Visualizzazione Stampabile
-
Il pre può pilotare le 2 casse frontali sia in bi amp che normale, attivando dal menu la funzione bi amp in speaker settings, che a sua volta attiva ulteriori due uscite (sul retro denominate bi amp appunto) per uscire con 4 cavi di segnale (xlr o rca contemporaneamente) invece che 2.
Con il pre così configurato devo impostare ogni finale del denon su normal.
Se invece metto il pre in normal, posso uscire solo con 2 cavi di segnale verso il finale, che a sua volta andrà settato su bi amp, e utilizzerà sempre gli stessi 4 finali, ma gestirà lui la divisione dei segnali verso le casse.
Quindi non mi servono sdoppiatori..giusto?
-
direi che è giusto.:)
ciaoooooooooooooooooooooo
-
Dopo avere letto tutto il 3D, ho ordinato il mostro. Qualcuno ha provato (osato) fare delle modifiche? Evevo una mezza idea di sostituire gli OP in uscita (sono i venerabili ne5532), ma si invalida la garanza, di sicuro...
-
Si, prima o poi mi decidero' a fare qualcosa del genere, ma va gia' così bene che davvero non c'e' fretta ..... ;)
Saluti
Marco
-
A proposito di modifiche, ho appena acquistato dagli USA una 40ina di LM4562, a Brescia non li avevo trovati. Inoltre, li ho ordinati IERI e OGGI sono già a Orio al serio, incredibile. Secondo me sono l'ideale modifica per il nostro, anche se io li ho presi in realtà per modificare l'ingresso dei moduli Hypex che ci voglio collegare, ma non vorrei andare troppo OT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
A proposito di modifiche, ho appena acquistato dagli USA una 40ina di LM4562
Gli LM4562 sono eccellenti, alcuni li trovano asettici perche' praticamente non hanno distorsione :D
Penso che solo per la conversione I/V che segue i DAC PCM1796 si potrebbe cercare qualcosa di ancora piu' veloce, ma gia' sarebbe un miglioramento rispetto agli originali.
Invece il controllo volume nel nostro mostriciattolo e' semplicemente sublime.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Penso che solo per la conversione I/V che segue i DAC PCM1796 si potrebbe cercare qualcosa di ancora piu' veloce
Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi per conversione I/V ? L'Onkyo monta se non sbaglio 5 PCM1796 come convertitori D/A che precedono, appunto, lo stadio di uscita (vado a naso perchè non l'ho ancora visto se non in foto).
Cosa monteresti di più veloce? Hai delle idee?
-
Domanda idiota, è la conversione corrente tensione che deve seguire i DAC. Cosa monta ora il nostro?
-
Ho dato un occhio al datasheet dei PCM1796, dove come esempio mettono i soliti 5534, probabilmente sull'onkyo montano dei 5534 o dei 5532, non so se qualcuno ha guardato così a fondo... Ma poi, per eventuali modifiche, è meglio se apriamo un 3D apposito o va bene questo? Non vorrei che qualche moderatore mi tiri le orecchie....
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
Dopo avere letto tutto il 3D, ho ordinato il mostro. Qualcuno ha provato (osato) fare delle modifiche? Evevo una mezza idea di sostituire gli OP in uscita (sono i venerabili ne5532), ma si invalida la garanza, di sicuro...
Anch'io ho comprato il mostriciattolo circa 2 mesi fa. Sono molto contento della parte video e della parte audio per guardare i film. Come pre puramente audio per la musica mi ha un pò deluso e mi aspettavo di meglio (uso un finale Rotel RB985 MKII che è molto buono a mio parere). Comunque considerate che ho un impianto separato per l'hifi con ampli AM Audio in PURA CLASSE A: ci mette mezz'ora a riscaldarsi ma il suono poi è tutt'altra cosa !!!! Mi ero illuso di poter "riunire gli impianti" ma per il momento non c'è storia.
