Visualizzazione Stampabile
-
E' da circa 10 giorni che ho portato a casa il 7603 in versione 32! Sono soddisfatto del prodotto, ovviamente dipende molto anche da cosa si guarda: la rai da me in Veneto arriva ancora in analogico e non si vede bene mentre mediaset ha un segnale buono (test digitale) e si vedono bene soprattutto i film! I dvd non li ho provati ma solo dvx! L'unica cosa che noto è che nelle sequenze veloci, per es. se una persona o cosa si muove velocemente, tende a formare un alone attorno alla persona o cosa! Intendiamoci non è una cosa che mi da molto fastidio. Penso che sia una cosa normale comunque ma volevo sapere come fare a ridurre l'effetto!
-
è il natural motion prova a disattivarlo oppure tienilo al minimo, se lo disattivi si spengono anche i 100 HZ
-
Raga ma per il nero non si può fare nulla? Mi spiego, sarà che vengo da tv crt, ma mi pare che il nero sia troppo virato verso il grigio.
Che settaggio devo andare a tocca per rendere sto nero più nero?!
-
-
....
Citazione:
Originariamente scritto da pomiss
è il natural motion prova a disattivarlo oppure tienilo al minimo, se lo disattivi si spengono anche i 100 HZ
Io credo che l'alone sia dovuto ai 100hz non al natural motion...
-
Ma quali 100hz raga? Il 7603 é un 50hz...
-
hai ragione, io ho il 7403 non conosco molto bene il 7603 non mi ricodavo che non ha i 100 hz però il natural motion dovrebbe averlo almeno penso
-
Citazione:
Originariamente scritto da Seemoon
Raga ma per il nero non si può fare nulla? Mi spiego, sarà che vengo da tv crt, ma mi pare che il nero sia troppo virato verso il grigio.
Che settaggio devo andare a tocca per rendere sto nero più nero?!
Mi dispiace, non si può far nulla, é una bella caratteristica di questo tv. Contrasto penoso e neri grigi. Me lo sono levato soprattutto per questo.
-
-
Alla faccia poi di chi mi ha criticato perché ne parlavo male, l'ho cambiato con un sony bravia 40W5500 e vorrei sottolineare questi punti:
- neri penosi e contrasto ridicolo, ma questo lo sapevamo
- sul philips i dispositivi collegati su scart risentono di un netto e improvviso calo di contrasto durante la visione se il dispositivo é settato su rgb, il perché questo accada non si sa, ma ovviamente sul sony il problema non si verifica
- collegando il philips a un sintoamplificatore, sia popcorn hour che wd hd mediaplayer escono in stereo e il dolby digital non vuole saperne di partire, anche qui ovviamente con il sony va tutto alla grande
- switchando da scart ad hdmi frequentemente il philips si spegne di botto e si riaccende, mai successo tutto questo sul sony
- vanno fieri dell'audio potente sul philips... peccato che in certi frangenti la scocca del tv vibra, specie in film con molti bassi, meglio il sony con audio meno potente ma almeno non vibra
- lo zapping sui canali digitale terrestre é in assoluto il più lento che abbia mai visto nella mia vita, neanche il goldbox di tele+ era così piantato
- sul philips non si possono eliminare dalla lista gli ingressi esterni non utilizzati, con il risultato che anche se avete uno o due dispositivi collegati, la lista delle fonti esterne sarà sempre di nove ingressi. Comodo eh? Ovviamente sul sony bravia ho nascosto gli ingressi che non uso così la lista é ridotta solo a due e si accede con un click ai dispositivi interessati....
- dulcis in fundo, sugli ingressi utilizzati, non puoi dare il nome personale, ma devi "accontentarti" delle diciture di fabbrica. Persino un crt di 15 anni che ho in casa lo fa.
Un gran televisore non c'é che dire.... :rolleyes: :rolleyes:
-
X Stardust.Kyro
Io non me ne intendo molto ma stai paragonando 2 prodotti di categorie diverse! Il Sony serie W è un full hd ed è abbastanza recente, mentre la serie Philips 74 e 76 hanno già diverso tempo e sono solo hd! Per fare un paragone equilibrato bisognerebbe prendere in considerazione la serie 9603!
Un'altra cosa che voglio dire è che non tutti quelli che acquistano un televisore poi lo sfrutteranno al 100%, molta gente a mala pena sa entrare dentro il menù e non vede tutte queste imperfezioni come le puoi vedere tu o io!
Il mio Philips 32PFL7603 l'ho pagato € 479,20 in negozio e mi sembra che il rapporto prezzo-qualità sia molto buono! Io sono soddisfatto! All'inizio avevo preso in considerazione il Bravia serie V (di cui ho sentito parlare molto bene), poi ero passato al Panasonic al plasma poi una tentazione Kuro ( € 1.000) e infine al Philips!
