Ma arriva fino a 2 mt vedo. Io il prossimo schermo lo prenderò 235 cm di base
Visualizzazione Stampabile
Ma arriva fino a 2 mt vedo. Io il prossimo schermo lo prenderò 235 cm di base
E cosa risolvi? solo per la banda superiore, e per quella inferiore?Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
Poi con il rischio che si infili luce tra la tuplur ed il telo vero e proprio, se non sono ben vicini.
Stefano
Anche io arriverò a 215 di base e dovrò "modificare" il tubo dove é arrotolato il telo, leggi qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=tupplurCitazione:
Originariamente scritto da Gianluke
Per la parte bassa (non vi sfugge nulla, eh!!) ho pensato ad appendere dalla cornice inferiore una striscia di velluto in caduta con in basso cucito un peso di ferro (andrò dal mio fabbro a farmi consigliare) lungo tutta la cornice che alzerò a mano e si bloccherà ai magneti posizionati a misura sulle cornici laterali: mi sono spiegato?
Ciao, Luca.
Si, ma non mi sembra molto piu semplice che usare lo zoom del VPR. Sopratutto per te che hai uno zoom motorizzato sul panny ;)
Stefano
Ma torniamo al punto di partenza......Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Se al massimo dello zoom posso ottenere una base di 220 cm, vorrei tenerla costante sia sui 16/9 che sui 2,35:1; cosa possibile solo con uno schermo 16/9+mascherature.
Nel caso optassi per l'affascinante schermo 21/9 avrei la stessa base di 220cm (di più non posso per lo zoom del PT-AE2000) con i 2,35:1 ma zoommando in riduzione per far entrare il 16/9 in altezza avrei una base di soli 167 :( con ai lati del bianco che dovrei COMUNQUE mascherare.......
Ciao, Luca.
concordo...:D questi fai da te non me gustano
Metto il link di un video in cui si vede il passaggio da 16/9 a 2.35:1 di un film in 2.35:1 fatto con il proiettore PT AE 3000 usando le memorie dello zoom... probabilmente lo avrete già visto ma può essere utile per chi non avesse ancora capito bene il funzionamento ( leggi io qualche settimana fa :p )
http://www.youtube.com/watch?v=UHsaC4oRRIs
Grazie ALE!!!!
Curiosando su youtube ho trovato una valida alternativa alla tenda IKEA per mascherare lo schermo quando proietterò film 2,35:1: http://www.youtube.com/watch?v=IYtfyOmPxaY&NR=1
Si tratta di pannelli che rivestirò in velluto fissati con cerniere alle cornici che farò scendere (quello sopra) e salire (quello sotto) con due semplici movimenti.
Poi stavo pensando anche a mettere una 30ina di centimetri di velluto esternamente alle cornici: cosa ne pensate di queste due nuove idee?
Ciao, Luca.
ti vuoi proprio complicare la vita eh? :D Sarà che io odio il fai da te :D
Comunque Luca, effettivamente se nella tua installazione lo zoom non ti permette di andare oltre i 220 di base, forse hai ragione te: meglio mascherare sopra e sotto.
Stefano
HeheheheCitazione:
Originariamente scritto da ALE77
@lucalazio, abbiamo capito tutti che non ti piace lo schermo in cinemascope :D
Ovviamente con il rispetto delle idee altrui, e lo ripeterò all'infinito, il dubbio si risolve unicamente con la valutazione del proprio software e dell'uso del proiettore : con una vasta collezione di films in 2.35/2.40:1 lo schermo panoramico è una manna dal cielo, mentre se si utilizza maggiormente il vpr per seguire partite di calcio, programmi su sky e per giocare alla PS3 allora un bel 16/9 con le mascherature è ancora preferibile.
Fab
P.s. Figata il cambio formato sul Panasonic : mi manca un casino!
ragazzi scusate una domanda,
installando uno schermo cinemascope, se centro il vpr al cambio di formato devo agire su zoom e talvolta fuoco, giusto?
se non lo centrassi, nel senso che lo alzo di una 70ina di cm, e quindi shifterò verso il basso, dovrei fare operazioni in piu al cambio di formato, oppure l'immagine rimane comunque centrata agendo sullo zoom?
grazie ;)
Se non in asse verticalmente, oltre a zoom e messa a fuoco , devi intervenire anche sullo shift. Secondo me diventa un po macchinoso, e i vpr con shift motorizzato sono molto pochi.
Stefano
Con il PT AE 3000 risolvi anche quello perchè nel memorizzare la posizione dello zoom puoi anche gestire l'area orizzontale e verticale....
D'altronde è stato pensato per questo scopo....
il mio solo dubbio adesso è il seguente :
2.35 - 2.37 - 2.40 ??
In che modo? Se sei in offset dovrai per forza usare lo shift, a meno che non ci sia qualche marchingegno digitale (che eviterei di usare...).Citazione:
Originariamente scritto da ALE77