermato che non notavo queste grosse differenze rispetto al vecchio (anche lui) amplificatore HK620, al punto da farmi investire 1400 euro per il cambio. E non è questione di settaggio dell'amplificatore, perchè avevo collegato il lettore cd HD900 via shr link. Quando ho fatto la prova, staccando il lettore HK e collegando il lettore cd della Rotel all'uscita analogica, con cavi rca da 4 euro, c'è stato un miglioramento della qualità del suono notevole, eppure non avevo neanche bilanciato l'uscita! In più, visto che l'accoppiata Rotel - HK990, pur essendo superiore a quella HD990-HK990, aveva più o meno la stessa qualità e definizione della mia vecchia configurazione (Rotel -HK620), ho restituito tutti e due gli apparecchi con grande soddisfazione del mio udito e delle mie tasche (1800 euro risparmiati...)
-
so che l'ampli va rodato parecchio prima di poter "dare" al massimo, poi però alla fine, sono sempre le orecchie che decidono.
considera che io prima avevo problemi di corrente, nel senso che i miei diffusori ne chiedono parecchia e i miei ampli non erano sufficienti.
stamattina ho provato a tirarlo un po' e devo dire che finalmenteè uscito ciò che cercavo dalle mie casse.
sarebbe utile fare una prova con un hk 990 che lavora già da un po'. te lo dico pechè io appena presi il nova rimasi malissimo per come suonava, poi dopo una decina di giorni di uso frequente il suono è cambiato notevolemente in meglio. o forse mi sono abituato
-
Salve
sono nuovo di questo forum e vecchio del mondo hi-fi.
Mi sono iscritto perché la settimana scorsa ho acquistato un HK990 con 4 mesi di vita.
Ero indeciso tra il Denon PMA-A100 e questo, però siccome il budget era ristretto avrei considerato solo l'usato.
Ha sostituito RC-1070 e RB-1080 Rotel molto molto degnamente, primo perché il pre è piuttosto modesto come suono, secondo perché il finale è il classico Rotel da 200 W (non li cambiano praticamente mai, sono sempre gli stessi apparecchi) che insieme non hanno quella dinamica che ci si aspetterebbe. Un Onkyo Integra da 100 W con un'alimentazione e un prezzo meno ambiziosi non ha problemi a farsi valere più dell'accoppiata Rotel. Questo per dire che ad esempio i Rotel che ho letto come alternativa da Antonio Leone mi fanno sorridere. Ho avuto anche un RB-1070 da 130 W e onestamente non faceva meglio di un qualsiasi integratino jap. Sarà pure l'impostazione dei Rotel, ma spesso si riesce ad ottenere lo stesso con soluzioni meno costose.
Tornando a noi e lasciando perdere il prezzo (vincerebbe facile) sulla fascia 1500 / 2000 Euro l'HK990 può dire la sua, per me non ha nulla da invidiare al Denon PMA-2010AE e al Creek Destiny.
Io cercavo un prodotto dinamico per le Dynaudio, ecco questo è uno dei punti forti dell'HK990.
Alternative lo Jungson 88 in classe A sulla stesso prezzo e il Krell KAV-400xi, oltre ai già citati. Il resto viene stracciato da questo punto di vista, senza tralasciare il resto delle peculiarità sonore.
Chiaro che alla fin fine contano anche i gusti - da cui la varieganza del mercato - ma ho visto sfilare troppi nomi in confronto, dato che alcuni tipo il PM-15S2 o lo Yamaha A-S1000 secondo me sono un gradino sotto, anzi servono solo a coprire i buchi di prezzo dei propri marchi.
Parliamo del carattere? Per quel che ho provato io in una settimana medio un pelo arretrato, lontano dalla "sensazione monitor"; basso perentorio e tuonante, mai fuori dal seminato e il resto sufficientemente trasparente, ovvero devi sentire cosa "dicono" il supporto e la sorgente e come traducono il tutto le casse.
-
mmm...quanti nubbi tutti insieme sullo stesso 3ad,tutti nell'arco di 24 h...
T...mumble...R...O...mumble...L...L???
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fra73kl
mmm...quanti nubbi tutti insieme sullo stesso 3ad,tutti nell'arco di 24 h...