-
Hai ragione gufoz, mi scuso per l'errore, non mi ero accorto di essere nella sezione hd-ready in un post per soli 32. Tutte le considerazioni di cui sopra erano riferite al modello 42pfl7603d che é un fullhd. Diciamo che comunque tutte le mie considerazioni di cui sopra, valgono un pò per il 42 come il 32, in quanto presumo che questo essendo di fascia più bassa si porterà dietro tutti i difetti del papà.
Quanto al modello 42, comunque (ormai concludo una volta che avevamo iniziato a parlarne) é logico che se paragonato a un 40W5500 il confronto non regge (parliamo di un 50hz sul mercato da un anno contro un 100hz appena uscito) ma il paragone sarebbe impietoso anche con modelli sony più vecchi, come ad esempio il 40W4000 che un mio amico possiede.
Sulla carta, philips 42pfl7603d dovrebbe avere 30.000:1 di contrasto, mentre il w4000 33.000:1, i televisori in sostanza dovrebbero essere quasi equivalenti, eppure tra il 7603d e il w4000 c'é un abisso, il primo é buio come la peste e il secondo é brillantissimo, il primo ha i soliti neri grigi mentre il secondo ha un'ottima resa del nero, e considerate se la giocano ad armi pari. La verità é purtroppo, che philips realizza bellissimi prodotti dal punto di vista estetico, ma l'elettronica é proprio da mercatino. Basta leggere l'infinita serie di problemi che ho postato in precedenza per rendersene conto.
E' davvero un peccato, perché comunque il pannello é di buona qualità (si vede molto bene in sd che hd) e l'ambilight é spettacolare, ma sempre lì siamo.... tutto buio buio buio... immagini morte, spente, senza alcuna brillantezza, non puoi regolare la retroilluminazione separatamente dal contrasto e questo é un disastro, e a peggiorare ancor di più la situazione ci si mette una penosa gestione del contrasto dinamico, che se attivato causa sbalzi di luminosità così evidenti che sei costretto a spegnerlo per evitare di lanciare il telecomando verso il centro del pannello. E appena spegni il contrasto dinamico é la fine, le immagini ne risentono in una maniera spaventosa. Inutile dire che sul bravia tutto questo invece lo hai, sia retroilluminazione regolabile separatamente da contrasto, che contrasto dinamico che lavora a puntino, garantendoti sempre un'ottima resa del nero senza MAI farti vedere evidenti sbalzi sul video. Ma é inutile che continui a parlare del bravia altrimenti diventerei noioso e potreste pensare che lavoro per sony :D la verità purtroppo é solo che in quanto ad elettronica di gestione del pannello, philips é un disastro totale.
-
la mia domanda è:ma prima di comprarli voi i televisori li guardate accesi o spenti? quando ho preso il mio 7403 da 32 di fianco c'era il 7403 da 37 full hd e si vedeva subito la differenza il 37 non l'avrei mai preso,sono andato 3 giorni di fila a vederlo prima di prenderlo anche perchè la mia intenzione era di prendere o un sony(come quello di mio fratello)o un samsung poi per fortuna ho visto il 7403 altrimenti avrei preso il sony e ti posso garantire che non c'è paragone con il 32 della sony sto parlando di modelli di un anno fa quando appena usciti costavano tutti e due quasi 900 euro tutto questo per dire che non tutti i philps sono uguali come non tutti i sony sono uguali solo tutti gli sharp sono uguali, vero
gianluca :D
ps; la serie 7 no è la fascia piu bassa è la serie 5 la piu bassa e la 9 la piu alta e adesso c'è anche la 8 se ti capita vai a vedere la serie 9 che deve uscire questo mese ,mi raccomando guardali accesi :D (stò scherzando)
-
dite tutto quello che volete.. a me piace, sopratutto pensando al prezzo che l ho pagato
-
Io penso che il televisore sia solo uno dei componenti per vedere bene ciò che la tv ci propone! Prima di comprare il telev mi sono informato su internet leggendo un pò qua e un po' là! Ho capito che oltre alla TV bisogna tenere conto della qualità del SEGNALE e del DECODIFICATORE che lo elabora! Ora da quel che ne so i decodificatori interni alle tv sono un po' scadenti! Inoltre la qualità delle trasmissioni in digitale terrestre è inferiore a quella del satellite! RAI, Mediaset e LA7 usciranno da sky sul satellite e formeranno una loro piattaforma satellitare per consentire a chi non riceve il digitale terrestre, per motivi di conformazione del territorio, e che non vogliono abbonarsi a SKY di vedere queste televisioni! La mia intenzione era quella di prendere un buon televisore spendendo relativamente poco e poi aggiungere una parabola e un decoder terrestre-satellitare in grado di ricevere programmi in alta definizione e in più di registrare su Hd! In questo modo aumentando la qualità del segnale e della decodifica avrò una visione migliore sul televisore!