Si, cambia soltanto il colore della custodia, e non è neppure nuova; il MW della mia zona le aveva entrambe, blu e rossa, già dalla prima uscita.
Visualizzazione Stampabile
Si, cambia soltanto il colore della custodia, e non è neppure nuova; il MW della mia zona le aveva entrambe, blu e rossa, già dalla prima uscita.
Ciao Dario ;)
Cosa ne pensi del nuovo BD targato Synapse ?
http://www.dvdbeaver.com/film/DVDRev...ra_blu-ray.htm
Se la cult films corrisponde più o meno alla nostra (ho visto il master nella programmazione su RAI4 e nonostante i limiti televisivi si vedeva l'ottima base ma appariva un po' smorto come il Cult Films) direi che a livello cromatico preferisco la Synapse ma mi ha colpito in positivo una leggera miglior resa della grana del Cult Films.
Ciao, carissimo, :)
concordo con Renato nel preferire la resa cromatica della Synapse.
Tuttavia, se già in generale può risultare difficile valutare una colorimetria, diventa quasi impossibile esprimersi su fotografie particolari come quella di film tipo Suspiria; dal punto di vista dell'illuminazione, opera sperimentale, dove nulla è stato lasciato al caso e in cui la luce ha un ruolo fondamentale nella narrazione.
Seguendo una certa logica, in base anche ad alcune esternazioni di Tovoli, direi che la Synapse possa avvicinarsi di più alla resa di una stampa Technicolor realizzata con certi criteri.
Ci sono ventimila edizioni di Suspiria, da un lato sono felice ma dall'altro sono spaesato. La versione 4K UHD che si trova in vendita nei centri commerciali qui da noi è valida? Posseggo il VHS, il DVD, un BD comprato sempre qui in Italia, mi pare l'anno scorso o qualche mese addietro...
Grazie Dario e Renato ;)
Immaginavo guardando gli screen che la Synapse fosse quella che più si avvicina "all'idea fotografica" voluta da Argento e Tovoli.
A questo punto sarei curioso di vederla dal vivo.
----Edit
Ho visto che la versione "liscia" della Synapse costa $ 39,95 al posto di $ 43,95 di quella "special",non mi pare molto conveniente...Poi dobbiamo aggiungere le spese di trasporto e...di dogana ? Qualcuno ha esperienza di acquisti in questo sito ?
Chiedo perchè dagli screen-shots visti non c'è storia...Niente dominante verde , contrasto e luminosità maggiore della nostra versione,ma senza esagerare , come fu invece per la versione precedente al restauro 4K.
Penso tu lo sappia ma la Synapse é regione A se non hai un lettore dezonato non lo puoi vedere. Per il resto non posso aiutarti mai comperato negli USA.
Ma il disco 4K ha dei reali vantaggi rispetto al BD full HD?
Si naturalmente...
L'unica versione che gira( per ora)in 4k è la nostra,con i medesimi problemi (a mio parere) sui colori dell'analoga in HD,però trattandosi di un master realmente 4K derivato dai negativi originali la definizione è maggiore ,ma senza gridare al miracolo !
Poi c'è la questione della mancanza dell'HDR ,presente quasi sempre nel formato UHD,che alcuni trovano indispensabile (non sono tra quelli)...
Quindi in sintesi mi sembra di capire che la versione 4k pur non essendo fedelissima alla fotografia originale di Argento sia la migliore in circolazione, corretto? Scusate l’ennesima domanda su Sispiria ma di questo film c’è una quantità incredibile di diverse edizioni in giro al punto che è dura riuscire a orientarsi...
Se posso postarlo, ho trovato su blu-ray.com un intervento di Torsten Kaiser, noto restauratore che ha partecipato a diversi progetti di remaster di classici, tra i quali Suspiria a quanto pare. Nel commento spiega un pochino il lavoro fatto sull'edizione che è stata pubblicata in Italia in bd e 4K, e spiega anche perché non hanno usato HDR.
Ricordo di averlo letto e di essere rimasto un po' perplesso, non tanto per l'HDR, che alla fine ci sia o non ci sia, se applicato lievemente non ha un incidenza così pesante, ma per lo spazio colore, che può essere anche slegato dall'HDR.
Non hanno usato l'HdR perchè avrebbe falsato la resa cromatica.Comunque è uscita una nuova versione Uk della Cult Films e pare sia ottima...priva di audio italiano però
http://www.dvdbeaver.com/film/DVDRev...ra_blu-ray.htm