T...mumble...R...O...mumble...L...L???
Dicevo che sono nuovo di questo forum, non di altri forum e di usenet (dal '98) e di 30 anni di hi-fi sulla spalle.
Siccome il nick che uso di solito non è disponibile (l'avrò registrato io tempo fa e non ricordo? Boh!...) posso sembrare niubbo ma in casa mia una trentina di apparecchi audio ci sono stati.
-
Per carità, era detto in generale per gli ultimi post, ma essendo accaduto in passato il dubbio ci può/poteva stare...
-
@ antonio
si sei stato chiaro sul discorso di vendita. non è che non ti capisco, è che penso in modo diverso. per me un negozio che sia sotto casa e il suo concorrente di là della strada o di là del mondo poco importa.
comunque non ho ascoltato l'hk sotto casa per comprarlo di là del mondo. per risparmiare non l'ho semplicemente ascoltato e comprato dove costava meno. lo rifarei e non pensare che non ho controllato quanto costi NAD in UK.
sta di fatto che non ho trovato in nessuna parte del mondo una coppia ampli + DAC (separati o integrati) a parità di caratteristiche a prezzo inferiore dell'HK990. per questo io lo consiglio in questa forma. se tu dici che la gente cerca questo prodotto senza nessun interesse per le sue features secondarie allora fai bene ad indirizzarli verso altri ampli.
se una risoluzione CD suona meglio di una SACD è dovuto alla registrazione. visto che si trovano la maggior parte dei SACD su media ibridi non troverai una risoluzione CD su SACD che suona meglio della SACD. nel peggiorissima delle ipotesi suonano uguali.
comunque questo non c'entra niente con la down conversion che viene fatta in un DAC che non supporta risoluzioni più alte del CD. In quel caso perdi senza dubbio qualità e non poca.
-
è dovuto al fatto che magari si possiede anche una macchina CD migliore di quella CD/SACD
-
Sento puzza di aria fritta.
Hai bollato l'intervento di un forumer molto posato e preparato come un "bambinone" , non sapevi ovviamente come sminuire.
Scrivi un'altra boiata sul fatto che le features in piu' non si usano , sciocchezza . Io le uso tutte quante , vedo i films in 2.1 e ho usato /testato i dac per la musica liquida. L'equalizzazione se hai problemi e' una vera chicca.
Fai una lista di altri ampli definiti "tutti piu' equilibrati" , di nuovo un'altra boiata. Cosa significa ?
Hai indicato tutte ottime macchine diverse tra loro per caratteristiche soniche e diverse dall'Harman Kardon 990. Ognuna potrebbe incontrare gusti diversi dell'utente a seconda (come sai) dei suoi gusti e nessuna di queste e' complessivamente superiore all'HK 990 (anche se ne ho ascoltare il 50% tie!).
IN NESSUN forum ti sei sbilanciato cosi' tanto a parlare male di un prodotto e sai benissimo che lo si potrebbe fare allo stesso modo per le ferrari che hai elencato tu in quanto assolutamente macchine NON definitive. A questo punto il tuo puntiglio e' malafede contro questo prodotto e basta ;
I punti di forza dell'HK sono musicalità naturalezza una ottima gestione della gamma bassa .... quelli che hai indicato tu soffrono della sindrome della coperta corta (come il mio) ma non ti diverti a parlarne male ?
"La gente e non solo i rivenditori è alquanta scorretta, perchè, come hai fatto tu o in molti, si và ad ascoltare presso rivenditori il 990 o altro, e poi si compra online, come minimo si dovrebbe riconsocere a chi ti ha prestato l'onorevole servizio un grazie e non sottointendere....come fanno in tanti, quel rivenditore è un ladro io lo piglio in UK a 300,00 in meno."
Concordo
x nembostar : hai fatto bene e ti credo , tu hai fatto pero' 2 errori ovvero non cercare di ascoltare prima di comprare e
non averlo fatto rodare bene;
Essere abituati ad un suono e poi fare il salto nel buio al nuovo non e' detto che porti miglioramenti.
Il bello di questo ampli e' la musicalita' ascoltatelo.