Attendo pure io che qualcuno modifichi il mostro: magari con poca spesa si possono aumentare di molto le prestazioni audio. Ciao a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da h404180
Attendo pure io che qualcuno modifichi il mostro: magari con poca spesa si possono aumentare di molto le prestazioni audio. Ciao a tutti.
Non si puo' migliorare di molto qualcosa che e' gia' eccellente, al di la delle solite impressioni e dicerie.
La scelta del doppio impianto nello stesso ambiente non l'ho mai capita e mai la capiro' ( sicuramente ottimo per vendere piu' apparecchi ).
A maggior ragione da quando, ormai sono un bel po di anni, mi sono accorto che la qualita' ( il 90% come minimo ) la perdi dal morsetto dei diffusori in poi, altro che classe A, cavi e sottopunte ..... ;)
Ovviamente per rendersene conto bisogna toccare con mano e so benissimo che molto pochi ci hanno solo pensato e meno ancora provato.
Saluti
Marco
-
CUT------------
Ho fatto esperienze differenti dalla tua: ad esempio provando con altri 4 appassionati di hi-fi a cambiare i cavi di segnale: tutti e dico tutti e 4 eravamo concordi che c'erano grandi differenze.
Comunque la situazione che ho sperimentato da me è la seguente riguardo ai CD musicali:
usando le stesse casse (B&W), gli stessi cavi di potenza, la stessa sorgente (CD player Marantz 17 KIS), gli stessi cavi di segnale (autocostruiti ;) ) e cambiando solo la parte di ampli il risultato finale dopo diverse prove è:
1) con l'amplificatore AM Audio (è un integrato) entrando ovviamente in analogico (la conversione D/A la fa il CD player Marantz): suono pulito, arioso, bassi profondi e ben controllati, velocità e dettaglio molto buoni, ricostruzione spaziale e separazione degli strumenti ottima;
2) con il pre Onkyo e il finale Rotel il suono è più velato, i bassi meno profondi, la ricostruzione stereo scarsa. Ho provato sia ad entrare nel pre Onkyo in analogico (la conversione D/A la fa il CD player Marantz) sia in digitale (uscivo dal Marantz con un cavo digitale coassiale). Non è che fa proprio schifo, ma la differenza con l'AM Audio è netta. ovviamente il pre l'ho impostato in pure-audio.
Ciao.
edit del moderatore - le quotature integrali sono vietate, ed anche inutili se il post quotato è posto giusto sopra. Questa volta ho editato io, per il futuro fai più attenzione, magari usando il tasto "Rispondi" o di "risposta veloce" in luogo del tasto "quota". Grazie della collaborazione, ciao
-
Sorry, eviterò di quotare.
Grazie.
-
La mia esperienza invece e' differente, da quando ho risolto i problemi dell'ambiente, in modo razionale, tramite misurazione e conseguente correzione sia in modo passivo che attivo, mi sono reso conto di quanto siano piccole ed insignificanti tutte le differenze di cui parli.
E' un po come in banca dove, tanti anni fa, quando gli interessi erano a due cifre ed in borsa fruttava qualsiasi cosa, nessuno si preoccupava delle spese bancarie per quanto esose, mentre ora che quasi non ci sono piu' interessi ed in borsa le perdite non finiscono piu', diventano insopportabili e danno nell'occhio anche pochi euro di spese.
Comunque le mie Utopia Berillium con l'Onkyo suonano divinamente, ho gli strumenti scolpiti nell'aria e la sezione di conversione dell'Onkyo non ha nulla da invidiare al mio mitico lettore Universale Marantz Dv8400.
Saluti
Marco
Ps. Ovviamente le basse frequenze grazie alla correzione attiva ambientale sono perfette e senza sbrodolamenti.
-
Secondo voi è possibile sfruttare il microfono in dotazione all'886 per eseguire misurazioni con un software da pc? Se si, come? e con quali risultati?